DonnaModerna

Consigli in cucina: come affettare i salumi

Tramite: O2O 08/03/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Anche quando i ritmi quotidiani sono assolutamente frenetici, non dovete rinunciare a dei pasti sfiziosi e in compagnia di amici e persone care che arricchiscano il vostro tempo. Il miglior modo di preparare velocemente qualcosa da mettere sotto i denti, è quello di preparare ricette lampo senza l'uso di stoviglie e fornelli. Vi proponiamo in questa guida alcuni consigli su come preparare in cucina qualcosa di fantasioso ma che stuzzichi l'appetito accostati, magari, da un corposo vino rosso. Ma vi siete già chiesti qual è il miglior modo di affettare i salumi? Con un po' di attenzione riuscirete a creare dei piatti incantevoli, anche se non disponete di materiali professionali. Gli ingredienti necessari alla buona riuscita della presentazione dei salumi sono creatività e originalità. Leggete nei passi successivi i nostri consigli di cucina su come affettare i salumi.

27

Occorrente

  • Una lama ben affilata e un tagliere per non graffiare la superficie
37

Per affettare i salumi utilizzate i coltelli da taglio lunghi che siano ben affilati. Fate molta attenzione alle dita! Quando si accenna ai salumi la nostra mente produce immagini di salami, salamini, prosciutti, capocollo, speck, etc. Etc. Ognuno di essi richiede di essere tagliato in maniera diversa. Prendete ad esempio i salami di vario tipo. Per tagliargli basta che posizioniate il coltello da taglio sul salame dall'alto verso il basso. Preoccupatevi che la fetta sia di forma circolare e non ovale e che abbia uno spessore giusto. È consigliabile mantenere uno spessore minore per i salumi industriali, e uno maggiore per quelli caserecci. La fetta dev'essere sottile anche in caso di salami parecchio stagionati, altrimenti risulta duro da mangiare. Se la fetta è troppo sottile invece, dal punto di vista del palato risulta poco saporita. In futuro la pratica vi aiuterà ad essere più precisi e più veloci.

47

Se invece del salame voleste affettare del prosciutto la scelta di come tagliarlo è soggettiva. Potreste tagliarlo a cubetti regolari, facendolo prima a listarelle lunghe e poi completando a piccoli tagli della stessa distanza. Naturalmente così si presta ad essere presentato dentro piccole ciotole infilzati da stuzzicadenti colorati o decorati. Se invece decidete di tagliarlo a fette ma non avete e poi a strisce e intrecciatele su un vassoio ampio e preferibilmente di colore bianco. Otterrete così un effetto a griglia decisamente originale.

Continua la lettura
57

In ultima analisi se invece i salumi da tagliare sono la mortadella o la pancetta, sarebbe meglio affettarli il più sottile possibile e poi arrotolarle intorno a un crostino. Entrambi i salumi, rispetto agli altri sono più grassi e hanno un sapore deciso, perciò è meglio consumarli a fette sottili e accompagnate da un alimento secco. Disponete, quindi, tutto su un bel vassoio con accanto anche qualche fetta di un buon formaggio, dei crostini o del pane fresco e servite.

67

Guarda il video

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come presentare un piatto di salumi

L'importante in cucina è realizzare qualcosa adoperando la propria fantasia. La creatività nel presentare una ricetta è davvero fondamentale non soltanto durante una cena intima con il partner, ma anche qualora si tratti di una cena formale. I salumi...
Antipasti

Come guarnire un piatto di salumi

Un piatto di salumi è senz'altro una pietanza appetitosa, che può essere servita durante un antipasto oppure un aperitivo. I salumi possono essere di vario genere e possono essere serviti in base a quelli che vengono scelti. Guarnire un piatto di salumi...
Antipasti

Come abbinare la frutta ai salumi

Chi ha detto che la frutta non può diventare la protagonista della tavola! Se abbinata infatti a un saporito salume, può trasformarsi in una vera e propria sorpresa per il palato dei nostri commensali. Anche se prosciutto e melone è un ever green intramontabile,...
Antipasti

Torta fritta con salumi

Ammettiamolo, ci sono ricette che fanno venire l'acquolina in bocca ma sono proibitive. Uno strappo alla regola però ci sta, e io vi propongo una buonissima torta fritta con salumi che delizierà il vostro palato di ghiottoni. La torta fritta con i salumi...
Antipasti

Ricetta: spiedini di salumi e formaggio

Arriva l'estate, e la voglia di rimanere ai fornelli con il caldo, è davvero poca! Ecco allora che in aiuto ci arrivano tantissime idee per realizzare delle ricette semplici ma molto gustose, che non necessitano di cottura. La ricetta di oggi prevede...
Antipasti

Come utilizzare la senape in cucina

Le spezie sono una ricchezza di cui disponiamo da secoli, Esse vengono impiegate sia per scopi curativi che in ambito gastronomico. In cucina una spezia si può utilizzare in due modalità, vale a dire sotto forma di salsa o in polvere. A questa categoria...
Antipasti

Modi originali per usare la noce moscata in cucina

La noce moscata è una delle spezie più ricche di profumo e sapore e che viene utilizzata in molti piatti sia dolci che salati migliorandone notevolmente il gusto. Si tratta quindi di una sostanza ideale per preparare in cucina tantissimi piatti davvero...
Antipasti

Le orobanche in cucina

Le orobanche (dal greco orobos = legume e ànchein = soffocare), o in dialetto barese "sporchie", sono delle erbe parassite, che invadono i terreni coltivati da legumi, soprattutto da fave, ma è sempre più crescente la loro diffusione anche sul pomodoro....