DonnaModerna

Pasqua: dolci tipici siciliani

Tramite: O2O 29/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Pasqua: dolci tipici siciliani

La Pasqua è una tra le feste più importanti dell'anno liturgico. In Sicilia, in particolare, la partecipazione popolare alle feste pasquali viene fortemente sentita dagli abitanti dell'isola. Dopo gli abbondanti pasti è tradizione consumare i dolci tipici pasquali che si differenziano in base alla provincia o al paese di appartenenza, per nome e per tipologia. Esistono tantissime ricette che variano anche da paese a paese per la preparazione di uno stesso dolce, oppure caratterizzate da variazioni d?ingredienti o di elementi decorativi. Vediamo insieme alcuni dolci tipici siciliani legati alla tradizione della Pasqua.

25

Le pecorelle in pasta reale e la cassata

Le pecorelle di pasta reale sono un altro dolce molto in voga in Sicilia. Le pecorelle sono molto facili da reperire nelle pasticcerie e solitamente vengono servite all'interno di cestini a forma di recinto. Vengono guarnite con un fiocco rosso, uno stendardo della resurrezione e delle decorazioni attorno al recinto. Nei paesi delle Madonie si trovano spesso ripiene di crema al pistacchio. Un altro dolce tipico che non deve mancare mai sulle tavole dei siciliani il giorno di Pasqua è la famosissima cassata siciliana, diventata persino il simbolo della pasticceria siciliana nel mondo. La cassata è una torta di origine araba preparata con il pan di Spagna, la pasta reale, lo zucchero, le scaglie di cioccolato e la frutta candita intera. Viene anche realizzata nella variante a forno con la sola pasta frolla e la ricotta.

35

Il cannolo

Ma il dolce tipico siciliano più famoso del periodo pasquale è senza dubbio il cannolo. La sua ricetta varia a seconda delle dimensioni, della tipologia di latte utilizzata (di mucca o di pecora) ma anche dal suo grado di cremosità. Tali differenze si riscontrano in base al paese di origine. Un ulteriore aggiunta potrebbe essere la tipologia di canditi utilizzati. I più comuni sono le ciliegine, le scorze di arancia o la moneta di cioccolato. In alcune zone della Sicilia è persino possibile trovare cannoli con al loro interno la ricotta stessa mescolata al cioccolato cremoso, al posto del miscuglio con le classiche gocce di cioccolato. In questo modo la freschezza del cannolo viene mantenuta più a lungo.

Continua la lettura
45

I pupi cu' l'ova

I cannateddi di Pasqua, chiamati anche "Pupi cu' l'ova", sono dei dolci tipici siciliani realizzati con farina, strutto, zucchero, uova sode, ammoniaca e acqua. I pasticceri più bravi danno loro delle forme e dimensioni diverse e originali, rispettando le tradizioni delle località in cui vengono preparati. Tra gli altri dolci pasquali troviamo la cassatella di ricotta modicana e i cubbaltari. La cassatella è un dolce a base di ravioli ripieni di ricotta e cioccolato a scaglie, mentre i cubbaltari sono dei biscotti a forma di bastoncino, tipici di Caltagirone. Infine, altri dolci tipici della tradizione pasquale siciliana sono i Pupi di zucchero, realizzati per la cena del Giovedì Santo facendo sciogliere lo zucchero nel fuoco all'interno di stampi di gesso.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Visitate la Sicilia nel periodo pasquale per poter gustare le prelibatezze della pasticceria del sud. Gran parte dei dolci sopra descritti vengono venduti direttamente in strada, all'interno di chioschi e minibar.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Pasqua: dolci tipici napoletani

Nell'occasione delle festività pasquali, la cucina napoletana è particolarmente ricca e festaiola, e tramite questa guida potremo assistere ad una carrellata di dolci tipici napoletani preparati per il periodo della Pasqua. Potremo provare a scegliere...
Dolci

Le 10 migliori ricette di dolci siciliani

La Sicilia costituisce senza dubbio una delle regioni italiane più ricche di storia e cultura. Inoltre questa regione ha una tradizione culinaria davvero antichissima e sono tantissime le ricette nate in questo luogo. Nella seguente guida pertanto verranno...
Dolci

5 dolci tipici marchigiani

Le Marche sono una bellissima regione situata nel centro Italia: qui si uniscono tradizioni gastronomiche dal nord al sud del Belpaese. I sapori dell'Umbria, della Romagna, del Lazio e dell'Abruzzo si ritrovano così nella cucina marchigiana.I dolci tipici...
Dolci

10 dolci tipici del sud Italia

L'Italia è piena di sapori e profumi. Sul suo territorio si sono avvicendati popoli antichi, conquistatori provenienti da paesi lontani, ricchezza e miseria. Il retroterra culturale è densissimo di tradizioni anche molto distanti le une dalle altre, che...
Dolci

10 dolci tipici del nord Italia

È risaputo che, da Nord a Sud, la cucina italiana è, probabilmente, la più apprezzata al mondo, questo, anche per quanto riguarda la pasticceria. Se i primi dolci derivano, semplicemente, dalla panificazione, con l'arrivo, in Italia, dello zucchero di...
Dolci

Come preparare cannoli siciliani alla napoletana

I cannoli siciliani e i cannoli napoletani, nonostante siano due tipologie di dolci profondamente differenti, allo stesso tempo sono legati da un grandissimo successo da parte di tutti i palati del mondo. Con la guida di seguito, proveremo a fare un esperimento:...
Dolci

Tartufi siciliani alla panna

Siamo alla ricerca di un dolcetto facile, economico e veloce da preparare ma non vogliamo deludere i nostri ospiti e magari neanche il nostro palato? Allora, i tartufi siciliani alla panna sono il dessert perfetto che strabilierà il palato di grandi e...
Dolci

Come si fa la colomba di Pasqua

La colomba di Pasqua è uno dei dolci tipici della tradizione del nostro Paese ed è prassi regalarlo durante le festività pasquali in segno di amore e pace. Andiamo a vedere come si fa la colomba di Pasqua e quali sono i principali passaggi da seguire...