DonnaModerna

Filetti di nasello marinati

Tramite: O2O 31/03/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il nasello generalmente viene consumato bollito e poi condito con un filo di olio extravergine d'oliva e una spruzzata di limone. Tuttavia, questo pesce, dalle carni morbide e delicate può essere gustato in vari modi, con l'ausilio di ingredienti diversi. Per esempio può essere cucinato in salsa di pomodoro; impanato e fritto all'americana, da servire ai bambini insieme alle patatine (fish and chips). Nell'interessante guida che segue ci saranno dati degli utili consigli su come preparare i filetti di nasello marinati.

27

Occorrente

  • Ingredienti per il brodo: "500 g" di filetti di nasello, un ciuffo di prezzemolo, un pezzo di carota e sedano, vino bianco, acqua, grani di pepe e sale.
  • Ingredienti per la marinatura: fettine d'aglio, aghi di rosmarino, olio extravergine d'oliva, peperoncino, aceto e sale.
37

Caratteristiche del nasello

Innanzitutto, è utile sapere che il nasello: appartiene alla stessa famiglia del merluzzo. È un pesce di colore argenteo che, oltre a trovarlo fresco, in pescheria viene venduto anche sotto sale e, prende il nome di baccalà, mentre quelli essiccati all'aria, oppure nelle fascine di legno aromatico si chiamano stoccafissi. I naselli piccoli vanno consumati freschissimi e puliti, naturalmente eliminando la parte nera dell'addome che fornisce un pessimo sapore alla preparazione.

47

Proprietà del nasello

Essi vengono consigliati per l'alimentazione dei bambini e degli anziani (grazie alla leggerezza e digeribilità della loro carne), ma sono comunque estremamente indicati per seguire una sana alimentazione, poiché contengono il fosforo, il calcio, lo iodio, il ferro, le vitamine del gruppo B, i conosciuti Omega 3 (che contrastano il colesterolo) e vari antiossidanti contrastanti la vecchiaia (come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E).

Continua la lettura
57

Brodo di cottura

Il gustoso filetto di nasello marinato può essere servito come antipasto o come secondo piatto. Solitamente può essere preparato prima e poi lasciato macerare in frigorifero, dove acquista più sapore. Per la preparazione di questo squisito piatto, avremo bisogno dei filetti di nasello. Una volta acquistati, passiamoli un attimo sotto l'acqua corrente e poi tamponiamoli con fogli di carta assorbente. Per preparare il brodo, utilizziamo un pentolino di medie dimensioni e, mettiamo al suo interno dell'acqua, un ciuffo di prezzemolo, un pezzo di carota e di sedano, del vino bianco, del sale e dei grani di pepe dopo, lasciamo bollire per 10/15 minuti.

67

Servire i filetti di nasello

Trascorso il tempo indicato, uniamo i filetti senza romperli e, facciamo cuocere per altri 5/6 minuti. A cottura ultimata, prendiamo i filetti di nasello e sistemiamoli sopra un vassoio, irrorandoli con una marinata costituita da olio extravergine d'oliva, fettine d'aglio, aghi di rosmarino, aceto, sale e peperoncino. Riponiamo il tutto in frigorifero. Ai filetti di nasello potranno fare da contorno le patate lesse al prezzemolo e vino bianco.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Potete utilizzare i filetti di merluzzo congelato, aggiungere dei pomodori pachino e togliere gli aghi di rismarino.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Ricetta: filetto di nasello al forno con patate

Il nasello è un tipo di pesce ricco di proteine nobili e sali minerali, il cui sapore delicato è l'ideale per chi, come i bambini, non adora mangiare il pesce. Attenzione a non confonderlo con il merluzzo, però! Entrambi infatti, nonostante siano molto...
Pesce

5 modi per cucinare il nasello

Il nasello è un pesce appartenente alla stessa famiglia dei merluzzi, ma possiede un sapore più delicato che lo contraddistingue. Molti lo confondono proprio con il merluzzo, a cui assomiglia molto dal punto di vista fisico, anche se in realtà si tratta...
Pesce

3 ricette veloci con il nasello

Il nasello è un parente stretto del merluzzo ma, a differenza di quest'ultimo, che vive solo nei mari del Nord, il nasello si pesca nel Mediterraneo, anche vicino alle coste liguri. Dal punto di vista nutrizionale questo pesce ha caratteristiche ottime...
Pesce

Come preparare i gamberetti marinati al limone

Per un sabato sera divertente ed accattivante, non è sempre necessario uscire di casa e frequentare dei locali. Infatti, una buona idea è quella di preparare qualche succulento aperitivo, direttamente con le proprie mani ed in totale autonomia, da dividere...
Pesce

Ricetta: nasello all'acqua pazza

Il nasello è un pesce di forma allungata e piatta, facilmente riconoscibile perché presenta una cresta somigliante ad una "V"; di solito il suo colore è grigio-nerastro sul dorso e, di colore argento lungo i fianchi. È un pesce che generalmente troviamo...
Pesce

Ricetta: filetti di merluzzo alla mugnaia

I filetti di merluzzo alla mugnaia sono un secondo piatto leggero e gustoso. La ricetta è davvero semplice da preparare e gli ingredienti facilissimi da reperire. I filetti di merluzzo alla mugnaia si possono cuocere in forno (per una ricetta più leggera)...
Pesce

Come preparare filetti di pesce al vapore in salsa verde

In questa tutorial di oggi vi spiegheremo come preparare filetti di pesce al vapore in salsa verde, dandovi utili consigli su come prepararli. Esso è un piatto a base di pesce e, specificatamente, trattasi di una ricetta ottima che può essere preparata...
Pesce

Come preparare i filetti di merluzzo in crosta

Il merluzzo è uno fra i pesci più facile da reperire, sia fresco che surgelato, dall'ottima resa e di gradevole gusto. I tagli di merluzzo più comuni sono i filetti che si prestano alla realizzazione di una moltitudine di ricette. Il consumo di merluzzo...