DonnaModerna

I migliori dolci greci

Tramite: O2O 16/10/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

La tradizione gastronomica greca vanta una storia plurisecolare: sin dall?antichità ha influenzato la cultura dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, venendone a sua volta arricchita. I dolci greci sono infatti diffusi in tutto il territorio e spesso si ritrovano, con poche variazioni, anche oltre il confine con il Medio-oriente. In passato offerti come tributo alle divinità, le quali avevano addirittura preferenze in merito, sono oggi immancabilmente accompagnati ad ogni festività. I dolci greci sono caratterizzati da un gusto deciso e da un intenso sapore zuccherino; tra gli elementi base che li caratterizzano ritroviamo il miele, i semi di sesamo, le mandorle, i pistacchi, le noci, il latte, l?immancabile pasta sfoglia e la cannella. Data la grande produzione di frutta, le marmellate abbondano sia come ripieno o guarnizione di dolci più complessi, sia, data la particolare bontà, come dolci a sé. I migliori dolci greci? Vediamo quali sono!

27

I loukoumades

I loukoumades sono frittelle dolci, tonde, tipiche della Grecia, ma di derivazione arabo-turca, che vengono servite calde con miele, granella di mandorle e cannella. In sostituzione del solo miele, possono essere cosparse con uno sciroppo a base di acqua, zucchero e miele. Queste frittelle sono tanto gustose quanto semplici! Infatti gli ingredienti sono solamente farina, lievito, acqua o latte. L'impasto così ottenuto viene usato per creare delle palline che vengono poi fritte in abbondante olio caldo.
Sono ottime se consumate ancora bollenti.

37

I kourabiedes

I kourabiedes o kourabiethes sono dei tipici biscotti natalizi greci. Sono realizzati con una pasta frolla leggera a base di farina, mandorle e burro. Di solito l'impasto viene fatto con il brandy o con il metaxa (il brandy greco), ed aromatizzato con vaniglia o acqua di rose. I kourabiedes sono modellati a forma di mezzaluna e quindi infornati sino a doratura. Una volta freddi, vengono cosparsi con abbondante zucchero a velo. Sembra che questi dolcetti risalgano addirittura alla seconda metà del 1400, dopo la conquista ottomana. Si narra che fu proprio per rendere onore ai nuovi conquistatori che i pasticceri greci incominciarono a realizzare i kourabiedes nella tipica forma a mezzaluna.

Continua la lettura
47

Il galaktoboureko

Il galaktoboureko è un dolce tipico della cucina greca, il cui nome deriva in parte dal greco (galak/latte) ed in parte dal turco (bourek/torta). Si presenta come un dessert costituito da due strati di pasta fillo croccante, con all'interno un goloso ripieno di crema pasticcera a base di farina di semolino. Il tutto è ricoperto con succo di limone e miele, così da renderlo molto dolce e profumatissimo. Diversamente dal millefoglie, a cui assomiglia, la crema è cotta con la pasta, e non aggiunta in un secondo momento.
Spesso viene aromatizzato con scorze di limone o d'arancio, oppure con cannella. Può essere assemblato in teglia, presentandosi come una torta, oppure la pasta fillo può essere riempita ed arrotolata, formando delle porzioni singole.

57

I diples

I diples o thiples, simili alle nostre frappe, sono un dolce molto diffuso in Grecia. Sono tipici della zona del Peloponneso e vengono preparati soprattutto in occasione di matrimoni, battesimi o per le celebrazioni del nuovo anno. Questo dolce è realizzato con sottilissimi strati di pasta sfoglia. Può esser fatto in diverse forme. Quella classica è un lungo rotolo, molto sottile, che si ottiene lavorando il rettangolo di pasta con una forchetta mentre frigge. In alternativa può essere modellato a farfallino o a spirale. I diples vengono fritti nell'olio di arachidi bollente ed infine ricoperti da uno sciroppo a base di acqua, miele e zucchero. Tradizionalmente, lo sciroppo viene sostituito con il miele caldo. La superficie viene, poi, spolverata con noci sbriciolate e cannella.

67

La baklava

La baklava è un dolce molto mangiato in Grecia, ma che in realtà sembra avere origini turche. Diversi gruppi etnici rivendicano la paternità di questo dessert. In particolare, alcuni sostengono che l'antico dolce greco chiamato gastris o koptoplakous sia in realtà la baklava. Comunque sia, si presenta costituito da numerosi strati di pasta fillo, sottili come fogli di carta, che vengono ricoperti da un composto di noci o pistacchi tritati, zucchero e cannella. Dopo la cottura vengono cosparsi con abbondante miele. Nelle tradizioni greca e turca, il dolce, una volta sfornato, viene tagliato in triangoli, quadrati o rettangoli. Si presenta molto corposo, dolce ed estremamente goloso!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

I migliori dolci afrodisiaci

Conquistare qualcuno, meglio ancora se la persona amata, prendendola per la gola (naturalmente in senso metaforico) è sicuramente un grosso passo verso il "successo": il cibo e la buona cucina, spesso, sono considerati dei dettagli poco rilevanti ma è...
Dolci

Come preparare le frittelle dolci di zucchine

Tutti conosciamo il sapore dolce delle zucchine, ma pochi le usano per preparare dei dolci. In realtà esistono alcune ricette tradizionali, come quelle sarde, in cui invece sono la base per delle golose frittelle, buone a fine pasto o per un aperitivo....
Dolci

5 ricette di dolci con la zucca

La zucca è tra gli ortaggi più versatili, infatti si può adoperare per preparare varie pietanze. Ma quelle che vedono un maggiore riscontro sono i dolci. Quest'ultimi si possono fare in mille modi e in qualsiasi periodo dell'anno. Ovviamente per ottenere...
Dolci

5 dolci con le mandorle

Le mandorle sono da sempre protagoniste dei dolci della tradizione. Apprezzate in tutta Italia, le mandorle sono ingredienti essenziali di molti dolci tipici siciliani. Torte, biscotti e semifreddi sono solo alcuni esempi di dessert a base di mandorle....
Dolci

Come decorare i dolci con la foglia d'oro alimentare

Se sei un appassionato di cucina e desideri scoprire come sia possibile decorare i dolci con la foglia d'oro alimentare, ti consiglio di seguire con attenzione questo tutorial, perché ti indicherò come realizzare dei dolci buoni ed eleganti senza investire...
Dolci

Le principali tecniche di decorazione per dolci

Dolci perfettamente curati anche dal punto di vista estetico attraggono maggiormente i palati dei più golosi. Esistono diverse tecniche di decorazione, ognuna adeguata ad una specifica tipologia di dolci. A seconda infatti del dessert, si può decidere...
Dolci

5 dolci da fare con la ricotta

La ricotta viene definita un formaggio, ma in realtà non è altro che un latticino ottenuto dal siero del latte e non dalla cagliata, ragion per cui non può essere definito un formaggio. È un alimento estremamente completo, con parecchi sali minerali e...
Dolci

Come utilizzare la carta di riso per la preparazione dei dolci

I dolci non sono amati soltanto dai piccini, ma anche dagli adulti. La preparazione di quelli raffinati e delicati, non è alla portata di tutte le persone. Infatti, per poter preparare un dolce differente dalla classica torta di mele o di frutta bisogna...