DonnaModerna

Pasta con vongole e salsiccia

Tramite: O2O 10/09/2019
Difficoltà:facile
18

Introduzione

L'abbinamento pesce e carne non è molto comune nella cucina italiana, ciononostante la salsiccia di maiale trova un perfetto compagno nelle vongole: in questa guida, infatti, vedremo come preparare della pasta con vongole e salsiccia, piatto godibile in qualsiasi stagione grazie alla facile reperibilità dei suoi ingredienti. La novità dell'abbinamento tra la consistenza della carne di maiale e la dolcezza delle vongole non potrà che lasciarvi piacevolmente sorpresi e soddisfatti.

28

Occorrente

  • 400gr di linguine
  • 300gr di salsiccia di maiale
  • 1kg di vongole
  • 2 bicchieri di vino bianco
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 scalogno
  • Olio extravergine d'oliva
  • Prezzemolo (q.b.)
  • Sale e pepe (q.b.)
38

Preparare le vongole

Dotiamoci di 1 kilogrammo di vongole fresche e iniziamo sciacquandole come di consueto con abbondante acqua per rimuovere i residui sabbiosi ed altre impurità. Lasciamo le vongole per almeno un'ora in frigorifero in un recipiente colmo di acqua fredda e con un cucchiaino di sale grosso: questo procedimento aiuta l'espulsione di eventuali sostanze sgradevoli all'interno delle vongole.

Quando la nostra ora di attesa sarà conclusa, possiamo finalmente cuocere le vongole. Prendiamo una grossa padella dai bordi alti, versiamo due giri abbondanti d'olio extravergine d'oliva al suo interno, due spicchi d'aglio e, infine, le nostre vongole. Giriamo il tutto una volta e poi lasciamo cuocere i nostri frutti di mare, aspettando si aprano del tutto, avendo cura di lasciare la nostra padella sempre coperta con un apposito coperchio: il vapore creato sotto di esso sarà fondamentale per permettere alle vongole di schiudersi.

48

Preparare la salsiccia

Ora possiamo passare alla preparazione della salsiccia: se presente, rimuoviamo il budello dall'esterno, poi sbricioliamola non troppo finemente (preferibilmente usando le mani). Prendiamo il nostro scalogno fresco e tritiamolo finemente; in un'altra padella versiamo un giro abbondante d'olio, poi lasciamo soffriggervi lo scalogno tritato. Quando lo scalogno sarà diventato dorato, possiamo aggiungervi la salsiccia sbriciolata. Giriamo di tanto in tanto, sfumando con i nostri due bicchieri di vino bianco.

Continua la lettura
58

Unire la salsiccia e le vongole

Nel frattempo, le vongole dovrebbero essere quasi del tutto schiuse (sono necessari mediamente 10 minuti di cottura per farle aprire): spostiamole nella padella dove abbiamo fatto cuocere la salsiccia con lo scalogno tritato, sbarazzandoci a questo punto dell'aglio ancora presente nella padella dai bordi alti. Cuociamo vongole e salsiccia sbriciolata assieme per altri due o tre minuti. Solitamente, la cottura delle vongole produce una buona quantità di liquido: possiamo includerne un po' dalla padella dove le vongole sono state cotte durante quest'altra fase della cottura, oppure aggiungerlo direttamente sulla pasta già impiattata poco prima della degustazione.

68

Preparare la pasta

Non resta che cuocere la nostra pasta: per questa specifica ricetta suggeriamo delle linguine, ma generalmente è comunque consigliato ogni tipo di pasta lunga come spaghetti, fettuccine o tagliatelle (anche all'uovo); evitiamo la pasta corta, poco consona a piatti con frutti di mare.

Portiamo ad ebollizione l'acqua come di consueto, quindi aggiungiamo sale grosso quanto basta e le nostre linguine di grano (in questa ricetta per 4 persone sono utilizzati 100 grammi di pasta per commensale). Quando la pasta sarà ancora ben al dente, trasferiamola nella padella dove precedentemente vongole e salsicce sono state unite, riaccendiamo il fuoco sotto di questa e lasciamo insaporire il tutto per un altro paio di minuti a fiamma vivace: la cottura della pasta dovrà concludersi in questo passaggio.

78

Servire la pasta con vongole e salsicce

Quando la pasta avrà raggiunto un grado di cottura sufficiente, possiamo finalmente impiattare la nostra squisita pietanza, naturalmente includendo in ogni piatto le vongole non sgusciate. Non dobbiamo dimenticare di aggiungere su ogni piatto finito una lieve pioggia di prezzemolo fresco tritato il quale, con il suo aroma fresco, aiuta a far risaltare la dolcezza dei frutti di mare. Buon appetito!

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Una variante di questo piatto prevede anche l'aggiunta di qualche pomodorino dolce fresco di stagione durante la cottura delle vongole
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare la pasta con vongole e asparagi

In questa guida voglio offrirvi una ricetta gustosa che potrete usare quando avrete ospiti a cena e vorrete fare un figurone. È un piatto che di solito piace a tutti perché unisce ingredienti freschi e sani al profumo del mare. Quindi, seguitemi! Vediamo...
Primi Piatti

Come preparare la pasta con salsiccia e zafferano

La pasta è sicuramente uno dei piatti più amati dagli italiani e non solo, ma bisogna saperla cucinare, altrimenti non risulterà tanto saporita. Un abbinamento interessante è quello tra la salsiccia e lo zafferano. A dare il sapore intenso alla vostra...
Primi Piatti

Come fare la pasta con salsiccia e cavolfiore

La pasta con salsiccia e cavolfiore è una portata deliziosa e saporita. Potete presentarla ad una cena informale tra amici. È ottima come variante per il pranzo della domenica. Il gusto intenso della salsiccia, si sposa alla perfezione con la dolcezza...
Primi Piatti

Pasta salsiccia funghi e speck

La pasta salsiccia funghi e speck è un primo piatto molto particolare, adatto ad essere preparato nelle occasioni più speciali, come quando avete ospiti a pranzo o cena. Si tratta di una pietanza molto apprezzata dagli amanti dei funghi, in particolare...
Primi Piatti

Ricetta: pasta al forno con radicchio e salsiccia

La pasta al forno può essere preparata in tantissimi modi, come ad esempio con melanzane e mozzarella oppure con radicchio e salsiccia giusto per citare alcuni ingredienti di facile reperibilità. In riferimento a questi ultimi, si tratta di una ricetta...
Primi Piatti

Pasta salsiccia e funghi: ricetta

L'Italia è uno dei paesi più belli al mondo e non solo per le ricchezze artistico-culturali: quello che piace del nostro paese è sicuramente anche l'eno-gastronomia, tra le migliori a livello internazionale. Oltre ai prodotti di origine controllata e...
Primi Piatti

Come preparare la pasta ai piselli, funghi e salsiccia

Se siete alla ricerca di un primo piatta dal sapore deciso ed invitante, che possa lasciare i vostri ospiti letteralmente a bocca aperta, questa è la guida che fa al caso vostro. In questo articolo, infatti, vedremo come preparare la pasta ai piselli,...
Primi Piatti

Come si fa la pasta con zucchine e salsiccia

Le Zucchine sono un ortaggio che possiamo trovare tutto l'anno grazie alle serre che le coltivano anche fuori stagione. Il consiglio, è quello però di approfittare della loro stagionalità che corrisponde con la primavera/estate. Nel loro periodo di naturale...