DonnaModerna

Filetti di ricciola con crema ai peperoni

Di: Sara Vlad
Tramite: O2O 17/10/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

I filetti di ricciola con crema ai peperoni sono un piatto adatto sia alle stagioni più calde che a quelle più fredde. Questo perché potrete servirlo come più vi piace, quindi raffreddandolo o riscaldandolo. Si tratta di una ricetta molto facile, dal momento che vi serviranno solo un trancio di ricciola, dei peperoni e il condimento necessario per insaporire e cuocere il tutto. Il piatto, semplice e di effetto, sarà sicuramente gradito sia dai più piccoli che dai più grandi!

27

Occorrente

  • Per la crema ai peperoni: 2 peperoni, 2 pomodori, 1 cipolla bianca, basilico, olio, sale.
  • Per i filetti di ricciola: 2 tranci di ricciola, 1 cipolla, farina, curcuma, peperoncino, succo di limone, olio, sale.
37

La crema ai peperoni

Iniziamo dalla preparazione della crema ai peperoni. Prendete la cipolla, tagliatela finemente e mettetela in una pentola assieme all'olio e a qualche foglia di basilico. Lasciate soffriggere a fuoco lento, ma non dimenticate di mescolare di tanto in tanto. Nel frattempo tagliate i pomodori a tocchetti. Quando la cipolla prenderà un colore dorato, unite anche i pomodori e mescolate. Tagliate poi i peperoni e aggiungeteli alla cipolla e ai pomodori. Mettete infine dell'acqua nella pentola (un terzo di bicchiere) per fare cuocere meglio il tutto, aspettate un quarto d'ora e coprite con un coperchio. A fine cottura, per fare la crema, scolate gli ingredienti in un frullatore e frullate finché non otterrete un composto cremoso. Potrete poi decidere se raffreddare la crema in frigo o servirla calda.

47

I filetti di ricciola

Prendete i tranci di ricciola, spellateli e tagliateli per formare i filetti. Potrete poi deciderli di impanarli o lasciarli al naturale; se optate per l'impanatura, mescolate la farina e la curcuma, poi aggiungete un pizzico di peperoncino. Avvolgete i filetti in questo impasto, dopo averli asciugati bene. In una padella scaldate l'olio e mettete poi i filetti; lasciateli friggere a fuoco lento fino a che non vedrete che saranno dorati. Per insaporire aggiungete sale, cipolla, rosmarino o salvia; per ultimo, spremete mezzo limone sul pesce.

Continua la lettura
57

Il piatto finale

Ora che avete cotto gli ingredienti necessari non vi resta che impiattare il tutto! Se volete servire una pietanza fredda lasciate in frigo sia i filetti che la crema ai peperoni per almeno un'ora. Al contrario, se desiderate riscaldare i vostri ospiti, optate per la cottura del pesce nel forno e della crema in una padella. A cottura o raffreddamento ultimato, ponete metà crema ai peperoni nel centro del piatto, poi adagiate sopra i filetti. Infine, decorate il tutto con la crema restante, creando dei motivi a vostra scelta sopra il pesce. Per impreziosire il vostro piatto, potrete aggiungere del prezzemolo tritato finemente.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • L'impanatura del pesce è sempre gradita, ma se preferite la ricciola al naturale non dimenticate di condirla con delle spezie a vostra scelta.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Ricetta: filetti di merluzzo in salsa di peperoni

I piatti a base di pesce sono un' ottima alternativa a quelli di carne. Spesso però diventa più laborioso cucinarli. Infatti la cottura di questo richiede attenzioni particolari e sicuramente anche la scelta del contorno da abbinarvi farà il suo gioco...
Pesce

Filetti di merluzzo a vapore su crema di fave e menta

Mangiare sano e in modo equilibrato, non vuol dire dover rinunciare ad una ricca esperienza di sapori e profumi. Una ricerca più attenta su quello che ogni giorno scegliamo di portare in tavola, può farci in realtà scoprire degli abbinamenti sorprendenti...
Pesce

Come fare i filetti di branzino in crema di spinaci

Le ricette preparate con il pesce, sono solitamente quelle più delicate, perfette da servire in tavola per una cena che avete organizzato in casa vostra. Molti sono i pesci che possono essere richiesti per alcune ricette e tra i pesci di allevamento più...
Pesce

Come preparare la ricciola in crosta di sale

La ricciola è un pesce diffuso nelle acque temperate e tropicali di tutto il mondo. Ha carni sode e compatte, di sapore delicato, bianche e non eccessivamente grasse. Gli esemplari non troppo grossi e le trance sono ottimi cotti al forno, alla griglia...
Pesce

Come preparare i filetti di merluzzo in crosta piccante al limone

Se intendete sapere come preparare un secondo piatto davvero gustoso, leggero e a base di pesce va detto che tra le tante ricette su cui optare c'è quella dei filetti di merluzzo in crosta piccante al limone. Si tratta nello specifico di una specialità...
Pesce

Ricetta: filetti di nasello alla zucca

Il nasello è un pesce molto simile al merluzzo, sia nel sapore che nella consistenza. È particolarmente indicato nella preparazione di ricette leggere ma gustose, grazie alla sapidità delle sue carni. In commercio si possono trovare facilmente anche i...
Pesce

Come preparare i filetti di merluzzo in crosta

Il merluzzo è uno fra i pesci più facile da reperire, sia fresco che surgelato, dall'ottima resa e di gradevole gusto. I tagli di merluzzo più comuni sono i filetti che si prestano alla realizzazione di una moltitudine di ricette. Il consumo di merluzzo...
Pesce

Ricetta: filetti di merluzzo alla mugnaia

I filetti di merluzzo alla mugnaia sono un secondo piatto leggero e gustoso. La ricetta è davvero semplice da preparare e gli ingredienti facilissimi da reperire. I filetti di merluzzo alla mugnaia si possono cuocere in forno (per una ricetta più leggera)...