DonnaModerna

Come utilizzare gli avanzi del pan di Spagna

Tramite: O2O 16/09/2022
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Come utilizzare gli avanzi del pan di Spagna


Il Pan di Spagna è la base che generalmente viene preparata per le torte e successivamente farcita a seconda dei gusti: con crema di ricotta, crema gialla, nutella, ecc. Tuttavia, durante la cottura, potrebbe capitare che un mal funzionamento del forno non faccia lievitare l'impasto, per cui il Pan di Spagna rimarrà basso e, non potrà essere utilizzato.



Ciò non significa che avrà un brutto sapore, quindi si potrà comunque utilizzare in maniera creativa, gustosa e veloce.


In questa ricetta vedremo come preparare delle buonissime palline ricoperte di cioccolato, che piaceranno a grandi e piccini. Come utilizzare gli avanzi del Pan di Spagna ce lo spiegherà dunque questa semplice guida.

26

Occorrente

  • Cioccolato fondente
  • Cioccolato al latte
  • Cioccolato bianco
  • Marmellata
  • Granella di cocco
  • Spiedini di legno
36

Sbriciolare il pan di spagna e unire la marmellata


Per preparare l'impasto, dobbiamo sbriciolare il pan di Spagna al'interno di una ciotola capiente, schiacciandolo con una forchetta. Poi aggiungiamo la marmellata del gusto che si preferisce, fino ad ottenere un impasto morbido.



Naturalmente la quantità della marmellata varia a seconda di quanto Pan di Spagna disponiamo. A questo punto mescoliamo accuratamente gli ingredienti fino a che la marmellata risulterà uniformemente distribuita. Ricordiamoci che per questa ricetta si può usare il Pan di Spagna classico o anche quello al cacao.

46

Dividere l'impasto e formare delle palline

Una volta che il nostro impasto sarà pronto, dobbiamo dividerlo in tante piccole parti uguali formando delle palline. Successivamente poniamo le palline su una teglia ricoperta con un foglio di carta da forno e lasciamole riposare in frigo per 30 minuti. Nel frattempo prendiamo un pentolino e sciogliamo a bagnomaria il cioccolato. Teniamo anche a portata di mano la granella di cocco.

Continua la lettura
56

Infilzare le palline in uno spiedino e decorarle con della glassa


A questo punto dobbiamo infilzare le palline una ad una con uno spiedino in legno e immergerle velocemente nel cioccolato fuso. Alcune palline si potranno ricoprire con la granella di cocco, altre invece decorarle come più ci piace.



Per esempio, facendo colare un filo di cioccolato di un altro colore e creando dei ghirigori, oppure possiamo ricoprire con la glassa di zucchero colorata così da rendere le nostre palline super allegre.



Per preparare la glassa occorrerà dello zucchero a velo, poca acqua e qualche goccia di colorante alimentare di vari colori. Lo zucchero va mescolato con un cucchiaino aggiungendo pochissima acqua e infine, una goccia di colorante. Una volta pronte, le palline andranno adagiate su un foglio di carta forno e fatte asciugare in frigorifero, per almeno quindici minuti.



Trascorso il tempo necessario, le palline saranno pronte per essere gustate a merenda o a colazione.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Con gli avanzi di Pan di Spagna si possono anche realizzare dei gustosi mini-dolcetti: basterà inzuppare i pezzetti di Pan di Spagna con latte e cacao e sistemarli dentro a dei bicchierini. Quindi ricoprire con uno strato di crema alla nocciola e gocce di cioccolato bianco per avere dei mini dessert super buoni.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come farcire un pan di spagna al cioccolato

Il pan di spagna è un classico della pasticceria. È anche uno dei primi dolci che impariamo a realizzare, allorché iniziamo a mettere in atto le nostre velleità di cuoco. Infatti il pan di spagna ha una preparazione piuttosto semplice, ma di grande effetto...
Dolci

Pan di spagna alla menta con copertura fondente

Il pan di spagna è uno degli impasti base della pasticceria italiana. Della ricetta originale esistono numerose varianti, che prevedono ingredienti differenti a seconda della torta finale. La presenza della menta dona al pan di spagna un aroma intenso...
Dolci

Ricette Bimby: pan di spagna al cioccolato

Il pan di spagna è la classica base per ogni torta. Basta aggiungere qualunque tipo di farcitura, o di decorazione, e il risultato sarà comunque buonissimo. È possibile infatti, liberare la nostra fantasia utilizzando varie creme, del gusto che preferiamo....
Dolci

Idee per farcire il pan di spagna

Tutti amano il classico pan di Spagna, tradizionalmente ricco di fragole, con marmellata di lamponi e panna montata o ancora con crema al burro, anche se a volte ci piace farcirlo in tanti altri modi e soprattutto innovativi. A tale proposito ecco una...
Dolci

Come bagnare il pan di Spagna alla perfezione

Il Pan di Spagna è una base essenziale per la preparazione di torte e dolci. Pur trattandosi si un preparato molto soffice, per amalgamarsi bene alle creme, sarà necessario bagnarlo. Oggi vi mostreremo come bagnare il Pan di Spagna con diversi liquidi...
Dolci

Errori da evitare durante la preparazione del pan di spagna

Il Pan di Spagna, con il suo gusto semplice e delicato, ci accompagna sin dall'infanzia. Farcito o decorato, il Pan di Spagna è il protagonista di moltissime preparazioni dolciarie. Prepararlo è molto semplice, eppure bastano delle piccole sviste per...
Dolci

Come fare il pan di Spagna con la farina di riso

Il pan di Spagna è un dolce molto gradito e realizzato con pochi e semplici ingredienti. Esso si utilizza come base per torte più elaborate; in particolare è perfetto per la preparazione delle torte di compleanno. Il suo aspetto è morbido e spugnoso e...
Dolci

Pan di spagna con il lievito

Il Pan di Spagna, originariamente chiamato "Pâte Génoise", è un dolce inventato dal cuoco genovese Giovan Battista Cabona intorno al 1700. Il suo nome attuale si deve al fatto che il cuoco presentò questa pasta soffice e leggerissima alla corte del re...