Padellata di peperoni, patate e funghi
Introduzione
Il termine "padellata" si utilizza quando gli ingredienti vengono cucinati insieme in una padella. Se tra essi vengono compresi anche carne o pesce si tratta di un secondo piatto. Invece se la padellata è soltanto di verdure può fungere da contorno. A meno che non si tratti di un menù vegetariano, in questo caso la padellata vegetale è un vero e proprio secondo piatto. Vediamo insieme come preparare una padellata di peperoni, patate e funghi.
Occorrente
- 4 patate di media grandezza
- 2 peperoni rossi
- 200 gr di funghi porcini o champignon
- 1 spicchio d'aglio
- olio qb
- sale qb
- pepe qb
- 1 bicchiere d'acqua
- 1\4 di dado vegetale
- prezzemolo qb
Per iniziare:
Procediamo con la pulizia e il lavaggio delle verdure: Prendiamo i peperoni tagliamoli a metà ed eliminiamo il picciolo e i semi, con un coltellino togliamo anche la parte bianca all'interno e procediamo a tagliare i peperoni a pezzetti. Togliamo la buccia alla patate e laviamole bene, con un coltello tagliamole in parti uguali. I funghi, in particolar modo, vanno lavati molto bene sotto acqua corrente. Va eliminata tutta la terra, dopo aver pulito i funghi, riduciamoli a fette sottili.
Cottura:
Versiamo un po' d'olio extravergine d'oliva in una padella e facciamo dorare uno spicchio d'aglio a fuoco basso, quando l'aglio diventa dorato aggiungiamo i funghi. Soffriggiamo per qualche minuto mescolando ogni tanto. Successivamente inseriamo le patate ed i peperoni, sempre amalgamando. Continuiamo a dorare tutti gli ingredienti per qualche istante. Ora versiamo nella padella un bicchiere d'acqua calda con un quarto di dado vegetale e copriamola con un coperchio. Lasciamo cuocere tutto per circa 20 - 30 minuti. A questo punto non serve mescolare perché grazie all'acqua i funghi, le patate e i peperoni si cuoceranno come a vapore. Teniamo in considerazione l'eventualità che l'acqua evapori velocemente, quindi, controlliamo ogni tanto ed eventualmente versiamone ancora un po'.
Tocco finale:
Controlliamo la cottura delle verdure, una volta cotte le patate e i peperoni, togliamo il coperchio e aggiungiamo la giusta quantità di sale e pepe. Ora dobbiamo far evaporare tutta l'acqua in eccesso, quindi continuiamo la cottura senza coperchio. A fine cottura, aggiungiamo il prezzemolo. Prima di utilizzarlo laviamolo e riduciamolo in piccoli pezzi e asciughiamolo con un panno di cotone per assorbire l'acqua in eccesso. Amalgamiamo bene il tutto ancora per qualche tempo. Per un contorno ancora più sfizioso possiamo aggiungere verso fine cottura del formaggio tagliato a cubetti, la scelta del formaggio va in base ai nostri gusti personali, anche se consiglierei di utilizzare del formaggio "filante" tipo mozzarella.
Consigli
- Evitiamo di far attaccare le verdure al fondo della padella.