DonnaModerna

Come si preparano le cozze alla tarantina

Di: Team O2O
Tramite: O2O 25/06/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

Le cozze alla tarantina sono uno dei piatti più celebri della cucina pugliese, nonché uno dei simboli della Puglia, una regione famosa per le sue spiagge, il suo mare e le inimitabili orecchiette. Si tratta di una speciale zuppa di cozze, ideale da servire come semplice antipasto. All'inizio il sapore può ricordare quello di un sautè classico, ma grazie alla presenza del suo di pomodoro un po' piccante, le cozze alla tarantina rientrano di diritto tra i piatti più saporiti e goduriosi tra i tanti che vengono proposti dalla cucina tipica pugliese. E anche chi non è amante della scarpetta, alla fine non potrà fare altro che cedere alla tentazione. Di seguito le indicazioni su come si preparano le cozze alla tarantina.

24

Cozze alla tarantina: gli ingredienti

Per la preparazione della ricetta delle cozze alla tarantina occorrono i seguenti ingredienti: 400 grammi di polpa di pomodoro, un kg di cozze, due spicchi di aglio, un peperoncino fresco, 50 grammi di vino bianco, 40 grammi di olio extravergine di oliva, pepe nero q.b., sale fino q.b. e prezzemolo q.b. All'elenco di questi ingredienti aggiungete anche otto fette di pane pugliese, il perfetto accompagnamento di questo piatto. La ricetta è molto semplice da preparare: ai 30 minuti necessari per la preparazione, si aggiungono poi i 25 minuti per la cottura. Il costo della ricetta è relativamente basso e le porzioni indicate qui sopra sono più che sufficienti per quattro persone.

34

Cozze alla tarantina: la preparazione

Il primo passaggio richiesto per la preparazione della cozze alla tarantina richiede la pulizia dei molluschi. Fatto questo, procuratevi un tegame, in cui verserete un po' di olio extravergine di oliva (metà della porzione indicata) e uno spicchio d'aglio, dopodiché versate le cozze, insieme a del prezzemolo e del vino bianco per andare a sfumare leggermente. Continuando a lasciare il fuoco acceso, coprite il tegame con un coperchio per circa quattro minuti, il tempo necessario per far schiudere le cozze.

Continua la lettura
44

Cozze alla tarantina: secondo passaggio per la preparazione

Ora prendete un secondo tegame, aggiungete l'olio, il peperoncino e il secondo spicchio di aglio. Una volta soffritto, versate la polpa di pomodoro nello stesso tegame, preoccupandovi di condire con un pizzico di sale e del pepe (senza abbondare, in quanto la cozza già di suo è molto saporita). Tutto quello che vi resta da fare è abbrustolire in forno a 250 gradi per circa 3 minuti le fette di pane pugliese e versare le cozze nel tegame una volta che il sugo sarà pronto. Infine tritate il prezzemolo e, se volete, aggiungete un'altra spolverata di pepe nero. Per quanto riguarda la conservazione, il consiglio è di consumare il piatto al momento.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come fare le cozze fritte

Quella delle cozze fritte, è una ricetta di origine Pugliese, proveniente probabilmente dalla provincia di Taranto, città famosa per la pesca e l'allevamento di cozze, considerate patrimonio gastronomico locale. È una ricetta gustosa e sfiziosa, che può...
Pesce

Come fare la frittata di cozze

Le cozze sono spesso sottovalutate: in molti, infatti, le considerano lo scarto del mare. La loro pulizia è abbastanza impegnativa e si impiega molto tempo per completarla al meglio. Sul loro guscio troviamo attaccate diverse sporcizie provenienti dagli...
Pesce

Come riconoscere le cozze fresche

La cozza è un mollusco che nella sua parte strutturale è costituito da due valve uguali tra loro, a forma di goccia, ed unite da una specie di cerniera, costituita da dentelli. È presente in abbondanza, nel Mar Mediterraneo e, vive aggrappata agli scogli,...
Pesce

Come preparare il sautè di cozze e vongole

Il sautè di cozze e vongole può essere sia un antipasto che un secondo piatto. È una ricetta della tradizione italiana di origine meridionale. La sua preparazione è abbastanza veloce ed allo stesso tempo occorrono pochi e semplici ingredienti. Come qualsiasi...
Pesce

Ricetta: cozze all'arancia e zenzero

Le cozze all'arancia e zenzero rappresentano un secondo piatto a base di pesce originale ed al tempo stesso gustoso. Il livello di difficoltà per questa ricetta è basso, così come il costo degli ingredienti. Il tutto è indicato per un numero minimo di...
Pesce

Ricetta: cozze alla birra bianca

Le cozze alla birra bianca rappresentano una specialità tipica del Belgio. Il costo degli ingredienti necessari preparare questa ricetta è medio. Il tutto è indicato per un minimo di quattro persone. Sia la preparazione che la cottura richiedono circa...
Pesce

Come fare le cozze al vapore

Ci sarà sicuramente capitato di organizzare con i nostri amici e parenti, un pranzo o una cena presso la nostra abitazione. Il problema principale, che ogni volta si pone, è cosa preparare per riuscire a soddisfare tutti i nostri invitati. Su internet...
Pesce

Ricetta: paccheri con cozze e vongole

Cucinare e mangiare sono due delle cose che a noi italiani riescono particolarmente bene. Preparo ricette gustose ogni giorno è ciò che ci riesce meglio, tanto che molti sono i turisti che ogni anno si riversano nel nostro paese alla scoperta dei nostri...