DonnaModerna

Frittata di gamberi

Tramite: O2O 01/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Frittata di gamberi

Cucinare è un po' la passione che accomuna moltissimi italiani. Abbinata alla cucina c'è anche la passione per il pesce e per i frutti di mare, in particolare per i gamberi. La bontà e la facilità di preparazione di questo crostaceo lo rende adatto per squisiti piatti estivi, tra proporre durante pranzi o cene con gli amici. In questa guida vi presenterò una nuova ricetta da preparare proprio con i gamberi, una buonissima frittata. Questa ricetta a base di pesce è molto buona e delicata. Nella seguente guida scoprirete come realizzare una frittata di gamberi. È un piatto sostanzioso che può rappresentare un pasto unico insieme ad un contorno.

27

Occorrente

  • Ingredienti: 250 g di gamberi sgusciati, 2 uova, 50 g di grana grattugiato, 1 cucchiaio di farina, prezzemolo, sale e pepe q.b.
  • Strumenti: padella, zuppiera e piatto.
37

uova

Ma vediamo da vicino le nostre uova: sappiamo proprio tutto del tuorlo e dell'albume? A voi la risposta. Le uova si trovano in commercio in confezioni da 6 o multiple, in cartone o plastica. Suddivise secondo il peso, infatti esistono small ed extra-large. Sono presente nella preparazione di tantissimi piatti, dalla sfoglia, alla famosa carbonara, ai dolci ripieni, insomma sono ogni presenti. Tanti ritengono che le uova siano difficili da digerire. Ma non è l'uovo in se stesso ma la cottura a cui viene sottoposto. In quanto la frittata rimane nello stomaco ben tre o quattro ore mentre un uovo in camicia appena un'ora. Ora pensiamo alle calorie a cui tanti fanno riferimento. L'uovo fornisce 80 kcal per 100 g di peso. Vitamine e sali minerali indicati per i ragazzi nello sviluppo, gli anemici, i convalescenti e gli sportivi mentre devono stare attenti tutte quelle persone che hanno il colesterolo alto per la presenza alta di questo grasso al loro interno.

47

gambero

Il gambero, invece il simpatico crostaceo che cammina all'indietro, vive in tutti i mari anche freddi. Suddivisi in gamberi e gamberetti. Essi forniscono vitamine e sali minerali come iodio, fosforo, sodio e potassio. Per quanto riguarda al killer, i gambetti hanno più grassi insaturi.

Continua la lettura
57

frittata

Ora vediamo alla ricetta della frittata. Per prima cosa acquistate dei gamberi di medie dimensioni anche surgelati e sgusciati in quanto, non perdono il sapore e la tenerezza con la forza del ghiaccio. Ora metteteli in una padella di ferro o antiaderente con un filo d'olio e un pizzico di sale e pepe, sfumando con il cognac. Nel frattempo rompete le uova in una terrina, aggiungete il grana grattugiato, il prezzemolo tritato, poca farina 00, sale e pepe q. B. Infine riaccendete il fuoco sotto la padella. Servitela calda con un contorno di stagione o delle verdure grigliate come zucchine e melanzane.
Preparare una frittata di gamberi non è difficile. Basterà infatti seguire le istruzioni di questa guida per riuscire nell'impresa. In breve tempo e proporre ai propri ospiti un piatto nuovo ed originale dal sapore deciso. Ne rimarrete entusiasti. Non mi resta quindi che augurarvi buon appetito.
Alla prossima.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Potete sostituire la farina con la maizena.
  • Potete usare i gamberi precotti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come riconoscere i gamberi freschi

I gamberi sono crostacei molto apprezzati, che possono essere preparati con molte ricette diverse e gustose. Ma per godersi un pasto a base di gamberi bisogna stare attenti alla qualità per non rischiare qualche intossicazione alimentare. Molto importante...
Pesce

Ricetta: salsa di gamberi

I gamberi sono molto apprezzati nei periodi estivi, ma non solo, e sono l'ideale come antipasto o condimento di insalate o secondi piatti. Con i gamberi è possibile anche creare delle squisite salse, ideali per condire la pasta o il risotto. Molto semplici...
Pesce

3 secondi veloci con i gamberi

In questa guida voglio proporvi 3 secondi piatti semplici e veloci con i gamberi. La prima ricetta gustosa e leggera che vi propongo da gustare sia calda che fredda sono “i gamberi ai piselli” in cui il sapore dolce di questi crostacei si sposa bene con...
Pesce

Come si fanno i gamberi in crosta

Voglia di finger food? I gamberi in crosta sono allora una delle ricette più sfiziose che puoi preparare, ideali per accompagnare le festività di Natale, sia nelle tavole della Vigilia, sia per Santo Stefano che per il buffet di Capodanno. Nulla poi vi...
Pesce

Come cucinare i gamberi

I gamberi sono dei crostacei ricchi di potassio e fosforo, ideali anche per chi segua una dieta; infatti si possono cucinare senza troppi condimenti e soprattutto in poco tempo, oltre ad avere un sapore molto gradevole al palato. Gustosi quindi, ma anche...
Pesce

Ricetta: spiedini seppie e gamberi al pangrattato

Gli spiedini seppie e gamberi al pangrattato sono una portata deliziosa e ricca di sapore. Sono perfetti da servire come antipasto ad una cena a base di pesce. Sono ottimi come secondo leggero accompagnati da un'insalata mista. Potete anche presentarli...
Pesce

Ricetta: code di gamberi in salamoia

I gamberi sono dei crostacei molto apprezzati in cucina. Il loro sapore delicato e dolce consente di mangiarli anche crudi purché siano freschi. Con i gamberi si possono preparare sfiziosi antipasti, gustosi primi e appetitosi secondi piatti. In genere...
Pesce

Gamberi ripieni

I gamberi sono una specie di crostacei che si trovano sia nell'acqua dolce che in quella marina. Essi si trovano in commercio sia freschi che congelati. Generalmente quelli freschi provengono dal Mediterraneo. Quelli congelati possono provenire da altri...