DonnaModerna

La ricetta dei veri tortellini emiliani

Di: G. D.
Tramite: O2O 20/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La cucina italiana è molto conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per il gusto meraviglioso delle sue pietanze e per la fantasia negli accostamenti degli ingredienti più differenti. Tuttavia la sua caratteristica peculiare è la pasta. Che si tratti di quella confezionata o preparata in casa, di quella all'uovo o di semola, la pasta non manca mai sulla tavola delle famiglie italiane. Ogni regione presenta un ampio repertorio di ricette di primi piatti, basate su determinati formati di pasta abbinate a specifici sughi o condimenti. Tra i piatti tradizionali della gastronomia nazionale, un posto d'onore spetta ai tipici tortellini dell'Emilia-Romagna.
Vediamo dunque, con questa guida, la ricetta dei veri tortellini emiliani.

26

Occorrente

  • Farina e uova
  • Polpa di maiale e di vitello
  • Salsiccia
  • Mortadella
  • Formaggio grattugiato
  • Noce moscata
36

Realizzazione dell'impasto

La ricetta dei veri tortellini emiliani necessita che l'impasto sia realizzato esclusivamente con uova e farina. Dovrete setacciare la farina, creare la classica fontana su una spianatoia e mettere al centro le uova per formare un impasto davvero morbido e perfetto. Fatto ciò, l'impasto dovrà essere steso in una sfoglia sottile con un'apposita macchinetta per la pasta, da cui dovrete ricavare dei quadrati di circa 4 cm per lato. Al centro di ognuno di questi quadrati dovrete mettere una piccola quantità di ripieno composto da carne macinata, prosciutto tritato, della mortadella fresca e, se di vostro gradimento, un pizzico di noce moscata ed uova.

46

Preparazione del ripieno

Per preparare il ripieno si dovrà utilizzare la carne già cotta, mentre i restanti ingredienti (i salumi) dovranno essere necessariamente crudi. Alcune ricette prevedono anche l'uso del pane grattugiato per legare i vari ingredienti ma non è un elemento obbligatorio. Terminata la farcitura dovrete ripiegare ogni quadrato su se stesso secondo la diagonale, poi nuovamente ripiegarlo nello stesso verso e quindi avvolgerlo ad anello intorno al dito, facendo sovrapporre i due lembi, così da dare alla pasta la classica forma dei tortellini emiliani.

Continua la lettura
56

Cottura dei tortellini

Prima di procedere con la cottura è bene sapere che esistono varie alternative per il condimento e tra le più frequenti trovate il sugo del ragù, oppure il classico condimento di panna e prosciutto cotto.
La ricetta originale prevede che i tortellini vengano cotti nel brodo di manzo per insaporirsi ancora di più. La cottura impiegherà circa 8 minuti, ma dovrete comunque verificarla assaggiando i tortellini, per evitare che il ripieno rimanga crudo. In ogni caso, la corretta cottura dei tortellini sarà evidenziata dal fatto che questi verranno subito a galla. Pronto il tutto non vi resta che servirli in tavola.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La guida è solo a scopo informativo.
  • Cercate di fare le cose con calma e seguite attentamente ogni passo della guida.
  • La guida fornisce solamente delle indicazioni di base, per una riuscita ottimale è fondamentale seguire i propri gusti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: tortellini bolognesi

Siete pronti per preparare la ricetta dei tortellini bolognesi? Si tratta di un primo piatto squisito. Originario d'Italia, per l'appunto di Bologna, questa pietanza si trova nelle cucine di tutti gli italiani. Questo perché si tratta di una ricetta davvero...
Primi Piatti

Ricetta: tortellini al mascarpone

Quando si ha poca voglia di stare dietro ai fornelli o si ha pochissimo tempo per preparare qualcosa di buono per parenti o amici, l'ideale sarebbe quella di realizzare una ricetta facile ma di grande effetto. In questa guida spiegherò come unire la bontà...
Primi Piatti

Ricetta: tortellini in brodo

All'interno della tradizione italiana culinaria, esistono tantissime ricette gustose. Il tortellino, ad esempio, è una pasta ripiena dalla caratteristica forma ad anello che viene utilizzato in molte preparazioni, in particolare durante alcune tradizionali...
Primi Piatti

Come fare i tortellini in casa

I tortellini sono uno dei piatti nazionali più amati sia dagli italiani che dagli stranieri. Vengono preparati generalmente durante i pranzi domenicali oppure in occasione del Natale. I tortellini sono un tipico piatto bolognese e possono essere conditi...
Primi Piatti

Come preparare tortellini in brodo su cestini di parmigiano

Un piatto tipicamente invernale e adatto alle giornate più fredde sono i tortellini in brodo, una particolare trafila di pasta che ha un ripieno, solitamente carne, che arricchisce di gusto e nutrimento il piatto. Il modo migliore di cucinare i tortellini...
Primi Piatti

Come preparare i tortellini con panna e funghi

I tortellini con panna e funghi sono una delle ricette più gustose e delicate per un primo piatto versatile, adatto ad ogni menu ed anche ai palati più esigenti e sofisticati. Preparare i tortellini con panna e funghi è molto semplice e sarà possibile...
Primi Piatti

Spiedini di tortellini

Capita spesso di essere a corto di idee per la preparazione di un pasto che potrebbe essere una cena di famiglia, un incontro con il datore di lavoro o un semplice pranzo con gli amici. Si vorrebbe sempre stupire e fare una bella impressione sull'ospite,...
Primi Piatti

Come preparare tortellini con panna e speck

Ottimi sia a pranzo che a cena, i tortellini sono un primo piatto facile e veloce da preparare. In particolare oggi vi spiegheremo come preparare i tortellini con panna e speck.Se state preparando una cena o un pranzo per familiari o amici e volete fare...