DonnaModerna

Ricetta: antipasto di verdure in agrodolce

Tramite: O2O 20/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Con l'arrivo dell'estate la natura ci offre i suoi frutti più belli. Disporre di un pezzetto di terra su cui seminare e sperimentare, oltre che a gratificarci, costituirà un gesto di evasione dalla prigionia del quotidiano. Un piccolo orto sicuramente saprà ospitare verdure sufficienti per arricchire la mensa di casa da gennaio a dicembre, periodo in cui la terra si prende il suo periodo di riposo. Periodo nella quale potremo disporre e gustare le delizie di verdure, attraverso le conserve che andremo a preparare. Intanto mettiamoci ai fornelli e accingiamoci a cucinare la ricetta dell'antipasto di verdure in agrodolce. Una pietanza che potrà essere gustata subito, oppure nei mesi freddi, quando avremo voglia di assaporare qualcosa che ci ricordi le cene con gli amici, nelle calde serate d'estate.

26

Occorrente

  • 3 zucchine genovesi
  • 3 peperoni gialli e rossi
  • 3 carote
  • 1 cavolfiore
  • 5 cipolline bianche
  • 750 ml di vino
  • 750 ml di aceto
  • 200 g di sale
  • 200 g di zucchero
  • un bicchiere di olio
  • 2 coste di sedano
36

Affettate le verdure

Innanzitutto procuratevi le verdure che intendete preparare. Lavateli sotto il getto di acqua corrente e poi, allestite un piano di lavoro. Su di un tagliere cominciate a tagliare a fettine sottili le zucchine e, mettetele in una ciotola. Adesso, prendete i peperoni, tagliateli a metà, togliete i filamenti bianchi, privateli dei semi, poi riduceteli in piccoli pezzi. Intanto prendete le carote, sbucciatele e poi, riducetele a dadini. La stessa cosa farete con il sedano e il cavolfiore. Mettete il tutto nella seconda ciotola.

46

Versate nel tegame le verdure

A questo punto prendete un tegame abbastanza capiente, versate al suo interno l'aceto e il vino, aggiungete lo zucchero, il sale e l'olio, poi accendete il gas a fiamma moderata, mescolando bene il tutto. A bollore avvenuto, versate nel tegame le carote e, dopo qualche minuto tutte le altre verdure. Continuate a mescolare affinché le verdure si uniscano tra loro. In ultimo aggiungete le cipolline che, essendo più tenere hanno tempi di cottura più brevi. Ora, coprite con un coperchio e, lasciate cuocere ancora per tre minuti. Trascorso il tempo necessario le verdure saranno pronte per essere gustate come contorno per arricchire diversi piatti, oppure potrete preparare delle ottime conserve che ne conserveranno invariati i sapori.

Continua la lettura
56

Riempite i vasetti di vetro

Se opterete per le conserve, procuratevi tredici vasetti di vetro ermetici che, avrete precedentemente sterilizzati e, poggiateli sul piano di lavoro accanto alla pentola con le verdure già preparate. Adesso, aiutandovi con un mestolo cominciate a riempire tutti i vasetti, premendo leggermente per assestare le verdure al loro interno. Una volta riempiti tutti i vasetti, tappateli bene e dopo, prendete una pentola abbastanza capiente, riempitela con circa 250 ml di acqua e sistemate i vasetti al suo interno. Lasciate cuocere a bagnomaria per venti minuti circa. Successivamente, lasciate raffreddare. Quando i vasetti saranno già freddi, usciteli dalla pentola, asciugateli con un canovaccio e, sistemateli su uno dei ripiani della dispensa.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' consigliabile durante la fase di bollitura a bagnomaria che la pentola sia abbastanza capiente, evitando che i vasetti urtando tra loro possano lesionarsi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Antipasto di tonno alle verdure

Avete intenzione di organizzare una bella cenetta estiva con i vostri amici, ma non sapete con quale portata iniziare il pasto? Non preoccupatevi, ecco l'idea che fa al caso vostro: un antipasto di tonno alla verdure sarà la scelta perfetta per aprire...
Antipasti

Ricetta "antipasto silano" calabrese.

Il Parco Nazionale della Sila si estende in un'area compresa tra le provincie di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. Si tratta di un luogo gradevole, ricco di natura, tradizioni e, naturalmente, buona cucina, in cui la monotonia della vita cittadina...
Antipasti

Ricetta: carciofi in agrodolce

I carciofi in agrodolce sono un ottimo piatto, di facile realizzazione, molto apprezzato per il suo gusto forte e deciso. L'uvetta e i pinoli lasceranno in bocca un sapore dolce che sicuramente coprirà abbondantemente l'amaro dei carciofi. Un piatto da...
Antipasti

Ricetta: zucchine in agrodolce alla siciliana

Se desiderate cucinare un contorno gustoso, ideale per accompagnare qualsiasi secondo piatto, potete cimentarvi nella preparazione delle zucchine in agrodolce alla siciliana. Le preparazioni in agrodolce solo tipiche della cucina siciliana e prevedono...
Antipasti

Come preparare le cipolle in agrodolce

Le cipolle in agrodolce si possono servire sia come antipasto che come contorno. Si accostano molto bene con piatti a base di carne e selvaggina di vario tipo. Il sapore agrodolce, com'è noto, viene conferito dall'unione di zucchero e aceto, e viene usato...
Antipasti

Ricetta: raclette con verdure

Se decidiamo di preparare qualcosa di veloce e gustoso per i nostri ospiti, possiamo realizzare le raclette con le verdure; infatti, il piatto viene elaborato con il gustoso formaggio svizzero che ne porta il nome. In riferimento a ciò, vediamo nei passi...
Antipasti

Come preparare i carciofi e le fave in agrodolce

Ci sono ricette che per prepararle non occorrono grandi doti culinarie. Esse vanno eseguite usando ingredienti sani e particolarmente facili da realizzare. Le verdure e i legumi sono alimenti che si possono adoperare per qualsiasi occorrenza. Dal primo...
Antipasti

Come si fanno le cipolline in agrodolce

Le cipolline in agrodolce sono un contorno dal sapore irresistibile che si prepara con la cipolla borettana, la cui dolcezza ingentilisce il sapore acre dell'aceto. Questa varietà di cipolla, originaria di Boretto, un comune in provincia di Reggio Emilia,...