DonnaModerna

Come utilizzare il burro chiarificato in cucina

Tramite: O2O 18/05/2021
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Quando si segue una dieta, non è facile stare attenti a mantenere la linea specie se si consumano dolci o cibi che contengono burro. Quest'ultimo infatti a causa dei grassi presenti nel suo interno può spesso causare problemi alla salute, aumentando ad esempio il livello di colesterolo nel sangue o facendo accumulare qualche chilo di troppo. Per poter mangiare il burro senza incorrere nei suddetti problemi, spesso si opta per quello cosiddetto chiarificato. Nello specifico viene usato in cucina per creare pietanze meno grasse e altrettanto gustose. A tale proposito, ecco una guida che vi aiuterà a capire come utilizzare il burro chiarificato in cucina.

27

Occorrente

  • Prodotti lattiero caseari
37

Aggiungere il burro chiarificato a un risotto

Il burro chiarificato si ottiene dopo un processo termico elaborato che in sostanza rimuove tutte le parti grasse. Dopo questa lavorazione si può ottenere quindi un prodotto carico di proteine, carboidrati e vitamine e nel contempo privo di elementi grassi e nocivi. Il burro chiarificato tra l'altro ha una consistenza meno dura rispetto a quello normale, un colore giallastro e un sapore decisamente meno forte e molto più delicato. Il burro chiarificato inoltre dona ai piatti una cremosità e un sapore a dir poco unico il che incita ad utilizzarlo abbastanza spesso in cucina. Per fare un esempio l'uso del burro diventa quasi fondamentale in un buon piatto di gnocchi con l'aggiunta di salvia, in un risotto o in un buon purè di patate.

47

Condire il pesce con il burro chiarificato

In cucina dunque l'uso del burro chiarificato è molto vario e si avvicina al gusto di quello comune. Premesso ciò, va altresì aggiunto che essendo meno grasso risulta ideale per la preparazione di piatti a base di pesce. Fatta quest'altra importante premessa, ritornando all'uso del burro chiarificato sulle pietanze a base di pesce un esempio è legato alla preparazione di una spigola o di un'orata alla cosiddetta acqua pazza e che in genere si ama condire con olio e limone. Il gusto finale è sicuramente più gradevole, senza contare che il prezioso prodotto rilascia anche una deliziosa cremina ideale per intingervi qualche pezzetto di pane o un crostino. A margine va altresì aggiunto che sempre per le pietanze a base di pesce, il burro chiarificato è ottimo anche per una frittura a base di gamberi e calamari con il vantaggi di ottenerli più croccanti all'esterno e morbidi all'interno.

Continua la lettura
57

Friggere le cotolette con il burro chiarificato

Un altro ottimo modo per sfruttare il burro chiarificato in cucina consiste nell'aggiungerlo ad un buona cotoletta alla milanese all'interno di una padella. Nello specifico le fettine di carne una volta impanate, si friggono proprio nel burro chiarificato in alternativa all'olio di semi. Detto ciò, va altresì aggiunto che il prodotto non bruciandosi come l'olio può essere anche riciclato, e ad esempio sfruttato per far saltare nella stessa padella delle patate lesse da utilizzare poi come contorno alla cotoletta alla milanese.

67

Preparare dei dolci con il burro chiarificato

A margine di questa guida come ulteriore dimostrazione della versatilità del burro chiarificato usato in cucina, è importante sottolineare che il prodotto si utilizza anche per preparare dei gustosissimi dolci. Per fare alcuni esempi in merito si possono creare le classiche torte paradiso, ciambelle tradizionali, torte al cioccolato o delle creme per la loro farcitura. I manufatti realizzati con il burro chiarificato avranno tra l'altro meno calorie, saranno più digeribili e molto meno grassi. Infine è importante sapere che è possibile anche usarlo per la creazione di un'ottima pasta frolla che contribuisce a renderla particolarmente soffice e profumata.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Provate a fare il burro chiarificato in casa in quanto può essere un'esperienza davvero unica!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come sostituire il burro con l'olio di cocco

L’olio di cocco è un olio vegetale che si ottiene dalla pressatura a freddo della polpa della noce di cocco essiccata. È un ingrediente essenziale per molti prodotti di cosmetica ma è anche largamente utilizzato in cucina per i potenziali benefici che...
Consigli di Cucina

Come lavorare il burro a crema

Il burro è sicuramente tra gli ingredienti più versatili della cucina. Viene utilizzato in tutto il mondo e per tantissime varianti di cibi e piatti. In Italia è estremamente apprezzato, sia per la preparazione dei cibi dolci, che salati. Si presta ad...
Consigli di Cucina

Come fare la pasta sfoglia senza burro

La pasta sfoglia è una delle preparazioni che fanno da base alle nostre ricette. La sua preparazione è piuttosto semplice, anche se non rapida, e di recente se ne trovano sempre più spesso varianti prive di burro, per chi ha problemi di intolleranza al...
Consigli di Cucina

Come rosolare la carne

La rosolatura della carne è una delle pratiche più usate in cucina. È una tecnica-base che consiste nel cuocere gli alimenti in una sostanza grassa, in genere burro chiarificato e olio d'oliva (ma anche strutto o margarina, anche se usati di rado). Rosolare...
Consigli di Cucina

Come usare il tartufo in cucina, bene

Il tartufo è un ingrediente che si utilizza in cucina per insaporire primi e secondi piatti, esso può essere bianco o nero e diverso pregio e quindi anche il suo costo è variabile, ad ogni modo se ne utilizza veramente una piccola quantità alla volta...
Consigli di Cucina

10 modi per utilizzare la frutta secca in cucina

La frutta secca è un ingrediente molto usato in cucina per la preparazione di ricette molto appetitose. Spesso si mangia a colazione, insieme a cereali e frutta fresca oppure essiccata. La frutta secca deve far parte della nostra dieta perché è ricca...
Consigli di Cucina

Alternative vegan alla panna da cucina

La panna da cucina è un ingrediente importante per dare quel tocco in più a molti piatti. Basti pensare a come può cambiare un primo di pasta con l'aggiunta di panna. Ecco allora che sorge il problema in caso di intolleranze al lattosio o in caso di regime...
Consigli di Cucina

Come utilizzare la salvia in cucina

La Salvia è una pianta aromatica e officinale, diffusa nelle regioni temperate e di facile coltivazione. È molto nota per il suo aroma caldo e penetrante, perciò usata in cucina come insaporitore perché capace di adattarsi a parecchi piatti della tradizione...