Prima di procedere con la preparazione del condimento, metti sul fuoco una pentola contenente l'acqua per la pasta che andrai a cuocere.
Poi passiamo al condimento.
Prendi una padella, da 24 centimetri, versa 10 grammi d'olio e unisci i 3 spicchi d'aglio interi, cui avrai già rimosso la buccia, poi unisci anche i filetti delle acciughe, questi scolati dal loro olio di conservazione.
Aggiungi agli ingredienti della padella un mestolo d'acqua calda prelevandolo dalla pentola contenente l'acqua per la pasta, in tal modo riuscirai a sciogliere per bene i filetti delle acciughe.
Mescola il condimento per circa 10 minuti.
In una seconda padella, versa 10 grammi d'olio d'oliva extravergine e tutto il pangrattato e lascialo tostare fino a quando non assumerà una colorazione dorata.
Intanto l'acqua per la pasta sarà giunta a bollore, quindi salala e inserisci all'interno della pentola anche gli spaghetti.
Ora, procedi con la rimozione degli spicchi d'aglio dalla prima padella e, una volta cotta, verso all'interno della stessa gli spaghetti.
Se la pasta risulta ancora al dente, termina la loro cottura all'interno del tegame con il condimento, eventualmente versando un altro mestolo di acqua di cottura.
Una volta raggiunta la cottura ideale, spegni la fiamma e versa all'interno del tegame in pangrattato che hai preparato in precedenza.
Et voilà, hai imparato come si preparano gli spaghetti con le acciughe e il pangrattato.