DonnaModerna

Pasqua: dolci tipici lucani

Tramite: O2O 21/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Girovagando per le regioni italiane è d'obbligo assaggiare i piatti tipici. Il nostro paese abbonda di ingredienti eccellenti. Ci sono numerosi prodotti inimitabili. Tutto questo permette la realizzazione di piatti gustosi e nutrienti. Questa regola vale anche per i dolci. Ogni dolcezza racchiude ricordi, spesso legati a tradizioni e feste. Mani laboriose e sapienti accostamenti di prodotti del luogo, creano una magia golosa. Questa guida desidera farvi conoscere i dolci tipici lucani, in occasione della Pasqua.

26

Occorrente

  • Uova, farina, miele, mandorle, spezie, mosto, cannella, biscoctum
36

Dolci con cialda

I tipici dolci della regione lucana sono rinomati per i loro ingredienti naturali e genuini: prodotti selezionati in terre non contaminate e fanno sì che rimangano un fiore all'occhiello della regione. Troviamo diversi tipi di leccornie. L'elenco comprende calzoni di castagna, calzoncelli, cartellate, i mustaccioli, bomboloni al cioccolato o alla crema, bocconotti, focaccia alla cannella, oss de mort, dolci di noci di trecchina, friselle, spumette. Hanno in comune l'utilizzo di biscoctum, una cialda dura, zuccherata o non, senza lievitatura e cotta due volte.

46

Dolci ripieni

Dolci caratteristici che vengono realizzati prevalentemente durante le festività: calzoni, che richiamano panzerotti ripieni di ricotta con zucchero e cannella, che hanno la forma di una mezzaluna. Poi ci sono mustuaccioli, panini realizzati con mosto cotto, aromatizzati con lauro. Per Natale si preparano i purceduzzi, gnocchetti di pasta all'uovo fritti e conditi con mandorle tritate e miele; le sarcelle o pannarelle. La tradizione di Pasqua prevede a forma di treccine chiuse, tendenzialmente regalate ai bambini per dare armonia. Non dimentichiamo che per quanto buoni, non dobbiamo mai abusarne. Questo, per continuare a rispettare il pregio del prodotto e l'immagine preziosa del suo genere.

Continua la lettura
56

Dolci e cultura

La Basilicata per la morfologia del paesaggio, affonda le sue radici in culture legate alla pastorizia e all'agricoltura. Nei secoli, le feste religiose, come il Natale e la Pasqua riunivano numerosi nuclei familiari. Per alleviare le fatiche e i disagi del lavoro, i dolci rappresentavano un grande evento. Ecco, perché, ancora oggi queste delizie sono ancora sulle tavole lucane. Bisogna considerare l'enorme rivalutazione della regione Basilicata, che attrae ormai migliaia di turisti. Il cibo e i dolci in genere sono i moderni souvenir. Le tradizioni culinarie lucane risentono l'influenza delle vicine regioni Puglia e Campania, dalle quali condivide l'utilizzo di mandorle, miele, sanguinaccio e cotto di fichi.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non abusarne!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Pasqua: dolci tipici napoletani

Nell'occasione delle festività pasquali, la cucina napoletana è particolarmente ricca e festaiola, e tramite questa guida potremo assistere ad una carrellata di dolci tipici napoletani preparati per il periodo della Pasqua. Potremo provare a scegliere...
Dolci

5 dolci tipici marchigiani

Le Marche sono una bellissima regione situata nel centro Italia: qui si uniscono tradizioni gastronomiche dal nord al sud del Belpaese. I sapori dell'Umbria, della Romagna, del Lazio e dell'Abruzzo si ritrovano così nella cucina marchigiana.I dolci tipici...
Dolci

10 dolci tipici del sud Italia

L'Italia è piena di sapori e profumi. Sul suo territorio si sono avvicendati popoli antichi, conquistatori provenienti da paesi lontani, ricchezza e miseria. Il retroterra culturale è densissimo di tradizioni anche molto distanti le une dalle altre, che...
Dolci

10 dolci tipici del nord Italia

È risaputo che, da Nord a Sud, la cucina italiana è, probabilmente, la più apprezzata al mondo, questo, anche per quanto riguarda la pasticceria. Se i primi dolci derivano, semplicemente, dalla panificazione, con l'arrivo, in Italia, dello zucchero di...
Dolci

Come si fa la colomba di Pasqua

La colomba di Pasqua è uno dei dolci tipici della tradizione del nostro Paese ed è prassi regalarlo durante le festività pasquali in segno di amore e pace. Andiamo a vedere come si fa la colomba di Pasqua e quali sono i principali passaggi da seguire...
Dolci

5 idee per farcire la colomba di Pasqua

La colomba di Pasqua è già un dolce molto gustoso e simbolo di questa festa, ma può essere valorizzato con una farcitura che possa dargli quel tocco di sapore in più che la renderà unica. Vi suggeriamo quindi 5 idee per farcire la colomba di Pasqua e...
Dolci

Come riciclare le uova di Pasqua: con i brownies

L'">Uovo di Pasqua rappresenta il regalo maggiormente gradito non soltanto dai bambini, ma anche dagli adulti, in corrispondenza dell'omonima festività pasquale: il problema si verifica quando se ne ricevono troppe e non si sa cosa farsene. Tuttavia,...
Dolci

Come fare un uovo di Pasqua alle nocciole

Anche se la Pasqua è ormai passata, possiamo sempre trovare il modo di rendere la prossima festività più divertente ed originale, creando delle decorazioni nuove, o realizzando alcuni dolci tipici della tradizione. Come ad esempio l'uovo o la colomba.Cosa...