DonnaModerna

Cosa portare se sei ospite a Natale

Tramite: O2O 22/03/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un semplice invito a cena a Natale può trasformarsi in un incubo se non si ha idea di cosa portare. Infatti, non bisogna mai andare a mani vuote; portare qualcosa è sintomo di ringraziamento per l'invito ricevuto. In questo periodo le opzioni sono tantissime, ma non sempre si riesce ad individuare quella più idonea alla situazione. L'obiettivo di questa breve guida è quello di dare alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su cosa portare se sei ospite a Natale.

26

Cesto

Se si è in rapporti molto stretti con la persona che ha fatto l'invito è preferibile portare un cesto di prodotti natalizi. Bisogna comunque evitare di comprare i soliti cesti già confezionati del supermercato. È consigliabile comporre un cesto scegliendo i prodotti di qualità con cura, tenendo presente i gusti del destinatario del regalo. Avere del cibo in dono fa sempre piacere ed allo stesso tempo difficilmente si sfigura. Inoltre, nessuno ha l'ansia di consumare subito le cose portate per far vedere di aver apprezzato il dono.

36

Liquore

Generalmente ciò che non crea imbarazzo ed è abbastanza apprezzato dal padrone di casa è una bottiglia di liquore. È opportuno sceglierne uno che non ha bisogno di essere refrigerato prima di servirlo. L'ideale sono sicuramente: cognac, whisky, rum e grappa. Inoltre, è consigliabile non esagerare con le dimensioni. In questo caso se ci sono altri ospiti si può creare una situazione molto imbarazzante. In alternativa si può scegliere uno spumante oppure dello champagne da portare rigorosamente freddo.

Continua la lettura
46

Cioccolatini

Alcuni regali risultano spropositati per un semplice "grazie" di un invito a cena. Quasi sempre si va sul sicuro portando una scatola di cioccolatini. Essi infatti sono particolarmente graditi. I padroni di casa probabilmente provvederanno ad aprirla per condividerne il contenuto con gli ospiti, dopo il caffè. Inoltre, i cioccolatini danno la possibilità di accompagnare piacevolmente l'eventuale bicchierino "digestivo".

56

Dolce

Se l'invito viene fatto dai propri genitori si può portare un dolce preparato con le proprie mani. È un gesto che viene sicuramente apprezzato. Infatti, il valore aggiunto del gesto è il tempo che si è dedicato per realizzare qualcosa di buono e di originale. Un'ottima idea può essere quella di optare per un dolce natalizio tradizionale. È preferibile che il dolce sia secco. In questo modo può essere consumato tranquillamente anche in seguito.

66

Pianta

Portare una pianta è un gesto carino oltre ad essere un regalo tradizionale. È opportuno scegliere una pianta da appartamento. Essa infatti può essere posizionata direttamente in casa. Bisogna prediligere piante che non necessitano di particolare manutenzione. Se la pianta è in possesso di un vaso particolare il dono diventa ancora pregiato. In alternativa si può optare per qualcosa che non si rovina con il passar del tempo. L'ideale allora è una composizione di fiori artificiali.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Cosa portare se sei ospite a Pasqua

L'usanza italiana prevede che per qualsiasi festa o festività non ci si possa presentare a mani vuote, anche se si è ospiti. Ogni occasione ha le sue regole e la Pasqua sicuramente non fa eccezione. Tra le feste maggiori sicuramente è quella più meno...
Consigli di Cucina

Come organizzare la cena della vigilia di Natale

Molte sono le festività che ci permettono di riunirci per assaporare l'atmosfera di calore e intimità con i nostri amici più cari o i nostri familiari più stretti. Niente però può superare il piacere di festeggiare il Natale insieme, senza dubbio il periodo...
Consigli di Cucina

Pranzi light da portare in ufficio

Generalmente non si sa cosa mangiare durante la pausa pranzo in ufficio. La scelta cade spesso su panini, pizzette oppure cibi già pronti da consumare. Questi prodotti non sono il massimo dal punto di vista nutrizionale. Inoltre, la pausa pranzo viene...
Consigli di Cucina

Mousse per tartine: 10 ricette

Quando si avvicina il periodo di Natale, molto spesso si preparano moltissime ricette e moltissimi antipasti da servire in tavola per tutti gli amici e tutti i parenti. Uno dei classici antipasti che viene preparato per Natale, è quello a base di tartine...
Consigli di Cucina

5 modi per utilizzare il panettone avanzato

Quando arriva Natale si acquistano e ricevono sempre molti panettoni. Un dolce della tradizione natalizia parecchio apprezzato e simbolo della festività. Una volta finite le feste, spesso si ci ritrova con grandi quantità di panettone avanzato. Quindi...
Consigli di Cucina

Come usare la farina di riso

La farina di riso gode di tutte le proprietà nutritive dell'alimento da cui deriva: il riso. Nella cucina orientale viene utilizzata prevalentemente per la preparazione di biscotti secchi, cracker e gallette. Rispetto ad altre tipologie di farina, possiede...
Consigli di Cucina

Come tagliare e servire il pandoro

Le feste di Natale sono quasi alle porte e molti di voi saranno già in preda ai preparativi di tutto ciò che richiama questi giorni da passare in famiglia. Oltre a pianificare il menù del pranzo o della cena natalizia e a rendere la propria abitazione...
Consigli di Cucina

5 sughi light e veloci

Anche se troppo spesso gli impegni quotidiani ci sottraggono tempo prezioso da dedicare ai fornelli, possiamo rimediare giocando d'astuzia! Per portare in tavola dei primi piatti a regola d'arte, spesso sono sufficienti pochi ingredienti e un pizzico...