Uno dei sughi italiani più invidiati nel mondo non può che essere il famoso ragù. Questa salsa ha origini e modalità diverse in ogni regione e provincia italiana, poiché segue lunghe tradizioni e modalità di preparazione diverse, date anche dal fatto che esistono innumerevoli tipologie di ingredienti che vengono abbinati. Se si conosce come più famoso il ragù alla bolognese è perché questo viene accostato alla tipologia di pasta più rinomata al mondo, tipica della tradizione emiliana, cioè la lasagna. Ma esistono famosi anche il ragù napoletano, quello siciliano ed anche quello calabrese, per la sua nota piccante. Ovviamente ci sono anche le versioni del nord Italia, come anche del centro, tutte caratterizzate proprio per le loro tradizioni culinarie che si sono tramandate nei secoli. Ebbene se in casa ci si trova una quantità di ragù che rimane, sicuramente, data la sua bontà, non può che essere riutilizzato ed ovviamente non buttato. Quindi vediamo nella guida come usare il ragù avanzato.
27
Occorrente
Pasta sfoglia
Ricotta
Crostini di pane
Polenta
37
Condimento della polenta
Riprendendo la tradizione culinaria del nord Italia, un ottimo modo per consumare il ragù avanzato è quello di usarlo come condimento della polenta. La polenta è una morbida pasta di grano, condita con le spezie, ideale nel periodo invernale, ottima accompagnata anche da del buon ragù e da qualche crostino di pane.
47
Ripieno torta rustica
Il secondo suggerimento su come usare il ragù avanzato è quello di farne un ripieno per una squisita torta rustica. Si può comprare uno o due rotoli di pasta sfoglia già confezionata, che si trova al banco frigo di un qualsiasi supermercato. Il consiglio è quello di utilizzare un solo rotolo di pasta sfoglia e lasciare quindi la torta "aperta": il ragù sarà già di per sè un condimento molto sostanzioso. Per un ripieno ancora più cremoso possiamo mescolare il ragù avanzato con della ricotta o dello stracchino: si ottiene una torta morbidissima e irresistibile, da servire calda o tiepida, ma buonissima anche fredda.
Continua la lettura
57
Crostini di pane
Per non sprecare il cibo e creare ricette sempre nuove basta solo liberare la fantasia. Se si hanno degli ospiti o anche solo per deliziare i nostri amici o parenti, si possono preparare dei crostini di pane dorati da servire come antipasto. Si possono fare delle piccole bruschettine con fette di pane (anch'esso, se avanzato dal giorno prima, andrà benissimo) da condire con il ragù avanzato. Irroriamo con un filo di olio extravergine d'oliva prima di portare a tavola e così si ottiene un ottimo spuntino.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Conservate il ragù avanzato in frigorifero e consumatelo al massimo dopo 3 giorni.
Quando arriva Natale si acquistano e ricevono sempre molti panettoni. Un dolce della tradizione natalizia parecchio apprezzato e simbolo della festività. Una volta finite le feste, spesso si ci ritrova con grandi quantità di panettone avanzato. Quindi...
Durante le festività non solo natalizie ma anche pasquali o durante le grandi cene che spesso si preparano per amici e parenti, spesso il cibo avanzato può essere parecchio. Per non sprecare nulla e per sfruttare degli avanzi di cibo, è possibile sbizzarrirsi...
Capita spesso di sbagliare le misure e di cucinare un po' troppo di un certo piatto. Oppure, di preparare un alimento come il riso e di non consumarlo tutto in giornata. Tanto che, c'è chi non se ne fa un problema e butta allegramente tutto nella pattumiera....
Il pesto alla genovese è considerato una salsa preziosa dagli chef più rinomati. Esso infatti è molto versatile e si presta alla preparazione di tantissimi piatti gustosi, grazie al suo profumo inconfondibile ed il suo gusto ricco e corposo. Quasi...
Quando si prepara una cena importante o un pranzo che coinvolge molte persone, spesso sono tantissimi i pasti che avanzano e vengono purtroppo buttati via. Per non sprecare nulla e per creare qualcosa di originale con ciò che vi avanza, è possibile...
Capita spesso che avanzi del cibo e non si sa in che modo utilizzarlo. Se per alcuni alimenti il loro riutilizzo è relativamente facile, per altri le cose si complicano e le idee iniziano a scarseggiare. Uno di questi alimenti è il latte che, strano...
Il cibo è un bene molto prezioso: si sa che per vivere è necessario nutrirsi (magari correttamente). Al giorno d'oggi l'abbondanza non manca di certo: a parte alcuni Paesi del mondo sottosviluppati e con carenze di vario genere, non si può più parlare...
Il ragù bianco è un'ottima alternativa al classico ragù al pomodoro. Inoltre è l'ideale per tutte quelle persone che soffrono di allergia al nichel alle quali l'uso del pomodoro è inibito. Per preparare questo ragù occorrono solo carni bianche,...