DonnaModerna

Come usare la cannella in cucina

Tramite: O2O 04/02/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Le spezie sono un valido aiuto in cucina. Infatti le spezie sono ricche di elementi benefici molto utili al nostro corpo e sono anche ricche di sapore. Grazie alle spezie è possibile cucinare dei piatti sani e leggeri, perfetti per chi ama i sapori decisi e vuole restare in forma. Una spezia molto funzionale per ricette dolci e salate, spesso sottovalutata ma davvero utile e buonissima, è la cannella. Scoprite quindi in questa guida come usare la cannella in cucina.

26

Occorrente

  • Cannella in polvere o in stecche.
36

La cannella che può essere usata in cucina può essere acquistata sia in forma di stecche oppure in polvere. La seconda soluzione è probabilmente quella più pratica e veloce da utilizzare. Le stecche di cannella sono molto utili nella preparazione delle conserve. La cannella si unisce, spesso, ad altre spezie per insaporire i secondi piatti e le minestre. Essa è un ingrediente tipico della gastronomia mediorientale e nordafricana, come il caso della Zuppa Harira. In Italia non è raro trovarla come ingrediente aggiunto in salumi ed in prodotti sottolio.

46

La cannella è un ingrediente che si sposa alla perfezione per la preparazione del pollo. La carne di pollo spesso viene utilizzare per realizzare abbinamenti dolci, tra cui il pollo alle mandorle. A questo frutto secco si può anche aggiungere della cannella in polvere, in modo tale da ottenere secondo piatto diverso e squisito. La cannella può essere usata sia spolverizzata sul pollo cotto che unita ad una crema di yogurt per realizzare una crema densa ed avvolgente. Lo yogurt con la cannella deve essere aggiunto pochi minuti (1 o 2 al massimo) prima della fine della cottura del pollo e lo renderà morbidissimo. Un ingrediente aggiuntivo per questo tipo di uso in cucina della cannella è il curry, che si sposa benissimo a questa spezia. Anche le patate al forno possono trasformarsi in un particolare contorno aromatizzato grazie all'utilizzo della cannella. Si tratta di un curioso abbinamento che non deve affatto spaventare, dal momento che i due sapori sanno mischiarsi accuratamente. Per i dolci invece la cannella si sposa alla perfezione con tutto, dalle torte ai biscotti.

Continua la lettura
56

La cannella può insaporire una torta di mele, della frutta come le pere oppure le banane. Inoltre anche una macedonia guadagna tutt'altro sapore con un po' di cannella in polvere. Il vino caldo, noto nel nostro Paese come vin brulé, viene preparato con l'utilizzo della cannella e con i chiodi di garofano. Si tratta di una bevanda intensa, praticamente ideale per gli inverni più freddi. La gastronomia del nord Europa è ricca di ricette che fanno largo uso della cannella. La Svezia, ad esempio, offre i cosiddetti Kanelbullar, che consistono in deliziosi rotolini alla cannella. Dal Belgio e dai Paesi Bassi, inoltre, arrivano gli Speculoos, che sono dei biscotti dorati con cannella e spezie.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Provate la cannella anche con succo d'arancia e cioccolato fondente. Oppure nella cioccolata calda, durante l'inverno.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Gnocchi di patate con cioccolato e cannella

Gli gnocchi di patate sono una specialità tutta italiana, che si può ritrovare da Nord a Sud, sia in versione salata, solitamente con pomodoro e basilico, sia in versione dolce, con burro, zucchero e cannella. Oggi vi propongo una ricetta che a prima...
Primi Piatti

Panna da cucina fatta in casa: ricetta

Uno degli ingredienti più golosi - ma anche tra i più "discussi" - che si utilizza in cucina è la panna: questo composto cremoso a base di latte aiuta ad amalgamare gli ingredienti di un piatto e rende tutto più fluido ed omogeneo. Per gli chef stellati...
Primi Piatti

Come usare la vaniglia in cucina

La vaniglia è una spezia molto profumata, usatissima in tanti dolci. La vaniglia nasce come una stecca, da cui poi vengono ricavate le essenze. L'odore della vaniglia è buono e delicato, per questo si presta molto ai dolci di ogni tipo. Non è raro inoltre...
Primi Piatti

5 primi piatti con la panna da cucina

L'arte culinaria può definirsi tale in quanto offre l'opportunità di mettere in pratica fantasia e creatività di chi la ama. Detto ciò, va altresì aggiunto che a volte basta un solo ingrediente per preparare dei primi piatti unici, semplici da elaborare...
Primi Piatti

Come usare la menta in cucina

Ogni cuoco, professionista e non, deve imparare come usare la menta in cucina. Come le altre erbe aromatiche, la menta rappresenta quel tocco in più, in grado di personalizzare qualunque piatto. È facile da reperire e da usare, l'importante è farci la...
Primi Piatti

5 primi piatti della cucina toscana

La cucina toscana è una delle più apprezzate in Italia e all'estero. Si tratta di una cucina molto semplice, spesso fatta con ingredienti poveri o avanzi, ma ugualmente gustosa e prelibata, grazie ai prodotti genuini e autentici che solo questa meravigliosa...
Primi Piatti

5 primi piatti della cucina marchigiana

La cucina marchigiana è ricca di prodotti tipici, coltivati ed elaborati nel territorio, con lavorazioni e tecniche specifiche, e di tradizioni gastronomiche che variano a seconda delle differenti province che compongono la regione. Per questi motivi,...
Primi Piatti

Le migliori 10 ricette di cucina orientale

Quando si pensa all'Oriente, non rimanere affascinati è impossibile. Dai raffinati abiti delle geishe giapponesi, passando ai dragoni, simbolo della Cina, fino ad arrivare ai colori e ai profumi della spirituali India. Ecco una guida con le migliori dieci...