DonnaModerna

Idee per condire l'insalata

Tramite: O2O 05/10/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

L'insalata è un piatto molto genuino e fresco che viene usato solitamente come contorno, accompagnando carni oppure servito come antipasto. Questa pietanza viene, tuttavia, utilizzata anche quando si intraprende una dieta dimagrante e può essere arricchita diventando un vero e proprio primo piatto davvero squisito. In questa guida troveremo, nello specifico, alcune idee per condire l'insalata.

27

Occorrente

  • Lattuga
  • olio
  • aceto
  • sale
  • senape
  • scaglie di grana
  • noci
  • gorgonzola
  • pera
  • datteri
  • avocado
  • ravanelli
  • spinaci
  • fesa di tacchino
  • limone
  • semi di girasole
37

Scegliere l'insalata

La prima cosa da fare è quella di scegliere l'insalata: non sottovalutiamo, però, questo passo. È' preferibile che sia tenera, di un verde chiaro brillante, segno di freschezza e che le foglie non presentino macchie. Dobbiamo scegliere anche il tipo di insalata che più preferiamo o che più si abbina al nostro piatto. Quelle che più si accompagnano a condimenti appetitosi sono la lattuga e l'insalata gentile.

47

Condire l'insalata con olio e senape

Per condire la nostra insalata non è necessario creare condimenti elaborati, basta solo un po' di fantasia e gusto per rendere appetitoso quanto più possibile il nostro piatto. Il primo condimento che vi suggeriamo è quello a base di olio, aceto, sale e con l'aggiunta di un cucchiaino di senape di Dijon. Se non siamo amanti del gusto piccante possiamo sostituire quest'ultima con la crema tartara. Amalgamiamo tutti gli ingredienti e aggiungiamo delle scaglie di grana e qualche pezzetto di noce avendo, così, un risultato molto più appetitoso. Un'altra idea è quella per gli amanti dell'aceto balsamico: prepariamo la lattuga o insalata in una zuppiera, misceliamo, a parte, un po' di olio, aceto balsamico e un pizzico di sale. Versiamo, poi, la soluzione sull'insalata. Aggiungiamo, successivamente, dei cubetti di gorgonzola. Per i palati più raffinati possiamo arricchire questo piatto con piccoli pezzetti di pera o datteri: gustando questo piatto, scopriremo che i sapori si combineranno perfettamente tra di loro.

Continua la lettura
57

Aggiungere all'insalata l'avocado

Per un'insalata un po' più particolare, ma allo stesso tempo genuina, vi consigliamo il condimento con avocado, spinaci, ravanelli, fesa di tacchino, mezzo limone, un cucchiaino di senape, olio di oliva e semi di girasole. Laviamo le verdure, prendiamo l'avocado e tagliamolo in due, privandolo del nocciolo. Eliminiamo, poi, la buccia e riduciamolo a fettine sottili. In una ciotola, mettiamo le foglie di insalata e spinaci, aggiungiamo le fettine di avocado e 3 ravanelli tagliati a fettine sottili. Tagliamo a striscioline le 3 fette di fesa di tacchino mentre in una ciotola, a parte, amalgamiamo il succo di mezzo limone, un cucchiaino di senape e due cucchiai di olio di oliva. Spargiamo una manciata di semi di girasole sull'insalata e incorporiamo la fesa ti tacchino. Infine condiamo con il composto di olio, senape e limone.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come condire le olive

L'oliva è un meraviglioso prodotto tipico della macchia mediterranea, la cui caratteristica principale è quella di poter ottenere l'olio dalla sua spremitura. Sia che decidiamo di consumale durante il loro ciclo di maturazione, quando sono ancora verdi,...
Antipasti

Come condire le barbabietole

Esistono differenti tipologie di barbabietole, a tutti gli effetti è una pianta molto versatile. Vi è la varietà da foraggio, oppure quelle da zucchero, da orto o destinata all'allevamento del bestiame. Si tratta di un ortaggio non molto indicato per...
Antipasti

Insalata di sedano rapa, champignon e grana

L'insalata di sedano rapa, champignon e scaglie di grana è un piatto molto salutare che può essere consumato sia come piatto unico in estate oppure come un contorno per quanto riguarda la stagione invernale; questa pietanza è molto semplice da preparare...
Antipasti

Ricetta: insalata fiorentina

L'insalata fiorentina, meglio conosciuta come panzanella, è un tipico piatto fresco e leggero della cucina toscana. Probabilmente il nome panzanella deriva dall'unione delle parole pane e zanella; un termine arcaico utilizzato per indicare la zuppiera....
Antipasti

Ricetta: insalata di farro vegetariana

Il farro è uno dei cereali più coltivati nel mondo ed è conosciuto per le sue proprietà nutrizionali, in quanto è particolarmente ricco di vitamine e sali minerali, mentre è povero di grassi. Ha un elevato contenuto proteico e di fibre, che aiutano a...
Antipasti

Come si fa l'insalata di puntarelle alla romana

L'insalata di puntarelle alla romana è senza dubbio uno dei contorni primaverili più amati. Grazie al suo sapore fresco è spesso preparata in occasione della Pasqua soprattutto in Lazio e in Campania, territori dove le puntarelle vengono coltivate. Nonostante...
Antipasti

Come condire le acciughe sotto sale

Le acciughe sotto sale sono un piatto tipico della cucina italiana che trova, molto più di altri, recensioni totalmente opposte nella popolazione. Per molti infatti è una prelibatezza sia nella sua forma basilare sia nelle sue versioni più particolari,...
Antipasti

Come condire le verdure grigliate

Le verdure grigliate sono una pietanza sicuramente nutriente e molto salutare. Solitamente queste ultime sono utilizzate sia come contorno che come antipasto, possono comunque essere servite anche durante un brunch o un aperitivo all'aperto. In seguito,...