DonnaModerna

Come sostituire in cucina il sale

Tramite: O2O 11/02/2018
Difficoltà:media
14

Introduzione

?Niente è più utile del sole e del sale. ?
(Plinio il Vecchio)
Questa citazione rende perfettamente l?idea di quale importanza abbia avuto il sale sin dall?antichità, al punto di essere facilmente etichettato come ?oro bianco? e dar vita a un altro modo di dire, con il classico ?il sale della vita?.
Da sempre è il principale mezzo per insaporire le nostre pietanze.
Si può usare il sale fino per condire salse e insalate, mentre il sale di grana grosso è usato per "salare? l?acqua di cottura della pasta.
Benché essenziale il sale, però, non è indispensabile, almeno in cucina.
Infatti, dobbiamo pur sempre considerare come il sale stesso, essendo essenzialmente privo di sostanze nutrienti, vada usato comunque con moderatezza.
Usato in maniera eccessiva, infatti, esso può rivelarsi dannoso alla nostra salute, provocando ipertensione, ictus e obesità.
In alcuni casi è anche fonte di ritenzione idrica.
Al presentarsi, quindi, di queste problematiche, o al fine di prevenirle, è d?obbligo chiedersi come sostituire in cucina il sale senza rinunciare, contemporaneamente, a dar gusto alle nostre pietanze.

24

Come sostituire in cucina il sale: i sali "alternativi"

Un proverbio africano cita: ?quando uno ha mangiato salato, non può più mangiare senza sale. ?
In effetti, è difficile abituarsi a eliminare il sale dalla propria dieta.
Prima di arrivare all?estrema risoluzione potremmo, quindi, provare l?utilizzo dei cosiddetti ?sali alternativi?.
Il sale iodato, ricavato dall?acqua di mare o dalle miniere di salgemma e il sale marino integrale sono due ottime soluzioni, anche in rapporto al prezzo.
La natura, sempre munifica nei nostri confronti, ci mette inoltre a disposizione il sale rosa dell?Himalaya o quello rosso delle Hawaii.
Oppure possiamo persino crearci in casa del sale affumicato.

34

Come sostituire in cucina il sale: piccoli stratagemmi

?Lo zucchero non serve a niente quando è il sale che manca."
(Proverbio yiddish)
Bene, allora se proprio vogliamo fare a meno del sale classico e di altri suoi ?fratelli? come possiamo sopperire a ciò?
Non c?è da preoccuparsi, con un po? di fantasia e una discreta conoscenza dell?alimento che si deve andare a ?salare? si possono usare dei piccoli stratagemmi.
Limone, aceto, olio, aglio e cipolla possono benissimo condire le vostre pietanze, sia che parliamo di piatti di carne o di semplice verdura.
Un altro gustoso stratagemma è crearsi del sale di sedano, dal gusto delicato e che lascia intatti gli altri sapori.

Continua la lettura
44

Come sostituire in cucina il sale: erbe aromatiche e spezie

La cucina è anche assonanza di sapori e odori.
Gusto e olfatto vanno a braccetto, di là da problematiche inerenti all?alimentazione o alle proprie convinzioni.
Proprio per questo, possiamo tranquillamente sostituire, in alcuni casi, il sale in cucina con l?utilizzo di erbe aromatiche e spezie.
Zafferano, la paprika, i chiodi di garofano, cannella e peperoncino, insomma tutto quanto concerne le spezie comuni.
Oppure erbe aromatiche quali il basilico, menta, prezzemolo, alloro, salvia e via dicendo.
Che siano salse o zuppe, insalate o carne o pesce, questi elementi possono benissimo, nella giusta dose, sopperire alla mancanza di sale.
Per terminare due semplici consigli.
Se volete eliminare il sale dalle vostre pietanze, ricordate sempre che è consigliabile farlo gradatamente, al fine di rendere ciò meno traumatico.
E, infine, non dimenticate comunque che, di là dall??utilizzo del sale o meno, ?la salsa più saporita è l'appetito?, come sosteneva Paolo Mantegazza, fisiologo, antropologo, patriota e scrittore italiano.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

10 ricette di sale aromatizzato

Il sale viene adoperato in cucina fin dai tempi più antichi. Questo è un condimento che rende i piatti molto appetitosi. Ma si deve adopere senza esagerare. Il consumo massimo di sale dovrebbe essere pari a un cucchiaino giornaliero. Esistono diversi...
Consigli di Cucina

Come pulire le alici sotto sale

Il sale viene utilizzato sin dall'antichità per conservare gli alimenti. La salatura infatti è adatta soprattutto per la conservazione di carne e pesce. Questa tecnica viene sfruttata ancora oggi per il pesce, in particolare merluzzo, acciughe e alici....
Consigli di Cucina

Come si fa il sale colorato?

Il sale marino oltre ad essere ampiamente utilizzato in ambito alimentare ed in passato per la conservazione dei cibi, esso può essere utilizzato anche in diversi modi creativi e per la cura della persona, in molti infatti sono gli individui che si autoproducono...
Consigli di Cucina

10 consigli per la cucina di ogni giorno

Vi piace cucinare e siete sempre alla ricerca di qualche trucco e suggerimento per rendere i vostri piatti ancora più golosi e saporiti? Volete qualche consiglio sulla conservazione del cibo oppure desiderate sapere come sostituire un ingrediente con...
Consigli di Cucina

Come preparare la panna da cucina

La panna, ingrediente soffice e prelibato, rappresenta la parte grassa del latte. Si ottiene dal latte fresco e, nelle grandi aziende, viene prodotta mediante un processo che si dice centrifugazione. Durante tale passaggio, le molecole di grasso si separano...
Consigli di Cucina

Zenzero gari: usi in cucina

Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. Il suo rizoma è ricco di innumerevoli caratteristiche antinfiammatorie e digestive. Ma è anche presente in cucina come spezia aromatizzante. Lo zenzero è famoso anche per la...
Consigli di Cucina

Alternative vegan alla panna da cucina

La panna da cucina è un ingrediente importante per dare quel tocco in più a molti piatti. Basti pensare a come può cambiare un primo di pasta con l'aggiunta di panna. Ecco allora che sorge il problema in caso di intolleranze al lattosio o in caso di regime...
Consigli di Cucina

10 modi per usare i fichi in cucina

I fichi sono uno dei frutti più dolci che possiamo mangiare, e proprio per questo sono amati oppure odiati. Non sono certo facili da utilizzare in cucina per le nostre ricette, ma una volta conosciute le loro caratteristiche e le loro proprietà saranno...