A questo punto ci sono almeno due passi fondamentali da compiere, prima di poter completare la preparazione dei fiori di zucca imbottiti. Il primo prevede l'uso di ricotta di pecora che va accuratamente schiacciata con una forchetta, e poi una volta ottenuta una sorta di crema densa ed omogenea, si aggiunge un pizzico di sale e del pepe. Volendo si può tuttavia usare anche della ricotta salata. In entrambi i casi per massimizzare il gusto del ripieno, si può aggiungere del salame napoletano appositamente ridotto a cubetti molto piccoli. Fatto ciò, mettiamo un attimo da parte il composto a base di ricotta, e ci dedichiamo alla preparazione di una pastella. Quest'ultima va creata molto liquida ed usando semplicemente acqua e farina, dopodichè si ritorna sui fiori di zucca ed uno ad uno si imbottiscono con la ricotta ed il salame. Adesso si passano nella pastella, e man mano si depositano in un piatto da portata. Nel passo successivo vediamo dunque come completare la ricetta, che nello specifico prevede il secondo fondamentale passaggio ovvero quello della frittura dei fiori di zucca imbottiti.