DonnaModerna

Come utilizzare la maizena

Di: G. C.
Tramite: O2O 04/10/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La maizena non è altro che un particolare tipo di farina. Essa viene anche chiamata "amido di mais" poiché la sua preparazione viene fatta a partire dalle pannocchie. Il chicco di mais viene macinato con un particolare processo che effettua una macinazione ad umido. Il risultato finale è una farina molto polverosa, sottilissima e di un colore bianco acceso. È ottima anche per i celiaci: essa viene infatti utilizzata al posto della tradizionald farina di frumento o di grano. L'amido di mais, o maizena, viene usato per la preparazione di moltissimi piatti, dalla pasta per la pizza o per il pane, ai dolci come creme e budini. Ecco a voi una pratica guida su come utilizzare la maizena.

27

Occorrente

  • Amido di mais
  • Acqua
37

Uso in cucina come addensante

Il principale utilizzo che si può fare della maizena è adoperarla in cucina come addensante: se aggiunta a salse che accompagnano carne o pesce, zuppe, vellutate, minestre e finanche alla besciamella, le rende più dense e gustose. È ottima anche come ingrediente per la panatura, sia nel caso in cui cuciniamo carne e pesce, sia nel caso di preparazioni più sfiziose come quelle in stile fingerfood. Questo vi permetterà di stupire i vostri ospiti e deliziare i loro palati.

47

Preparazione di dolci

La maizena è molto usata anche nella preparazione di dolci grazie alle sue proprietà addensanti, soprattutto per creme, budini e dolci al cucchiaio, ma se aggiunto alle torte o ai dolci lievitati in generale diviene un validissimo aiuto per ottenere un composto soffice e ben lievitato. Regge benissimo la cottura in forno, senza lasciare alle torte quel fastidioso retrogusto di farina. Può essere usata con successo anche nelle preparazioni per celiachi.

Continua la lettura
57

Pulizia dei tappeti

Si rivela estremamente adatta in sostituzione al bicarbonato di sodio nella pulizia dei tappeti oppure della moquette. Infatti, è sufficiente cospargere la superficie o le eventuali macchie con qualche cucchiaio di maizena, attendere all'incirca mezz'ora che il prodotto agisca e rimuoverlo con una spazzole per ottenere una superficie pulita e asciutta, risparmiando e senza utilizzare prodotti commerciali.

67

Pulizia dell'argenteria

Se dobbiamo pulire superfici lucide e brillanti come i vetri o l'argenteria, possiamo usarla per realizzare una soluzione in parti aggiungendo dell'acqua e procedendo alla pulizia, per poi asciugare la superficie trattata con un panno asciutto: vetri e argenteria non saranno mai stati così brillanti. A questo punto potreste provare uno dei molteplici usi della maizena elencati in questa semplicissima guida. Quelli presentati sono i metodi più efficaci tra quelli esistenti, che consento di ottenere il miglior risultato con il minimo sforzo.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si tratta di una farina con un bassissimo contenuto calorico: se stiamo seguendo una dieta è un prodotto estremamente indicato per tenere sotto controllo l'apporto calorico che essa prevede.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come sostituire la fecola

Per rendere le ricette dei nostri dolci perfette, molto spesso è indispensabile l'uso della fecola di patate. Un ingrediente che in molti casi può davvero essere fondamentale per la riuscita di un dolce, per renderlo soffice, friabile e molto morbido....
Consigli di Cucina

Come fare una salsa per arrosti

L'Italia è famosa per tante cose e tra tutte la sua tradizionale cucina. Sono tante le ricette tramandate di generazione in generazione e quella dell'arrosto è una di queste. Che sia di carne di vitello, di manzo o di maiale, l'arrosto non manca mai sulle...
Consigli di Cucina

I migliori sostituti della fecola di patate

La fecola è un particolare tipo di amido estratto dai tuberi della patata, che viene sminuzzata e messa poi a macerare nell'acqua prima di essere essiccata e macinata. Si tratta di un prodotto totalmente inodore e privo di particolare sapore, per questo...
Consigli di Cucina

Come preparare la torta di mele senza forno

Molte persone hanno la convinzione che per preparare una torta, sia indispensabile l'utilizzo del forno. Per tale ragione, in molteplici situazioni, si preferisce rinunciare a realizzare un dolce. In realtà, è possibile offrire ai propri commensali delle...
Consigli di Cucina

Come usare la farina di riso

La farina di riso gode di tutte le proprietà nutritive dell'alimento da cui deriva: il riso. Nella cucina orientale viene utilizzata prevalentemente per la preparazione di biscotti secchi, cracker e gallette. Rispetto ad altre tipologie di farina, possiede...
Consigli di Cucina

Le migliori salse agrodolci

La salsa agrodolce nasce in Cina, si è diffusa nei paesi arabi fino ad arrivare nei paesi nordamericani. Data la semplicità e il basso costo dei suoi ingredienti, è definita come la " salsa del popolo". Le salse agrodolci accompagnano sia piatti di...
Consigli di Cucina

5 condimenti per i cavoletti di Bruxelles

I cavoletti di Bruxelles conosciuti anche con il nome di cavolini, appartengono alla stessa famiglia dei broccoli. In Italia non vengono molto usati, anche perché la loro coltivazione è più diffusa nel nord Europa. Esistono moltissime ricette per presentare...
Consigli di Cucina

5 ricette con l'amaranto

L'amaranto è un alimento che può essere consumato in diversi modi, è perfetto da inserire nella colazione come cereale in abbinamento allo yogurt oppure al latte. Per quanto riguarda la farina di amaranto, è altamente consigliata per preparazioni di impasti...