Di un bel verde vivace, sodi al tatto, i cetrioli sembrano perfetti per una bella insalata ma, al primo assaggio, ci tradiscono con quel sapore amaro che rovina tutto. I cetrioli fanno parte della famiglia delle Cucurbitaceae e contengono in abbondanza i glucosidi triterpenici noti come cucurbitacine, che ne causano talvolta l'amarezza. Le cucurbitacine sono presenti in tutte le parti della pianta. Le foglie, lo stelo e le radici delle varietá piú comuni coltivate contengono differenti quantità di questo composto, però solo occasionalmente si distribuiscono anche nel frutto e, quando ciò avviene, purtroppo tutto il cetriolo diventa amaro. Il gusto amaro, se c'è, è sempre interno e giusto sotto la buccia, molto raramente dentro alla polpa in profonditá o nei semi. Se siete alla ricerca di un metodo per togliere amarezza al cetriolo, la guida che segue farà al caso vostro. Vi sarà infatti spiegato, passo dopo passo, come ovviare correttamente a questo sgradevole inconveniente.