La mousse è un dolce la cui consistenza spumosa ed omogenea, che le conferisce leggerezza e delicatezza, la rende un dessert invitante e adatto a tutti coloro che, a fine pasto, non vogliono appesantirsi con un dolce più corposo, come ad esempio una torta alla crema. Si tratta infatti di un dolce al cucchiaio fresco e leggero, ma dal gusto elegante e prelibato. Si può preparare in vari gusti: alla fragola, all'arancia, ai frutti di bosco o, come nella ricetta che vi presentiamo in questa guida, al cioccolato. L'assunzione del cacao è infatti molto importante, essendo questo alimento particolarmente ricco di teobromina, che serve a sviluppare la prontezza di riflessi e la concentrazione. Inoltre il cacao contiene serotonina, favorevole per il sistema nervoso, in quanto controlla la depressione e stimola l'euforia ed il buon umore. Nella fattispecie, il presente tutorial ci indicherà, passo per passo, come realizzare un?ottima mousse al cioccolato senza lattosio, affinché tutti possano godere di questo fantastico dessert, anche coloro che presentano qualche tipo di allergia o intolleranza al latte ed ai suoi derivati.