DonnaModerna

Farina d'avena: cos'è e come si utilizza

Tramite: O2O 04/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Oggi, alcuni rapporti clinico hanno dimostrato che meno dell'1% dei pazienti celiaci mostrano una reazione ad una grande quantità di avena nelle loro diete. Quindi, la buona notizia è che fin quanto si utilizza la farina di avena pura al 100%, che quindi non è stata contaminata da altri tipi di farine ricche di glutine, è la scelta ideale per chi cerca di evitare il glutine stesso. Ma ora vediamo più dettagliatamente che cos'è e come si utilizza la farina d'avena.

26

Occorrente

  • Farina d'avena
36

L'indice glicemico

La farina d'avena è uno dei prodotti alimentari più antichi in assoluto. Così come oggi, anche ieri era considerata sicura per chi è allergico o intollerante al glutine, più facile da assimilare e digerire e molto meno probabilità di causare reazioni negative in determinati soggetti. Un pregio della farina d'avena è il suo indice glicemico, che è relativamente basso. Questa è, infatti, una fonte di carboidrati ad assorbimento molto lento. È quindi indicata, sempre sotto controllo medico, anche per le persone diabetiche o con problemi di glicemia. Il suo maggiore utilizzo è nei prodotti da forno, in particolar modo nei biscotti e nei prodotti dolciari. È perfetta anche per le zuppe e le vellutate e viene impiegata anche per il classico porridge anglosassone, che in Italia si chiama proprio zuppa d'avena.

46

Lo scrub per il corpo

Restando ancora in cucina, la farina d'avena si impiega anche per ottime panature. Un altro utilizzo inaspettato della farina d'avena è nella formulazione di cosmetici naturali. Visto l'alto contenuto di lipidi della farina d'avena, essa ha ottime proprietà emollienti, idratanti e lenitive. Il suo costo è relativamente basso, ma offre innumerevoli vantaggi anche rispetto a molti prodotti cosmetici in commercio. La farina d'avena si può utilizzare come scrub per il corpo o per la formulazione di shampoo o maschere per il viso.

Continua la lettura
56

Le proprietà nutritive

La farina di avena si ottiene per molitura dell'omonimo cereale. L'avena si coltiva da secoli e secoli, sia come alimento per il nutrimento degli animali, sia come ottimo alimento per gli esseri umani. In ambito umano, dell'avena si utilizzano soprattutto i fiocchi, la farina, il latte e, più raramente, i semi. L'avena, benché non sia ufficialmente iscritta nei registri ufficiali dei prodotti "gluten free", sembra essere tollerata molto bene dalle persone affette da celiachia. La farina d'avena ha ottime proprietà nutritive. L'elevato apporto di fibre può aiutare chi soffre di problemi digestivi. Aiuta inoltre a regolarizzare l'intestino.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizzate sempre farine macinate a pietra e da coltivazioni biologiche: il vostro corpo e il pianeta vi ringrazieranno!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

10 idee per cucinare con la crusca d'avena

La crusca d'avena è un alimento povero molto utilizzato ai tempi dei nostri nonni. Di recente ha vissuto una riscoperta grazie al successo riscosso dalle diete proteiche come la dieta Dukan. La crusca d'avena è un ottimo brucia grassi e allo stesso tempo...
Consigli di Cucina

Come preparare una colazione a base di avena

L'avena è un alimento versatile, ricco di fibre, molto sano e veramente gustoso, da assaggiare in tutte le sue varianti: dal classico cereale utile come base per le zuppe o come contorno per i vostri piatti, al delicato latte d'avena, fino ad arrivare...
Consigli di Cucina

Come utilizzare i fiocchi d'avena in cucina

I fiocchi d’avena sono un prodotto alimentare di origine vegetale, proveniente dalla lavorazione industriale dei semi della pianta Avena sativa. Sebbene in Italia il loro consumo sia ancora limitato, essa può apportare svariati benefici. Ad esempio,...
Consigli di Cucina

Come fare un porridge di avena e mandorle

Il porridge è formato essenzialmente da avena, anche se possono essere altri gli ingredienti da utilizzare, come per esempio, vari cereali schiacciati o macinati e poi aromatizzati con diversi sapori. Si serve caldo nella versione salata di carne e verdure...
Consigli di Cucina

Come fare lo yogurt con il latte di avena

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come fare al meglio lo yogurt con il latte di avena. È risaputo che, per tutti coloro che seguono una dieta di tipo vegano, la maggior parte degli alimenti da consumare non deve assolutamente...
Consigli di Cucina

5 idee per utilizzare il latte d'avena

Il latte d'avena, a differenza del latte di mucca, viene prodotto artificialmente mediante la lavorazione dall'avena decorticata: la sua preparazione è molto semplice e può essere effettuata anche a casa, ma è facilmente reperibile anche in commercio....
Consigli di Cucina

Come usare la farina di riso

La farina di riso gode di tutte le proprietà nutritive dell'alimento da cui deriva: il riso. Nella cucina orientale viene utilizzata prevalentemente per la preparazione di biscotti secchi, cracker e gallette. Rispetto ad altre tipologie di farina, possiede...
Consigli di Cucina

5 ricette con la farina di canapa

La canapa è una pianta che appartiene alla famiglia delle Cannabinacee. Da questa pianta si produce una farina piuttosto oleosa. Essa è ricca di glutine ma anche di fibre. Il sapore ricorda un po' quello della nocciola e si utilizza spesso su ricette...