DonnaModerna

Confettura di mele e cannella

Tramite: O2O 04/09/2020
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il tradizionale toast della prima colazione è ancora più gustoso, quando viene spalmato con una confettura fatta in casa. Le confetture sono delle composte di frutta facili da preparare, ma una delle più semplice e senza alcun dubbio quella di mele. La composta si conserva bene e ha un sapore davvero delizioso. Inoltre se la desiderate con gusti un po' insoliti, ne potete fare di squisite, abbinandola con degli agrumi, aromi e spezie varie. Ad esempio, potete utilizzare delle arance e del pepe rosa. Per questa ricetta vi propongo una buonissima confettura di mele e cannella. Quest'ultima è una delle spezie dal sapore inconfondibile, che si sposa benissimo con le mele. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come fare la confettura di mele e cannella.

28

Occorrente

  • 2 Kg di mele
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 2 limoni
  • 1 bicchiere di acqua
  • 500 g di zucchero di canna
  • Vasetti di vetro
  • Coperchi
38

Sterilizzate i vasetti

La prima cosa che dovete fare è quella di sterilizzare i vasetti e i coperchi. I vasi devono essere ben puliti e asciutti, non troppo grandi, a chiusura emetica e con il coperchio in perfette condizioni. Questo lavoro, servirà a igienizzare e mantenere in sicurezza la conserva di mele e cannella. Per cominciare lavate i vasetti e i coperchi con acqua calda e bicarbonato. Asciugateli e adagiateli dentro una pentola grande. Aggiungete all'interno un telo da cucina e l'acqua allo stesso livello. In questo modo si eviterà, che contenitori di vetro urtino tra loro e si rompano. Accendete il fuoco e fateli bollire a fuoco basso. Togliete i vasi delicatamente dalla pentola e lasciateli asciugare.

48

Preparate le mele

A questo punto, dovete preparare le mele. Selezionate le mele migliori, eliminando quelle con le ammaccature. Lavatele e asciugatele con un canovaccio. Sbucciatele, separatele dal torsolo e togliete i semi. Mettetele su un tagliere e tagliatele a dadini. Prendete un contenitore in acciaio e versate le mele. Unite lo zucchero, il succo di limone e la metà della cannella. Mescolate il composto e lasciatelo macerare per due ore al fresco.

Continua la lettura
58

Preparate la confettura

Trascorso il tempo, passate a preparare la confettura di mele e cannella. Mettete il pentolino sul fuoco con il composto di mele, l'acqua e fate cuocere a fiamma bassa. Mescolate il spesso il composto e fate cuocere per circa un'ora e mezza. Quando le mele risultano cremose, spegnete il fuoco. Passatele nel passaverdure o filtratele. Versatele di nuovo la confettura di mele sul fuoco e fatela stringere per cinque minuti.

68

Conservate la confettura

Per concludere, dovete conservare la confettura dentro i vasetti. Versate il composto di mele e cannella dentro i vasi di vetro e chiudeteli con il coperchio. Dopodiché, poggiateli su un piano capovolti e fateli raffreddare per una notte intera. Quando i vasetti risultano freddi, etichettateli e riponeteli in luogo fresco, asciutto e ben areato. La confettura di mele e cannella è pronta in trenta giorni e va consumata entro sei mesi dalla preparazione.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quando conservate la confettura di mele e cannella, controllate spesso in dispensa e al primo segno di fermentazione, buttate tutto
  • Per favorire il formarsi del sottovuoto, i vasi dovrebbero raffreddare immersi nella pentola
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Torta con mele, ricotta e cannella

La torta con mele, ricotta e cannella è la ricetta per preparare un dolce molto originale, ma allo stesso tempo molto semplice. Spesso le mele si abbinano alla cannella o alla ricotta, ma è molto difficile trovare una ricetta che abbini la cannella con...
Dolci

Ricetta: torta di farro, mele e cannella

Una ricetta che farà sicuramente piacere a chi segue diete particolari potrebbe essere senza dubbio una torta di farro, con mele e cannella. La torta di mele con l'aggiunta del profumo di cannella, è sicuramente un classico fra i dolci per la sua semplicità...
Dolci

Come fare la sbriciolata mandorle mele e cannella

La sbriciolata di mandorle, mele e cannella è una torta davvero squisita. Potete consumarla a colazione o a merenda accompagnata con una tazza di tè caldo. È ottima anche come fine pasto ad una cena particolare o in famiglia. L'impasto croccante e sbriciolato...
Dolci

Ricetta: torta soffice di albumi, mele e cannella

Questa che andrete a leggere corrisponde alla ricetta della torta soffice di albumi, mele e cannella. Per realizzarla serviranno ingredienti che si trovano nelle case di qualsiasi italiano. Ingredienti semplici e leggeri. Dal titolo capite bene che serviranno...
Dolci

Saccottini di pasta frolla con mele e cannella

I saccottini di pasta frolla con mele e cannella sono dei deliziosi dolcetti, ideali sia per la prima colazione, che per un tè pomeridiano. Amati da grandi e piccini, sono preparati con ingredienti semplici e genuini, per un sapore unico e delicato. In...
Dolci

Come preparare la charlotte alle mele

Le mele, in particolare le Golden o le Renette, si prestano molto bene alla preparazione di dolci golosi. Oltre alla classica e conosciutissima torta di mele, puoi cimentarti nella realizzazione di gustose frittelle, budini oppure strudel. In alternativa,...
Dolci

Torta con savoiardi e mele

La torta con savoiardi e mele è di origine francese. Questo dolce arriva sulle tavole italiane a partire dal 1800. Ha infatti grande successo soprattutto a nord del paese. Si tratta di una ricetta di facile esecuzione. Essa infatti non ha bisogno dell'utilizzo...
Dolci

Come fare la confettura di lamponi congelata

Se vi capita di comprare al mercato un buon quantitativo di lamponi ed intendete poi utilizzarli per fare la confettura, potete congelarla dopo l'elaborazione in modo da mantenerla a lungo. Il lampone è facile da preparare, e basta soltanto macinarlo...