DonnaModerna

Come utilizzare i semi di finocchio

Tramite: O2O 05/01/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

I semi di finocchio sono una spezia dal gusto particolarmente dolce, che si avvicina molto a quello dell'anice. Sono ricchi di fibre, di calcio e di rame. Il loro consumo è particolarmente indicato per chi ha problemi digestivi. Hanno proprietà antiossidanti e favoriscono la diuresi. In cucina sono impiegati come ingrediente per arricchire i vari tipi di pane, per preparare tisane e per dare un sapore particolare sia ad antipasti, che a primi e a secondi soprattutto di pesce. In questa guida vi indicheremo come utilizzare i semi di finocchio presentandovi tre ricette: la salsa al finocchio, i taralli ai semi di finocchio ed il risotto con lattuga e semi di finocchio. Scopriamo insieme, nei passi a seguire, come realizzare questi piatti gustosi e salutari.

27

Occorrente

  • per la salsa al finocchio: 1/2 finocchio, 1 cucchiaino di semi di finocchio, 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 cucchiai di aceto di vino rosso, 1/2 cucchiaio di senape dolce
  • per i taralli ai semi di finocchio: 300 g di farina, 20 g di lievito di birra, 2 cucchiai di semi di finocchio
  • Per il risotto: 300 gr di riso, 1 cespo di lattuga, olio exgravergine di oliva, 1 dl di brodo vegetale, 50 g di burro, 1 porro, 1 patata, pepe q.b.. 1 cucchiaio di semi di finocchio, parmigiano grattugiato q.b.
37

La salsa al finocchio è ideale per guarnire il pesce bollito, le carni fredde, i piatti vegetariani ed i legumi. Per prepararla, lavate e pulite il finocchio, quindi tritatelo assieme ai suoi germogli. In un mortaio mettete i semi e pestateli piuttosto finemente. Versate l'aceto ed il sale in una ciotola e mescolate accuratamente. Unite il finocchio, i semi e la senape. Aggiungete l'olio extravergine di oliva poco a poco, girando continuamente, in modo da amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti. Lasciate riposare la salsa una mezz'ora prima di servire.

47

I taralli ai semi di finocchio sono da servire ad un aperitivo o come antipasto. Per prima cosa sciogliete il lievito in acqua tiepida, incorporare 3 cucchiai di farina ed impastate accuratamente. Una volta che avete ottenuto un impasto cremoso, lasciatelo lievitare per almeno mezz'ora. Disponete la rimanente quantità di farina sul tavolo da lavoro, versando al centro il lievito, i semi di finocchio ed il sale. Aggiungete dell'acqua tiepida per ottenere un impasto morbido ed elastico. Dividetelo in 16 parti, ad ognuna delle quali darete la forma di un cordoncino. Unite le estremità per ottenere delle ciambelline, lasciatele lievitare nuovamente, questa volta per 1 ora. Cuocete i taralli in acqua bollente, uno alla volta, estraendoli appena verranno a galla. Sgocciolateli e disponeteli su una piastra coperta da carta da forno, quindi cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti. Servite freddi.

Continua la lettura
57

Il risotto con la lattuga ed i semi di finocchio, è un primo piatto leggero e profumato, in grado di stupire i vostri commensali. Iniziate pulendo il porro, togliete la radice e le foglie più dure, quindi tagliatelo a rondelle e tritatelo. A parte, pulite la lattuga dopo averla lavata e riducetela a listarelle. Sbucciate la patata e tagliatela a dadini. In una casseruola mettete 30 grammi di burro a pezzetti e fatevi appassire il porro. Aggiungete il riso e fatelo tostare a fuoco vivace per un paio di minuti, unite la lattuga, i semi di finocchio e le patate. Portate a cottura, aggiungendo il brodo un mestolo alla volta. Appena pronto, togliete la pentola dal fuoco e mantecate con il parmigiano grattugiato, il burro avanzato ed ultimate con una spolverata di pepe. Impiattate e servite ben caldo in tavola.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Gustate ognuna di queste ricette accompagnate da un bicchiere di vino bianco secco fresco
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come utilizzare i semi di sesamo

Originari delle lontane ed esotiche terre indiane e africane, i semi di sesamo sono dei preziosi alleati del nostro benessere. Nelle loro piccole dimensioni sono infatti racchiusi molteplici elementi importantissimi per la nostra salute, e possono essere...
Cucina Etnica

Come fare il curry in casa

Il curry con il suo aroma così penetrante e saporito, deriva da una miscela di erbe e spezie di origine indiana ed è molto utilizzato per condire qualsiasi piatto sia esso un primo che un secondo o un contorno. Per ottenerlo in casa è necessario adottare...
Cucina Etnica

Ricetta brasiliana: bolo de fubà

Il "bolo de fubà" rappresenta una ricetta brasiliana che in Italia è conosciuta come torta di mais. È costituita da ingredienti molto semplici, anche se esistono diverse varianti di questa gustosa ricetta. In Brasile il bolo de fubà viene realizzato,...
Cucina Etnica

Come preparare un hummus con menta e pinoli

Per gli amanti della cucina etnica un piatto arabo di sicuro successo e di semplice preparazione, ottimo come antipasto e molto versatile: l'hummus, o crema di ceci, si presta infatti sia ad essere spalmato su bruschette o su fette di pane azzimo che...
Cucina Etnica

5 ricette con il cardamomo

Il cardamomo è una spezia di origine naturale molto pregiata, utilizzata soprattutto nella cucina orientale e conosciuta fin dai tempi degli antichi Greci e Romani. Oltre a possedere ottime proprietà nutrizionali, in quanto ricco di calcio, manganese...
Cucina Etnica

Come preparare la zuppa al curry

Siete in vena di sperimentare la cucina orientale? Se la risposta è sì, questa guida farà certamente al caso vostro. Infatti, nei passi a seguire, vi proporrò la ricetta di una gustosissima zuppa nella quale verrà utilizzato il curry, una miscela di spezie...
Cucina Etnica

Ricetta dell'hummus

L'hummus è una deliziosa crema di ceci e semi di sesamo color ocra originaria dei paesi del Medio Oriente; essa può essere servita come antipasto o durante un aperitivo insieme a focacce di pane azzimo, oppure spalmata all'interno della pita (il tipico...
Cucina Etnica

Come fare la crema di sesamo in casa

La crema di sesamo è una salsa speciale tipica della zona asiatica. Viene utilizzata per la preparazione di piatti tipici, come l'hummus. Oppure si può spalmare semplicemente su diversi tipi di alimenti. Si tratta di una ricetta gustosa e altamente nutritiva....