DonnaModerna

I migliori sostituti della fecola di patate

Tramite: O2O 16/03/2022
Difficoltà:media
17

Introduzione

I migliori sostituti della fecola di patate

La fecola è un particolare tipo di amido estratto dai tuberi della patata, che viene sminuzzata e messa poi a macerare nell'acqua prima di essere essiccata e macinata. Si tratta di un prodotto totalmente inodore e privo di particolare sapore, per questo motivo trova ampio impiego in cucina. In particolare, viene usata come addensante per creme, nella preparazione di dolci che, in questo modo, risultano più soffici e leggeri. Esistono tuttavia delle alternative che possiamo utilizzare: ecco quali sono i migliori sostituti della fecola di patate.

27

La maizena

La maizena è sicuramente un valido prodotto alternativo alla fecola di patate; infatti, molti sono i dolci che vengono realizzati con questo ingrediente, in quanto risulta ideale come addensante degli impasti, rendendoli nel contempo anche più soffici. Può anche essere utilizzata per far assumere un aspetto vellutato alle creme.

37

L'amido di riso

Per natura, l'amido di riso è caratterizzato da granuli molto più piccoli di quelli di altri cereali, come il mais e la patata. Se lo si usa quindi in sostituzione della fecola, fornisce un aspetto cremoso e può servire come naturale ingrediente alternativo del grasso. I granuli di amido di riso, consentono inoltre di levigare la superficie dei rivestimenti dei dolci che vengono realizzati in pasticceria.

Continua la lettura
47

La tapioca

La tapioca è un vegetale amidaceo che viene estratto dalla radice di una pianta originaria del Sud America e dei Caraibi, il cui nome scientifico è Manihot esculenta, ma oggi viene coltivata anche in tutto il mondo. L'amido, dopo l'estrazione, viene ripulito da alcune tossine e ridotto in polvere, scaglie o bastoncini, utilizzabili poi come addensanti per impasti in genere e non solo per i dolci.

57

L'amido di frumento

L'amido di frumento, in gergo chiamato frumina, è un ideale sostituto della fecola di patate, ed è adatto per preparare diverse varietà di dolci, rendendoli soffici, friabili e con un gusto decisamente raffinato. Per usarlo è necessario metterlo in acqua calda ed attenderne il naturale rigonfiamento, per poi aggiungerlo al preparato, per farlo addensare come avviene con la fecola di patate. Tuttavia è doveroso sottolineare che questa tipologia di amido non è adatto per i soggetti celiaci, a causa della presenza di glutine.

67

L'amido di mais

L'amido di mais è un carboidrato estratto dall'endosperma del mais. Questa sostanza polverosa bianca è molto usata nell'arte culinaria come addensante per salse, sughi, minestre, zuppe, sformati, torte e altri dolci. Poiché l'amido di mais contiene solo carboidrati (senza proteine), di conseguenza non ha glutine, ed è per questo motivo che è un'ottima alternativa alla fecola di patate.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come sostituire la fecola

Per rendere le ricette dei nostri dolci perfette, molto spesso è indispensabile l'uso della fecola di patate. Un ingrediente che in molti casi può davvero essere fondamentale per la riuscita di un dolce, per renderlo soffice, friabile e molto morbido....
Consigli di Cucina

5 condimenti per gli gnocchi di patate

Gli gnocchi di patate sono gustosi, morbidi e soffici. Un bel piatto di gnocchi di patate è la pietanza perfetta per un pranzo in famiglia, una cena tra amici e persino per un simpatico aperitivo. Gli gnocchi di patate, infatti, accontentano facilmente...
Consigli di Cucina

Cosa usare al posto della maizena

La maizena, che è nota anche con il nome di amido di mais, è uno degli addensanti usati in cucina. Serve infatti per dare più morbidezza alle preparazioni dolci o salate. Si presenta come una farina bianca, che si ottiene dalla lavorazione del granoturco....
Consigli di Cucina

Ricette adatte alle patate americane

Quante volte nei supermercati o nei mercati rionali avete visto delle patate differenti da quelle che siete abituati a mangiare e cucinare, dalla forma irregolare e più allungata e dal colore vicino al rossastro? Queste patate sono dette patate americane...
Consigli di Cucina

Come fare le patate ripiene utilizzando il microonde

Tra le ricette tipicamente autunnali con le quali coccolare e riscaldare il palato, una delle più gustose è senza dubbio quella delle patate ripiene. Le patate ripiene sono un piatto perfetto per l'autunno e l'inverno, da personalizzare con gli ingredienti...
Consigli di Cucina

5 piatti a base di patate

Le patate sono un alimento fondamentale nella alimentazione quotidiana. Esse infatti sono versatili e ne esistono di svariati tipi. Alcune sono più farinose, altre più consistenti. È opportuno sottolineare che questo tubero è forse l'alimento più amato...
Consigli di Cucina

Come fare le patate duchessa

Le patate duchessa sono una ricetta sfiziosa, veloce e di successo per accompagnare le vostre portate principali o per stuzzicare l'appetito dei vostri famigliari. Vediamo insieme come fare le patate duchessa. Le patate duchesse rappresentano un classico...
Consigli di Cucina

Come fare le patate al microonde

Le patate sono un contorno versatile ed amato da tutti. Si possono cucinare in moltissime varianti, tra cui fritte, al forno oppure lesse. Spesso però queste preparazioni hanno tempi abbastanza lunghi, e non sempre si ha tempo per mettersi a cucinare....