DonnaModerna

Dolci sardi: i Bianchini

Tramite: O2O 01/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

I bianchini sono dei tipici dolci sardi, chiamati così per il loro caratteristico colore bianco. Questi hanno un aspetto simile alla meringhe, e come in quest'ultime, hanno come ingrediente principale il bianco d'uovo. Ma i bianchini sardi hanno delle caratteristiche in più. Infatti a questo impasto vengono solitamente aggiunte delle mandorle tostate e degli aromi particolari come il limone, la vaniglia o qualsiasi altro aroma in grado di dare al dolce un retrogusto particolare e delicato.
La ricetta per realizzare i bianchini sardi è molto semplice e prevede l'impiego di pochissimi ingredienti, anche i meno esperti si possono cimentare nella preparazione di questo dolce ottenendo ottimi risultati, un figurone con i vostri ospiti è assicurato. Di seguito troverete degli accorgimenti specifici per creare dei deliziosi bianchini sardi.

27

Occorrente

  • 4 albumi;
  • 300 gr. di zucchero a velo;
  • 100 gr. di mandorle tritate;
  • aroma limone, vaniglia, o scorza di limone;
37

Scelta degli ingredienti

Per ottenere degli ottimi bianchini il segreto sta nello scegliere delle ottime uova. E in questo caso specifico degli ottimi albumi. Per avere un risultato eccellente, è necessario che questi siano freschissimi. L'albume deve infatti presentarsi sodo, circolare e compatto, solo con queste caratteristiche riuscirete a montarlo a neve ben ferma e a sfornare dei bianchini perfetti nella forma e nel gusto.

47

Qualche consiglio utile

La monta degli albumi è un passaggio fondamentale per la creazione di questi dolci, infatti per un buon risultato è necessario ottenere una spuma soda e dura. Per ottenere un risultato del genere l'ideale è utilizzare un buon sbattitore elettrico o una planetaria, che in poco tempo riescono a dare degli ottimi risultati. Se siete invece alle prime armi, o non avete a disposizione questi strumenti potete montare gli albumi ad uno ad uno, in questo modo il risultato sarà simile a quello ottenuto con lo sbattitore.

Continua la lettura
57

Procedura

Dopo le premesse indispensabili per la buon riuscita del dolce, passiamo all'esecuzione materiale della ricetta dei bianchini sardi. In una ciotola versate gli albumi con lo zucchero a velo. Iniziate a montare a neve fino ad ottenere una spuma ben soda. Per capire quale dovrebbe essere il risultato finale, potete fare la prova di capovolgere la ciotola, se il composto è abbastanza compatto, rimarrà fermo, senza scivolare tra le pareti della ciotola. Se desiderate potete aggiungere della farina di mandorle disponibile in commercio e amalgamarla al composto con cura facendo attenzione a non smontare l'impasto. Qualora non disponiate della farina di mandorle potete farla voi: tostate delle mandorle intere nel forno per 5 minuti e poi tritatele con un mixer da cucina, il risultato sarà il medesimo.

67

Tempi di cottura

Dopo aver amalgamato bene l'impasto della spuma con la farina di mandorle potete aggiungere delle gocce di essenze preferite: limone, vaniglia o qualche altro aroma in grado di preservare la delicatezza del bianchino. Se non amate i gusti artificiali dati dalle fialette aromatiche, potete usare anche della scorza di limone grattugiata o qualche goccia di succo di limone. Una volta ottenuto il composto per i bianchini, non vi resta che disporlo a cucchiaiate o con la sac à poche, su di una teglia ricoperta da carta forno. Fate attenzione a distanziare i dolci in modo che durante la cottura non si appiccichino tra loro (considerate almeno 3 cm l'uno dall'altro). Infornate i bianchini sardi in forno preriscaldato a 120 ° per circa 50-60 minuti. Controllate la superficie dei bianchini, quando apparirà soda saranno pronti. Lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla carta forno. Una volta sfreddati i vostri bianchini sono pronti per essere serviti.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

5 dolci con le mandorle

Le mandorle sono da sempre protagoniste dei dolci della tradizione. Apprezzate in tutta Italia, le mandorle sono ingredienti essenziali di molti dolci tipici siciliani. Torte, biscotti e semifreddi sono solo alcuni esempi di dessert a base di mandorle....
Dolci

Come decorare i dolci con la foglia d'oro alimentare

Se sei un appassionato di cucina e desideri scoprire come sia possibile decorare i dolci con la foglia d'oro alimentare, ti consiglio di seguire con attenzione questo tutorial, perché ti indicherò come realizzare dei dolci buoni ed eleganti senza investire...
Dolci

Le principali tecniche di decorazione per dolci

Dolci perfettamente curati anche dal punto di vista estetico attraggono maggiormente i palati dei più golosi. Esistono diverse tecniche di decorazione, ognuna adeguata ad una specifica tipologia di dolci. A seconda infatti del dessert, si può decidere...
Dolci

Come decorare i dolci con il caramello

Come vedremo nel corso di questo tutorial dedicato alla cucina, lavorare il caramello ed utilizzarlo per la decorazione di torte e dolci è semplice ed economico, basta seguire una serie di suggerimenti per creare delle piccole opere d'arte sui dolci,...
Dolci

Come sostituire il lievito per dolci

Per far sì che un dolce o un impasto salato raggiunga la giusta consistenza e morbidezza, occorre aggiungere un ingrediente fondamentale: il lievito. Il lievito può essere di birra o per dolci (chimico); il primo, che si trova in commercio fresco o disidratato,...
Dolci

Come preparare i dolci con vincotto

Il vino cotto è un alimento che viene utilizzato per la realizzazione dei dolci; nella maggior parte dei casi i dolci con il vino cotto sono preparati a Natale. Questi tipi di dolci hanno un retrogusto simile al miele e il sapore è come i mostaccioli....
Dolci

5 ricette di dolci con la zucca

La zucca è tra gli ortaggi più versatili, infatti si può adoperare per preparare varie pietanze. Ma quelle che vedono un maggiore riscontro sono i dolci. Quest'ultimi si possono fare in mille modi e in qualsiasi periodo dell'anno. Ovviamente per ottenere...
Dolci

Come utilizzare correttamente la penna decora dolci

I dolci sono una vera goduria per il palato di tutti. Per chi li fa, anche se non a livello professionale, i dolci, però, sono anche una grande soddisfazione, specialmente se ci si impegna nelle decorazioni e si ottengono i risultati sperati. Per fare...