È risaputo che la terra ci regala tanti frutti, dalle mele alle arance, dai limoni ai mandarini, fino ad arrivare alle olive. L'idea di mangiare un frutto direttamente dall'albero è molto allettante. Bisogna però ricordare che non vale per tutti. Le olive appena raccolte, ad esempio, hanno un sapore particolarmente amaro, nulla a che vedere con il gusto che hanno quelle confezionate e in vendita, siano esse verdi, nere, in salamoia o al forno. Se proprio non riuscite a capire come togliere l'amaro dalle olive, ecco qualche consiglio.
26
Occorrente
Olive
Acqua
Cenere o soda
Sale
36
Immergere le olive di acqua e cenere
Uno dei passaggi più importanti per rimuovere l'amaro dalle olive consiste nel metterle a bagno per tre o quattro giorni, cambiando il liquido più volte durante il giorno. La prima soluzione può essere fatta di sola acqua fredda o di una combinazione di acqua e cenere o addirittura acqua e soda caustica, con una percentuale di soda che dipende dal tipo di oliva. È consigliabile tuttavia bucherellare leggermente le olive, che non devono essere troppo mature, e mescolarle di tanto in tanto, assicurandosi che siano sempre ben immerse nel liquido.
46
Mettere le olive in salamoia
Successivamente lavate bene le olive e lasciatele in ammollo in acqua fredda per sette o otto giorni. Fondamentale ricordarsi di cambiare il liquido almeno una volta al giorno, per favorire il risciacquo dalla soluzione acqua/soda o acqua/cenere. Per verificare che l'ammollo sia sufficiente, e controllare la giusta consistenza, basta schiacciare il frutto e osservare se il nocciolo esce con facilità. Dopo un attento risciacquo potete proseguire con la salamoia. Di ricette per la salamoia ne esistono molte, ma la più comune è quella che si fa con 100 gr di sale per ogni litro di acqua.
Continua la lettura
56
Assaggiare le olive
L'ideale sarebbe di lasciare le olive in salamoia per circa un mese e poi passare a una salamoia più leggera al 70/80 % per alti 30 giorni. Durante tutto il processo sarebbe meglio tenere i frutti in un luogo buio. Trascorsi circa due mesi e mezzo dall'inizio del procedimento, le olive saranno dolci e commestibili e potrete procedere con ulteriori preparazioni. Ne esistono moltissime, più o meno deliziose a seconda dei propri gusti.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Di ricette per la salamoia ne esistono molte, ma la più comune è quella che si fa con 100 gr di sale per ogni litro di acqua.
Le conserve sono una delle parti migliori della nostra cucina poiché ci consentono di tenere a portata di mano ottimi contorni da gustare durante tutto l'anno. Tra queste molto amate sono le olive nere che possono essere conservate sia sott'olio sia...
Le olive, si sa, sono frutti prelibati. Spesso giungono sulle nostre tavole dagli oliveti di famiglia, tramandando di generazione in generazione anche vari modi per marinare le olive. Di seguito, faremo una lista dei metodi più gustosi, così che i nostri...
Di un bel verde vivace, sodi al tatto, i cetrioli sembrano perfetti per una bella insalata ma, al primo assaggio, ci tradiscono con quel sapore amaro che rovina tutto. I cetrioli fanno parte della famiglia delle Cucurbitaceae e contengono in abbondanza...
Una delle cucine italiane migliori è sicuramente quella siciliana, che prevede numerose ricette culinarie a base di pesce. Esistono comunque ulteriori preparazioni che hanno poco da invidiare, tra cui la parmigiana di melanzane oppure la pasta alla norma....
Il cetriolo è un ortaggio molto utilizzato nel periodo estivo nonostante si possa reperire dai fruttivendoli e nei supermercati in ogni periodo dell'anno. Il gusto è particolare in quanto è insapore, ma nonostante ciò è molto buono e croccante sotto...
Il cardo è un ortaggio invernale simile al sedano, dunque dalla consistenza dura e filamentosa, ma che appartiene alla stessa famiglia del carciofo. Già gli antichi Egizi e i Greci tessevano le lodi del cardo, culinarie e non. Oggi il cardo è poco...
La piadina è una sfoglia di farina che si può farcire in vari modi. Essa è un prodotto tipico dell'Emilia Romagna che si può mangiare in qualsiasi occasione: pranzo, cena oppure come stuzzichino pomeridiano. La piadina bisogna servirla piegata in...
Le acciughe sono un ingrediente estremamente versatile. Esse sono sane e gustose sia in conserva che fresche. Questi piccoli pesci che vivono nell'acqua di mare possono essere utilizzati in cucina per la preparazione di tantissimi piatti sfiziosi. Le...