Successivamente, eliminiamo tutte le pellicine che rivestono le fave e mettiamole nuovamente a bollire. Questa volta, terremo le fave sul fuoco per circa 10-15 minuti. Alla termine della cottura, le fave saranno sode e consistenti, un vero piacere per il palato. Una volta fatto ciò, potremo impiegare il tempo della cottura delle fave per preparare gli altri ingredienti. Su di un tagliere, riduciamo a tocchetti il parmigiano (potremo scegliere tra il parmigiano reggiano ed il grana padano, a seconda del nostro gusto personale) e, aiutandoci con un pelapatate, otteniamo delle strisce sottili da buccia di limone. Durante questa fase, facciamo attenzione a rimanere in superficie e a non tagliare la parte bianca del limone appena sotto la scorza, poiché questa risulta essere davvero amara.