DonnaModerna

Farina di castagne: come fare una pizza glutenfree

Di: Luna //
Tramite: O2O 25/01/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Negli ultimi anni le persone affette da celiachia sono aumentate notevolmente rispetto agli anni precedenti, ed è per questo, che bisogna pensare anche a qualche ricetta per gli intolleranti al glutine. Tra le varie ricette più sfiziose da poter preparare in casa senza l'utilizzo della farina di grano, c'è da considerare tra i primi posti un'ottima pizza. Potete infatti realizzare una pizza glutenfree, senza l'utilizzo della farina comune, ma utilizzando semplicemente della farina di castagne. Se volete scoprire come fare una pizza gustosa e fragrante senza glutine, leggete i passaggi seguenti.

27

Occorrente

  • 400 ml di acqua
  • 300 grammi di farina di castagne
  • 300 grammi di farina senza glutine a scelta
  • 15 grammi di zucchero
  • 10 grammi di lievito
  • 3 cucchiai di olio d'olio d'oliva
  • 15 grammi di sale
37

La pizza senza glutine è sicuramente differente rispetto alla classica pizza preparata attraverso l'utilizzo della farina di grano o della farina integrale, non solo per l'aspetto, ma naturalmente anche per il colore e per il sapore. La farina di castagne dona alla pizza un sapore molto più dolciastro, differente dalla comune pizza, ma può essere tranquillamente condita con gli ingredienti classici della pizza come: pomodoro, mozzarella, olive e basilico. Iniziate quindi il procedimento procurandovi gli ingredienti necessari e ponetevi su un grande tavolo da lavoro, adatto per impastare la pizza.

47

Inserite all'interno di una ciotola la farina di castagne setacciata e unitela alla vostra farina senza glutine preferita (per esempio di riso, o di amaranto). Aggiungete poco per volta anche il lievito, lo zucchero e cominciate a mescolare tutti ingredienti secchi. Aggiungete poco per volta l'acqua tiepida, il sale e continuate a mescolare fino a creare un impasto omogeneo. Lasciate riposare per una mezz'ora l'impasto prima di procedere con la sua lavorazione. Trascorso il tempo necessario, togliete l'impasto dalla ciotola e cominciate a lavorarlo con le mani per ottenere un composto liscio e uniforme.

Continua la lettura
57

Accendete il forno, preriscaldatelo a circa 200 gradi e procedete con la preparazione della teglia che servirà per infornare la vostra pizza. Inserite un foglio di cartaforno sopra la teglia per la pizza e versateci sopra anche un filo d'olio extravergine d'oliva. Stendete la pasta con le mani direttamente sopra la teglia e conditela con del pomodoro fresco fatto in casa e con una parte di mozzarella. Infornate la pizza e lasciatela cuocere per circa un quarto d'ora. Uscite adesso la pizza dal forno e aggiungete il resto della mozzarella rimasta e qualche foglia intera di basilico fresco. Servite la pizza ancora calda e gustatela in compagnia per ogni occasione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Create una pizza anche utilizzando la farina di riso.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con farina di soia

Se siete intolleranti al grano, volete seguire una dieta ricca di proteine oppure avete difficoltà di digestione e oltretutto siete amanti della pizza, oggi vi propongo un'alternativa alle vostre ricette. Vi spiego come preparare quest'ottimo piatto con...
Pizze e Focacce

Come fare la pizza con farina di ceci

La farina di ceci è caratterizzata da una consistenza corposa e saporita. È conosciuta sin dall'Antico Egitto come un prodotto genuino e versatile. Il suo consumo porta ottimi benefici all'organismo perché, oltre ad essere ricca di proteine vegetali,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la farina di riso

L'uso della farina di riso si è diffuso ampiamente in tutta Europa, mentre in Oriente è da sempre considerata come un alimento base della dieta. Con questo ingrediente, si possono preparare quasi tutti i piatti, per i quali si utilizzano le altre farine,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza usando il cavolfiore al posto della farina

Tutti amano la pizza. In Italia e nel mondo, è uno dei piatti più amati e consumati in qualsiasi momento della giornata, con qualsiasi tipo di condimento. Sfortunatamente, non tutti possono mangiarla. Per via di intolleranze e allergie al glutine, molte...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la farina di quinoa

La quinoa è un vegetale dalla cui pianta erbacea si ricavano sia frutti che semi. Appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae ed è tipica dei territori delle Ande del sud America, dove viene coltivata in abbondanza. La quinoa è ricca di amido; proteine;...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alla norma

Di pizze ce ne sono per tutti e di tutti i gusti, da quelle semplici a quelle più elaborate o quelle tradizionali e tipiche regionali. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustreremo come preparare la pizza alla norma, tipica ricetta siciliana...
Pizze e Focacce

5 farine alternative per la pizza

La pizza è l'alimento italiano per eccellenza: sono italiani i migliori pizzaioli non solo nel nostro paese, ma in tutta Europa e in tutto il mondo. Nel corso dei secoli e con l'enorme sviluppo della cucina e dell'arte gastronomica avvenuto negli ultimi...
Pizze e Focacce

Come preparare l'impasto della pizza

È difficile trovare una persona che, posta davanti ad una pizza fumante, rinunci a mangiarne almeno una fetta. Sia adulti che bambini sono inesorabilmente attratti da questa preparazione a base di acqua, farina e lievito, che può essere arricchita con...