DonnaModerna

Realizzare piccoli fiori con glassa reale

Tramite: O2O 24/09/2022
Difficoltà:media
17

Introduzione

Realizzare piccoli fiori con glassa reale


Sono ormai diversi anni che va di moda il cake design, ovvero l'arte di decorare dolci di ogni tipo, come torte, biscotti, muffin, ecc. Non tutti hanno però la giusta manualità per questo tipo di attività. Tuttavia con un po' di impegno, è possibile realizzare delle semplici decorazioni per impreziosire una torta, senza la necessità di frequentare corsi, o essere maestri pasticceri.



In questa guida vi spiegheremo come realizzare dei piccoli fiori con glassa reale, ovvero una glassa ottenuta con albumi d'uovo, zucchero a velo e succo di limone.



Si tratta di una glassa molto semplice da preparare e molto utilizzata in pasticceria. Se l'argomento vi interessa, continuate a leggere e scoprirete come fare.

27

Occorrente

  • 1 albume d'uovo
  • 150 grammi di zucchero a velo ben setacciato
  • Poche gocce di limone
  • Coloranti alimentari (facoltativi)
  • Una sacca da pasticciere per ogni colore
  • Beccucci per la sacca da pasticciere
  • Fruste elettriche
  • Uno stuzzicadenti
37

Preparazione della glassa reale


Il primo passo è quello della preparazione della glassa o ghiaccia reale. Per far questo, separate gli albumi dai tuorli e metteteli in una ciotola; aggiungete il succo del limone e lavorate leggermente con delle fruste elettriche. Iniziate quindi ad unire lo zucchero a velo poco alla volta e continuate a lavorare, facendo in modo di ottenere un composto liscio e privo di grumi.



Continuate ad aggiungere lo zucchero fino ad ottenere una consistenza abbastanza solida, necessaria per poter realizzare i fiorellini. Se notate che la glassa è ancora troppo fluida, aggiungete un altro po' di zucchero a velo, senza esagerare, e continuate a mescolare per evitare la formazione di grumi.

47

Colorazione della glassa reale


Una volta che la glassa sarà pronta, dovete procedere alla colorazione. Sarete voi a decidere quanti colori usare in base ai tipi di fiorellini che intendete realizzare. Se volete fare solo dei fiori bianchi con l'interno giallo, questo passaggio sarà molto veloce, altrimenti dovrete procurarvi tante ciotoline quanti sono i colori da preparare.



Versate all'interno della ciotolina un cucchiaino colmo di glassa bianca e unite una piccola quantità di colorante alimentare con la punta di uno stuzzicadenti. Ricordate che la quantità del colorante influirà molto sull'intensità del colore.



Dopodiché mescolate con un cucchiaino, stando attenti ad evitare la formazione di grumi di colorante. A questo punto mettete la glassa colorata in una sacca da pasticciere con beccuccio. Per realizzare i fiorellini, vi serviranno due tipi di beccuccio: uno con un'apertura a stella, che servirà per i petali, e uno con apertura tonda di dimensioni molto piccole (numeri 1 o 2) che servirà per i pistilli.

Continua la lettura
57

Realizzazione dei fiori con la glassa


Adesso passate alla realizzazione dei fiorellini. Mettete la glassa nella sacca da pasticcere con beccuccio a stella e stendete un foglio di carta da cucina su una superficie piana. Mettete la sacca in posizione verticale sul foglio di carta, tenendo il beccuccio a pochi millimetri dal foglio, e spremete la sacca delicatamente, facendola ruotare su se stessa. Basterà una piccola rotazione per realizzare dei petali tondi.



Dopo aver fatto i petali, prendete il beccuccio tondo, posizionate la sacca al centro dei fiori e formate il pistillo, che dovrà essere delle dimensioni di una pallina.



Vi consiglio di iniziare con delle piccole dosi e fare delle prove, in modo da acquisire un po' di manualità.

67

Decorazione del dolce con i fiori di glassa reale


Una volta che avete realizzato i vostri fiorellini non vi resta che decorare la vostra torta come più vi piace. Il consiglio è quello di ricoprire la torta con una glassa bianca e poi adagiarvi i fiorellini sul bordo esterno del dolce in modo che ogni fetta abbia il suo fiore.



Inoltre, è bene fare un ulteriore cerchio di fiori più piccolo al centro della torta. Per fare in modo che i fiorellini non si spostino, mettete una goccia di glassa sulla torta e posizionateci sopra i fiori.



Se vi dovesse avanzare della glassa reale, non buttatela, ma conservatela in frigorifero per 2 o 3 giorni. Volendo potete utilizzarla per decorare dei biscotti o dei muffin.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per conservare la ghiaccia reale in frigo, mettetela all'interno della sacca da pasticcere.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la glassa

La glassa è una preparazione fondamentale nella tradizione della pasticceria. Utilizzata per la decorazione di torte, cupcake e biscotti, dona a queste delizie una inconfondibile guscio lucido e dolce. Questa deliziosa copertura è in grado di impreziosire...
Dolci

Come realizzare una torta al limone con la glassa

Anche se l'estate è giunta ormai agli sgoccioli, fa sempre piacere assaggiare un dolce fresco e delicato, che delizi il palato quando si ha voglia di qualcosa di buono. Se fate parte di questa scuola di pensiero la torta al limone con la glassa è sicuramente...
Dolci

Come si prepara la glassa per guarnire le torte

Quando si prepara una torta è preferibile realizzare anche una glassa da utilizzare come topping. Una torta senza glassa sarebbe poco saporita e tutt'altro che invitante. Per guarnire le torte esistono diverse tipologie di glassa, che si compongono di...
Dolci

Come fare la glassa a specchio

La glassa a specchio è una glassa particolare che si utilizza solitamente per ricoprire delle torte delicate al cioccolato o alla frutta. Questa glassa è talmente bella da vedere e da gustare che si può usare per tutti i dolci e la sua caratteristica...
Dolci

Come preparare la glassa alla menta

La glassa alla menta viene utilizzata soprattutto come farcitura di torte e dolci di vario genere; può essere realizzata in pochi istanti e richiede pochissimi ingredienti. Naturalmente deve essere conservata in frigorifero dopo il suo utilizzo, per un...
Dolci

Come decorare i dolci con la glassa frosting

Come vedremo nel corso di questo tutorial dedicato alla cucina, decorare i dolci con la glassa frosting è semplice ed economico, basta usare i giusti strumenti per creare delle decorazioni originali e fantasiose, degne di un pasticciere. Se sei interessato...
Dolci

Come addensare la glassa

Addensare la glassa per preparare dolci e crostate non è difficile e una volta imparato il procedimento è davvero impossibile sbagliare. In questa guida vedremo alcuni piccoli trucchetti per ottenere una crema perfetta al cioccolato o al limone, e allo...
Dolci

Come fare la glassa all'acqua

La glassa all'acqua, è un composto lucido e dolce, realizzato con zucchero a velo e acqua. Viene utilizzato nella piccola pasticceria per ricoprire biscotti, torte, cupcake e altro. È molto semplice da preparare, e renderà i vostri dolcetti unici e particolari!...