Introduzione
La maizena non è altro che un particolare tipo di farina. Essa viene anche chiamata "amido di mais" poiché la sua preparazione viene fatta a partire dalle pannocchie. Il chicco di mais viene macinato con un particolare processo che effettua una macinazione ad umido. Il risultato finale è una farina molto polverosa, sottilissima e di un colore bianco acceso. È ottima anche per i celiaci: essa viene infatti utilizzata al posto della tradizionald farina di frumento o di grano. L'amido di mais, o maizena, viene usato per la preparazione di moltissimi piatti, dalla pasta per la pizza o per il pane, ai dolci come creme e budini. Ecco a voi una pratica guida su come utilizzare la maizena.
Occorrente
- Amido di mais
- Acqua
Uso in cucina come addensante
Il principale utilizzo che si può fare della maizena è adoperarla in cucina come addensante: se aggiunta a salse che accompagnano carne o pesce, zuppe, vellutate, minestre e finanche alla besciamella, le rende più dense e gustose. È ottima anche come ingrediente per la panatura, sia nel caso in cui cuciniamo carne e pesce, sia nel caso di preparazioni più sfiziose come quelle in stile fingerfood. Questo vi permetterà di stupire i vostri ospiti e deliziare i loro palati.
Preparazione di dolci
La maizena è molto usata anche nella preparazione di dolci grazie alle sue proprietà addensanti, soprattutto per creme, budini e dolci al cucchiaio, ma se aggiunto alle torte o ai dolci lievitati in generale diviene un validissimo aiuto per ottenere un composto soffice e ben lievitato. Regge benissimo la cottura in forno, senza lasciare alle torte quel fastidioso retrogusto di farina. Può essere usata con successo anche nelle preparazioni per celiachi.
Pulizia dei tappeti
Si rivela estremamente adatta in sostituzione al bicarbonato di sodio nella pulizia dei tappeti oppure della moquette. Infatti, è sufficiente cospargere la superficie o le eventuali macchie con qualche cucchiaio di maizena, attendere all'incirca mezz'ora che il prodotto agisca e rimuoverlo con una spazzole per ottenere una superficie pulita e asciutta, risparmiando e senza utilizzare prodotti commerciali.
Pulizia dell'argenteria
Se dobbiamo pulire superfici lucide e brillanti come i vetri o l'argenteria, possiamo usarla per realizzare una soluzione in parti aggiungendo dell'acqua e procedendo alla pulizia, per poi asciugare la superficie trattata con un panno asciutto: vetri e argenteria non saranno mai stati così brillanti. A questo punto potreste provare uno dei molteplici usi della maizena elencati in questa semplicissima guida. Quelli presentati sono i metodi più efficaci tra quelli esistenti, che consento di ottenere il miglior risultato con il minimo sforzo.
Consigli
- Si tratta di una farina con un bassissimo contenuto calorico: se stiamo seguendo una dieta è un prodotto estremamente indicato per tenere sotto controllo l'apporto calorico che essa prevede.