DonnaModerna

Le migliori pietanze da abbinare al barolo

Tramite: O2O 05/09/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le migliori pietanze da abbinare al barolo

Il barolo è uno tra i vini rossi italiani più ricercati e gradevoli. Presenta una sapidità corposa ed aromatica, che si adatta a pietanze cariche ed intense. Prodotto in Piemonte, precisamente nella zona del cuneese, ha un colore marcatamente rubino. A seconda dell?invecchiamento, presenta anche dei riflessi ocra-arancioni. Ha un profumo persistente, con note fruttate e floreali. Risulta particolarmente evidente il retrogusto di rosa, unito ad un tocco di ciliegia e prugna. Nei vini più maturi, si riscontrano anche delle saporosità leggermente speziate, che richiamano la cannella ed il pepe. Le migliori pietanze da abbinare al barolo sono piatti di carne e cacciagione particolarmente elaborati. Ottime anche le pietanze a base di tartufo. Il barolo esalta i sapori dei formaggi stagionati e si unisce gradevolmente alla pasticceria secca. Accostare le pietanze al barolo richiede un pizzico di ricercatezza. Nei passi che seguono, vi forniremo alcuni consigli a riguardo.

27

Polenta al forno con tartufo nero e pecorino

La polenta con tartufo nero e pecorino presenta un gusto elaborato ed intenso, ideale da abbinare ad un buon bicchiere di barolo. Mettete a bollire 1,5l di acqua leggermente salata e versatevi 350g di farina di mais. Mescolate bene e fate cuocere per circa 40 minuti. Quindi, spianate la polenta e lasciatela raffreddare. Imburrate una pirofila e disponetevi uno strato di polenta. Tagliate il pecorino ed il tartufo in piccole scaglie e condite il tutto. Ripetete l?operazione fino ad esaurire gli ingredienti. Quindi, infornate a 180°C e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Pecorino e tartufo sono tra le migliori pietanze da abbinare al barolo. Il connubio vi sospenderà.

37

Filetto di manzo al vino rosso

La carne rossa è una delle migliori pietanze da abbinare al barolo. Che ne dite, allora, di realizzare un ottimo filetto di manzo al vino rosso? Si tratta di una preparazione gustosa, ma veloce. Infarinate le fette di carne e fatele rosolare in padella, con un filo d?olio extravergine d?oliva. Aggiungete 1 bicchiere di vino rosso e lasciate sfumare. Se gradite, potete addensare la salsa con un cucchiaino di farina. Insaporite con sale e pepe e servite caldo.

Continua la lettura
47

Oca al forno

Una delle pietanze più gustose a base di cacciagione è l?oca al forno. Presenta una sapidità gradevole, ideale da abbinare ad un?ottima bottiglia di barolo. Dopo averla pulita delle interiora, tagliate l?oca a metà. Realizzate un mix di rosmarino, salvia e maggiorana e stendetelo sulla carne. Mettete il tutto in una pirofila ed aggiungete uno spicchio d?aglio. Aggiustate di sale e pepe. Bagnate con vino bianco ed un filo d?olio extravergine ed infornate a 180°C, per circa 2 ore.

57

Tagliere di formaggi stagionati

Il tagliere di formaggi stagionati è una tra le migliori pietanze da abbinare al barolo. Vi consigliamo di utilizzare dello Sbrinz, che presenta un sapore carico ed una pasta friabile. Accostatelo a del Parmigiano Reggiano, con stagionatura non inferiore ai 30 mesi. Potete aggiungere anche delle scaglie di Pecorino Romano e qualche fetta di Scimudin. Accompagnate il tutto con confetture a piacimento e rifinite con un tocco di miele all?eucalipto. Si accosta gradevolmente sia ai formaggi stagionati, sia al barolo.

67

Paste di meliga

Le paste di meliga sono dei dolci secchi tipici della tradizione culinaria cuneese. Sono tra le migliori preparazioni dolciarie da abbinare al barolo. Potete servirle come ottimo fine pasto, o per una serata con amici. Per prepararle, dovete mescolare 200g di farina 00 a 300g di farina di mais. Incorporate anche la scorza grattugiata di un limone ed un pizzico di vanillina. Aggiungete 300g di burro a pezzetti e 250g di zucchero semolato. Infine, unite 2 uova ed il lievito per dolci. Manipolate con cura, fino ad ottenere un impasto liscio. Quindi, tagliate il biscotti con le formine e fate cuocere in forno a 180°C, per 10 minuti.
Ricordate di servire il barolo ad una temperatura che non superi mai i 20°C. Optate per un bicchiere ampio, che ne permetta l?ossigenazione. Solo in questo modo riuscirete a gustarne tutta la prelibatezza.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

I migliori vini da abbinare alle lasagne

La scelta del vino che accompagnerà la lasagna, che è un piatto tradizionale italiano, dipenderà fondamentalmente dalla composizione del suo sugo.La lasagna è uno dei piatti più prelibati della cucina italiana e può essere preparata in diversi modi: dalla...
Vino e Alcolici

I migliori vini da abbinare al salmone

Un noto proverbio recita: "Un pesce deve nuotare tre volte: la prima nell'acqua, la seconda nell'olio e la terza nel vino". È tradizione diffusa, infatti, accompagnare un piatto a base di pesce con un buon vino, che ne sappia esaltare il sapore. Trovare...
Vino e Alcolici

I migliori vini da abbinare al tartufo

Il tartufo è un fungo ipogeo che cresce sottoterra. È un alimento molto pregiato e raro, questo spiega il suo alto prezzo. Esistono due tipi di tartufo: nero e bianco. La stagione del tartufo bianco va da settembre a gennaio, mentre quella del tartufo...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare al tartufo nero

Il tartufo nero è un fungo sotterraneo piuttosto raro che è possibile trovare solo con l'aiuto di speciali cani da fiuto. Cresce a circa venti centimetri di profondità e ha la forma di tubero tondeggiante e può raggiungere anche notevoli dimensioni. La...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare al brodo di carne

Il brodo di carne è una preparazione comune soprattutto nella stagione invernale, con questa base si possono cucinare ravioli, cappelletti, tortelli ma anche zuppe e diverse pietanze a base di legumi. Il vino da abbinare al brodo di carne deve essere...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare alla carne di coniglio

La carne di coniglio ha visto nel corso degli ultimi anni un graduale calo dei consumi da parte delle famiglie italiane nonostante le sue caratteristiche la rendano un tipo di carne ideale per un regime alimentare sano ed equilibrato. Basti pensare che...
Vino e Alcolici

Vini da abbinare ai salumi

Nel nostro paese, la tradizione gastronomica e quella vinicola assumono un valore, a dir poco, storico e letterario. Il buon vino è capace, da sempre, di creare l'atmosfera giusta per il divertimento e l'ispirazione e, combinandolo nel modo corretto alle...
Vino e Alcolici

5 vini da abbinare ai crostacei

Quando si hanno ospiti a cena e un menù sofisticato e curato nei minimi dettagli ciò che appare più complesso è la scelta dei vini da abbinare alle portate. Già, la classica e generale scelta del vino rosso con i piatti a base di carne e il vino bianco...