Non appena l'acqua raggiungerà la fase completa di ebollizione è possibile versare nel tegame le fave che sono state precedentemente pulite dai baccelli. Occorre mescolarle con una buona frequenza, in modo tale che la cottura sia omogenea per ciascun singolo legume. Quando le fave si saranno ritirate vorrà dire che sarà giunto il momento di rimuoverle dal fuoco. Aiutandosi con l'ausilio di uno scolapasta, andranno scolate dall'acqua, per poi essere versate in una scodella. È anche possibile aggiungere qualche piccolo tocco di formaggio, in modo da conferire un sapore maggiormente deciso al piatto. È consigliabile utilizzare il pecorino, e poi un po' di peperoncino. Inoltre è buona regola accompagnare le fave con qualche crostino di pane tostato e un buon bicchiere di vino bianco.