Una volta che l'aglio è diventato biondo nella padella aggiungete delle carote tritate, del sedano a pezzetti e del burro. Quando il sedano e la carota si saranno anch'essi soffritti leggermente, aggiungete la faraona e fatela rosolare da entrambi i lati a fiamma bassa per evitare che si possa bruciare. Premesso ciò, a cottura ultimata spegnete il fornello e mettete da parte la faraona. Nel frattempo dedicatevi alla pulizia delle rape (preferibilmente quelle novelle), e una volta eliminato il torsolo e il terriccio, lavatele in acqua fredda e poi con delle forbici da cucina tagliatele a pezzetti. A questo punto prendete le rape e aggiungetele nella padella contenente la faraona, e fatele cuocere insieme a del prezzemolo tritato finemente per circa 10 minuti. Pe evitare che il volatile possa bruciarsi eccessivamente, il consiglio ulteriore è di aggiungere gradualmente dell'acqua o un brodo vegetale preparato in precedenza. A questo punto per completare la ricetta, basta attenervi a quanto descritto nel passo conclusivo della presente guida.