DonnaModerna

Come usare la paprica in cucina

Tramite: O2O 11/05/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La paprica è una spezia che si presta ad una vasta gamma di usi e gusti. È stata creata combinando la frutta secca con i peperoni dolci o piccanti in varie proporzioni, con conseguente paprica dolce o piccante. Questa spezia è spesso associata con l'Ungheria, dove è diventata la spezia nazionale più utilizzata; ma la paprica ha origine in Spagna e in Portogallo, da cui si è diffusa in altre zone tra cui in Africa e in Asia. Ha raggiunto l'Europa centrale attraverso i Balcani, che a quel tempo era sotto il dominio ottomano, motivo per cui è diffusissima sul territorio ungherese. In spagnolo, è conosciuta come pimento; in alcune parti d'Europa la parola paprika è utilizzata per descrivere il frutto del Capsicum (peperoncino dolce) da cui la spezia proviene. Essa può essere usata in cucina in una varietà di modi. Vediamo allora come usare la paprica in cucina.

26

Occorrente

  • Paprica dolce o piccante
36

Come detto nel passo precedente, la paprica è ottenuta con la macinazione dei peperoni. Ha un gusto piuttosto amarognolo e piccante ma a sua volta ha anche diverse proprietà benefiche. Come prima cosa bisogna sapere che la paprica è ricca di vitamine C, A e K. Inoltre, la paprica, oltre a stimolare l'apparato digerente e rinforzare quello circolatorio, è ricca di capsaicina (una sostanza che brucia i grassi).

46

La paprica, che può essere dolce o piccante, è adatta alla preparazione di zuppe di carne o degli spezzatini, oppure per preparare delle salse da accompagnare al pesce. Per preparare la salsa vi basterà versare in una padella antiaderente un goccio di olio ed un cucchiaio di paprica dolce e farli scaldare leggermente; successivamente, dovrete aggiungere due cucchiai di farina, del vino bianco, del sale e mescolare fino a quando il composto non avrà la consistenza desiderata. Se invece vorrete utilizzarla quando preparate la carne, vi basterà aggiungere un cucchiaio di paprica in pentola a cottura quasi ultimata.

Continua la lettura
56

La paprica può essere utilizzata per preparare una pasta con i peperoni. La prima cosa da fare è versare in una padella dell'olio assieme ad uno spicchio d'aglio e farlo rosolare. Quando sarà rosolato, togliere lo spicchio d'aglio dalla padella ed aggiungere i peperoni tagliati a cubetti assieme al sale, un po' di pepe ed un cucchiaio di paprica. Fate cuocere la pasta e quando sarà cotta unite tutto il condimento a quest'ultima, mescolate bene e servite. Potete preparare anche il pollo alla paprica, una ricetta tedesca con un gusto davvero particolare ed unico.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non utilizzate troppa paprica in cucina: ha un gusto piuttosto forte ed è meglio consumarla non più di due volte alla settimana

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Zenzero gari: usi in cucina

Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. Il suo rizoma è ricco di innumerevoli caratteristiche antinfiammatorie e digestive. Ma è anche presente in cucina come spezia aromatizzante. Lo zenzero è famoso anche per la...
Consigli di Cucina

Come utilizzare la salvia in cucina

La Salvia è una pianta aromatica e officinale, diffusa nelle regioni temperate e di facile coltivazione. È molto nota per il suo aroma caldo e penetrante, perciò usata in cucina come insaporitore perché capace di adattarsi a parecchi piatti della tradizione...
Consigli di Cucina

Come preparare la panna da cucina

La panna, ingrediente soffice e prelibato, rappresenta la parte grassa del latte. Si ottiene dal latte fresco e, nelle grandi aziende, viene prodotta mediante un processo che si dice centrifugazione. Durante tale passaggio, le molecole di grasso si separano...
Consigli di Cucina

5 piatti tipici della cucina romana

La cucina romana è senza dubbio una delle cucine tipiche regionali più diffuse nell'immaginario collettivo, grazie alla sua apparizione nei film più iconici e, soprattutto, alla sua caratteristica gustosità.Si tratta di una cucina povera, realizzata con...
Consigli di Cucina

Le migliori ricette della cucina mediterranea

La cucina mediterranea è uno stile alimentare da tempo noto e da sempre soggetto a molti studi per verificarne le proprietà salutistiche. Questo tipo di alimentazione prevede il consumo consapevole e variato di frutta e verdura, grassi insaturi come l'olio...
Consigli di Cucina

Come usare il malto in cucina

Tutto ciò che ruota intorno al cibo ha avuto in questi anni un'espansione senza precedenti. Basti pensare alle decine e decine di programmi televisivi dedicati alla cucina, ai talent show televisivi pieni di chef stellati o alle innumerevoli riviste e...
Consigli di Cucina

10 modi per utilizzare la frutta secca in cucina

La frutta secca è un ingrediente molto usato in cucina per la preparazione di ricette molto appetitose. Spesso si mangia a colazione, insieme a cereali e frutta fresca oppure essiccata. La frutta secca deve far parte della nostra dieta perché è ricca...
Consigli di Cucina

Come usare il tartufo in cucina, bene

Il tartufo è un ingrediente che si utilizza in cucina per insaporire primi e secondi piatti, esso può essere bianco o nero e diverso pregio e quindi anche il suo costo è variabile, ad ogni modo se ne utilizza veramente una piccola quantità alla volta...