Prendete adesso l'impasto che si è formato e date forma alle vostre polpette: tonde, lunghe a bastoncino, piccole o grandi, come vi detterà la vostra fantasia. Per aiutarvi bagnate di tanto in tanto le mani con acqua fredda, così l'impasto non si attaccherà alle dita facilitandovi il compito. Mano a mano che preparate le polpettine, adagiatele nel vassoio del Varoma; mettete adesso il boccale in mezzo litro di acqua, chiudete e posizionate la campana del Varoma, con 30 minuti tempo Varoma a velocità 1. Insieme alle polpette potete anche cuocere le verdure che adotterete per contorno. In questo caso, ad esempio le carote, dopo averle lavate, pelate e tagliate a rondelle, potete sistemarle nel vassoio a formare il letto dove ospitare le polpette. Lo stesso vale per altre verdure come: le zucchine, i fagiolini, le melanzane, i piselli, eccetera. In questo modo con una sola cottura preparerete un piatto completo.