Panettone con fichi, mele e noci
Introduzione
I dolciumi rappresentano per tanti il momento del pranzo o della cena più adorato, al punto che gli riservano sempre un posto. I dolci classici rimangono sempre quelli più apprezzati (soprattutto la millefoglie ed il tiramisù), ma talvolta si potrebbero assaggiare dessert fatti con ingredienti speciali. Durante il meraviglioso periodo natalizio è possibile acquistare un normale panettone oppure farne uno artigianale particolare. All'interno del presente tutorial di cucina vediamo come realizzare un panettone con fichi, mele e noci (migliore alternativa quando l'uvetta non viene gradita). Preparare bene questo dolce tipico di Verona non risulta semplice, dunque occorrono dimestichezza tra i fornelli e buona volontà. Iniziamo subito ad esplicare il procedimento da seguire per ottenere un buon risultato.
Occorrente
- 500 g di farina 00 di grano tenero
- 120 g di burro
- 4 tuorli
- 1 albume
- 100 g di zucchero semolato
- 70 g di lievito madre
- 30 g di fichi secchi
- 30 g di mele candite
- 30 g di noci
- 50 g di amido di riso
- 75 g di miele d'acacia
- 70 g di pasta d'arancia candita
- Sale (q.b.)
- 1 baccello di vaniglia
- Nocciole granellate (q.b.)
- 5 g di malto d'orzo
Preparare gli impasti
La prima fase relativa alla preparazione del panettone con fichi, mele e noci riguarda il doppio impasto. Il primo va ottenuto con un mix di acqua tiepida, malto e zucchero semolato. Mescolare tramite una frusta ed aggiungere la farina 00 di grano tenero. Amalgamare il tutto dopo aver incorporato il lievito madre. A parte frullare il burro con i tuorli d'uovo, fino ad ottenere una composizione cremosa da aggiungere nell'impasto insieme all'amido di riso. Adagiare il panetto dentro una ciotola ampia e ricoprirla attraverso la pellicola trasparente. Predisporre il secondo composto radunando il miele d'acacia, la pasta di arancia candita e la vaniglia nel recipiente di una planetaria. Aggiungere il primo impasto lievitato ed una seconda miscela di burro e tuorlo, oltre ad un pizzico di sale. Mescolare energicamente il tutto, impostando una velocità moderata sull'impastatrice.
Aggiungere gli ingredienti
Una volta preparato l'impasto necessario per il panettone, si deve continuare aggiungendo la farcitura. Sgusciare le noci e lavarle bene nel rubinetto, sotto un getto di acqua fredda. Asciugarle poi tramite un canovaccio pulito. Tagliare i fichi secchi e le mele candite a dadini, quindi trasferirli in una piccola ciotola insieme alle noci sgusciate. Mescolare bene i tre ingredienti ed aggiungerli al recipiente della planetaria. Unire i granelli di nocciola ed azionare nuovamente l'impastatrice, per mixare la pasta con il tris di frutta secca. Lasciare a riposo l'impasto ottenuto per mezz'ora, collocando sopra il tavolo della cucina. Nel frattempo preparare lo stampo dove cuocere il gustoso panettone con fichi, mele e noci.
Cuocere e servire in tavola
Recuperare l'impasto lasciato riposare e trasferirlo nell'apposito stampo di carta. Preriscaldare il forno di casa, impostando una temperatura di soltanto 40°C. Una volta spento l'elettrodomestico, inserirvi il panettone e farlo lievitare all'incirca per 8 ore. Estrarlo quindi dal forno ancora caldo ed inciderlo tramite un coltello. Lasciare a riposo per ulteriori 30 minuti prima di rimettere il panettone con fichi, mele e noci dentro l'elettrodomestico. Cuocere a 180°C per quasi 1 ora, adoperando la modalità statico del forno. Terminata la cottura, sfornare ed infilzare il panettone lateralmente con due stecchini in acciaio. Capovolgere il dolce veronese e farlo raffreddare a temperatura ambiente. Servire il panettone tagliato a fette in tavola ed attendere il parere dei commensali.
Consigli
- Lasciare riposare sempre l'impasto a temperatura ambiente e mai nel frigorifero.
- Rispettare i tempi di cottura, senza infilzare il panettone durante la cottura: in questo modo, non si rischia di sgonfiarlo.
- Conservare il panettone con fichi, mele e noci in un luogo asciutto e lontano dalle fonti di calore.