DonnaModerna

Parmigiana di verza

Tramite: O2O 07/03/2022
Difficoltà:media
16

Introduzione

Parmigiana di verza

Se intendete preparare una ricetta innovativa da presentare ad amici e parenti e stupirli per la sua bontà, dovete sapere che una valida alternativa alla parmigiana di melanzane è quella che prevede l'uso della verza. L'elaborazione della pietanza è identica a quella classica, anche se è importante rispettare alcuni passaggi che troverete dettagliatamente descritti in questa guida.

26

Occorrente

  • Verza 1
  • Mozzarella 150 gr.
  • Prosciutto cotto 100 gr.
  • Pangrattato q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d'oliva 20 ml.
36

Lavare accuratamente la verza

Il primo step necessario per portare a buon fine l'elaborazione della parmigiana di verza consiste proprio nel tagliare l'ortaggio, separando accuratamente le foglie e poi lavarle sotto l'acqua corrente in modo da essere sicuri di eliminare ogni residuo di terra. Durante questa fase è altresì importante privare la verza della parte centrale che è un tantino dura e quindi difficile da tagliare a costine come le foglie stesse.

46

Disporre la verza in una teglia

Una volta pulita la verza, le sue foglie vanno sbollentate in acqua salata per almeno 8 minuti dopodichè si possono far raffreddare adagiandole in una ciotola con acqua e ghiaccio. Terminata anche questa fase di lavorazione dell'ortaggio, per elaborare la ricetta si può procedere oleando il fondo di una teglia oppure di una pirofila se la cottura intendete effettuarla nel microonde. Premesso ciò, una volta provveduto a quanto appena descritto, potete iniziare a disporre il primo strato di foglie di verza, avendo l'accortezza di ricoprirlo parzialmente con qualche fettina di mozzarella e di prosciutto cotto. Fatto ciò, continuate ad adagiare le une sulle altre le foglie di verza procedendo allo stesso modo con la farcitura. A questo punto il consiglio è di leggere il passo conclusivo della presente guida, per conoscere le fasi finali della preparazione della parmigiana di verza e il relativo metodo di cottura.

Continua la lettura
56

Cuocere la parmigiana nel forno

Lo step conclusivo per portare a buon fine l'elaborazione della parmigiana di verza, consiste in primis di unire del pangrattato con del parmigiano, aggiungendo un po' di sale e se lo preferite anche del pepe nero fresco. In secondo luogo il composto appena creato cospargetelo a pioggia sulla parmigiana di verza in precedenza compattata. Per completare la procedura versate anche un filo d'olia extravergine d'oliva. A questo punto non vi resta che inserire la teglia nel forno opportunamente preriscaldato a 180° e farla cuocere per almeno una decina di minuti. A margine va altresì aggiunto che una volta pronta, la parmigiana potete servirla dopo aver atteso che sia diventata tiepida in modo da tagliare delle fette uniformi.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come fare la parmigiana di fagiolini

Nella tradizione culinaria italiana, spiccano ricette particolarmente amate e intramontabili. La parmigiana è una preparazione golosa e semplicissima, perfetta per portare in tavola un piatto unico ricco di sapore! Per gustare una sfiziosa parmigiana...
Antipasti

Come preparare la parmigiana vegetariana

La parmigiana rappresenta sicuramente uno dei piatti più amati e conosciuti della cucina italiana. Essa infatti ha un sapore davvero unico e non è molto complicata da preparare. La parmigiana inoltre si presta a numerose varianti e può essere preparata...
Antipasti

Parmigiana di zucca al forno

La parmigiana di zucca al forno è una ricetta che prevede l'utilizzo della zucca al posto delle melanzane che si mettono nella parmigiana classica, ma il procedimento per prepararla è esattamente lo stesso. È una ricetta molto semplice da preparare e...
Antipasti

Come friggere le zucchine per la parmigiana

Noi italiani siamo famosi per i piatti e le pietanze che prepariamo ogni giorno, tanto da essere quasi invidiati dal resto del mondo. Tra i piatti più apprezzati troviamo la parmigiana. La parmigiana è un piatto davvero gustoso che preparato nel modo...
Antipasti

Come preparare i finocchi alla parmigiana

I finocchi sono ortaggio buonissimi e dalle molteplici proprietà benefiche per l'organismo umano. Perfetti per depurare quest'ultimo, i finocchi sono anche poveri di calorie e ricchi di gusto. In questa semplice guida, a tal proposito, vi sarà spiegato...
Antipasti

Melanzane ripiene alla parmigiana

La cucina italiana non finisce mai di stupire sia per la genuinità dei prodotti che per le tante ricette che vengono elaborate nelle varie regioni. Per fare un esempio citiamo le melanzane ripiene alla parmigiana preparate con una serie di ingredienti...
Antipasti

Rotolini di pan carrè alla parmigiana

Il pan carrè o anche comunemente detto pane a cassetta, viene utilizzato solitamente per la creazione di toast e tramezzini. Questa tipologia di pane molto morbido può essere tra le altre cose usato per la preparazione dei cosiddetti rotolini di pan carrè...
Antipasti

Come fare la parmigiana di patate e asparagi

La parmigiana di patate e asparagi è una pietanza molto gustosa, valida possibilità da fare come contorno, magari insieme ad un secondo di carne, oppure come antipasto,   diviso in pezzi di piccole dimensioni che stuzzichino l'appetito. Si tratta di un...