DonnaModerna

Ricetta: baccalà alla livornese

Tramite: O2O 17/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ricetta: baccalà alla livornese

La cucina italiana è ricca di ricette che deliziano il palato. Una tra queste è quella del baccalà alla Livornese, tipica della cucina toscana. Sicuramente questo può essere definito piatto invernale, adatto nelle fredde giornate di pioggia perché molto corposo e sostanzioso. La versione classica prevede la doppia cottura del baccalà che va prima fritto, con l'ausilio della farina e poi messo al forno in una semplice salsa di pomodoro, aglio e prezzemolo. Questo piatto di pesce così saporito è ideale anche nei giorni di feste, ad esempio per il Cenone della Vigilia di Natale. Gli ingredienti sono per 4 persone, il tempo di preparazione è di quaranta minuti circa. Se siete interessati a questo argomento, qui di seguito vi sarà spiegato come preparare il baccalà alla livornese.

26

Occorrente

  • 800 g baccalà dissalato
  • farina
  • 1 uovo
  • pane grattato
  • olio per frittura
  • 2 spicchi aglio
  • 400 gr pomodori maturi
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
36

Lavare e tagliere il baccalà

Iniziamo con il precisare che se avete acquistato del baccalà secco, tenetelo circa tre giorni in acqua in ammollarlo, cambiando l'acqua almeno una volta al giorno. Estraete successivamente il baccalà, lavatelo a lungo sotto l'acqua corrente e liberatelo dalla pelle e spine. Tagliatelo quindi a pezzi possibilmente tutti uguali, tamponandoli bene. Passate i pezzetti nella farina, poi nell'uovo sbattuto con pochissimo sale e pepe e nel pangrattato. Fate scaldare abbondante olio di semi in una padella, immergetevi i pezzi di baccalà e fateli dorare accuratamente da entrambi i lati, voltandoli con una paletta.

46

Preparare il sugo

Quando saranno pronti scolateli su carta assorbente da cucina. In un altro recipiente fate dorare gli spicchi d'aglio sbucciati e tritati con tre cucchiai di olio extra vergine, sale e pepe. Unite successivamente i pomodori, questi devono essere anche frullati e spellati. Cuocete il sugo a fiamma media per circa dieci minuti. Sul fondo di una pirofila unta di olio formate uno strato compatto di sugo e mettete sopra i pezzi di baccalà fritti. Coprite con la restante salsa.

Continua la lettura
56

Cuocere in forno e servire

Nel mentre prendete il prezzemolo, lavatelo con cura e tritatelo finemente. Distribuite successivamente questo in superficie. Mettete in forno caldo ad una temperatura di circo 180 gradi e cuocete per una quindicina di minuti. Servite nel recipiente stesso, accompagnando a piacere con crostoni di pane tostato. A piacere, potete aggiungere nel piatto di ogni commensale del peperoncino sbriciolato. Se intendete abbinare del vino rosso a questa pietanza, allora potreste optare per un Chianti dei Colli Aretini o un Bardolino. Se invece siete amanti dei bianchi, un Trebbiano d'Abruzzo o un Tocai Friulano sono l'ideale per questo piatto.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se intendete abbinare del vino rosso a questa pietanza, allora potreste optare per un Chianti dei Colli Aretini o un Bardolino.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Ricetta: filetto di cernia alla livornese

Ecco qui una nuova ricetta, in cui cercheremo di riassumere tutto il sapore che i nostri mari sanno donarci. Nello specifico vogliamo proporre una ricetta a base di pesce, da servire ai nostri amici e parenti che verranno a cena o a pranzo da noi ed allo...
Pesce

Ricetta: baccalà in umido con patate

La guida che svilupperemo nei passi che seguiranno ci permetterà di addentrarci nella preparazione di una ricetta che, sono sicura, vi interesserà particolarmente: il baccalà in umido con patate. Possiamo immediatamente incominciare con le nostre argomentazioni...
Pesce

Ricetta: filetto di baccalà fritto

Il baccalà è un alimento che si ottiene dalla salatura e stagionatura del merluzzo.Questo pesce viene pescato maggiormente nelle acque dell'atlantico settentrionale e conservato ed essiccato all'aria aperta.È di largo consumo in cucina anche grazie alle...
Pesce

Ricetta: baccalà in umido con l'uvetta

Capita spesso di dover preparare un cenetta perché si hanno degli ospiti a cena. Che siano essi dei parenti in visita oppure semplicemente il proprio compagno o la propria compagna, è bene avere le idee chiare su cosa preparare in modo da stupire i nostri...
Pesce

Ricetta: Baccalà olive e capperi

Il baccalà è un pesce molto amato nel Napoletano, ma cucinato in diversi modo in moltissime regioni d'Italia. Esso infatti si presta perfettamente, grazie al suo sapore intenso ma gentile, facile accostamento di molti contorni. Il baccalà ha la caratteristica...
Pesce

Ricetta: baccalà al latte con polenta

Durante il periodo invernale il baccalà diviene un piatto cucinato di frequente, soprattutto nel periodo delle feste natalizie. Solitamente si presenta a tavola bollito o fritto, come vuole la tradizione, ma per chi non ama queste cotture e vuole anche...
Pesce

Come preparare lo stoccafisso alla livornese

In ambito culinario esistono tantissime ricette, adatte a tutti i gusti. Nella tradizione italiana c'è spazio per ogni tipo di piatto, dai primi di pasta ai secondi di carne e pesce. Quest'ultimo riscontra un grande successo in cucina. Molte preparazioni...
Pesce

Ricetta: baccalà fritto al pomodoro e olive nere

Il baccalà per antonomasia è un pesce che si preferisce consumarlo fritto o lessato, e poi è possibile elaborarlo in svariati modi, anche del tutto insoliti, ma che alla fine regalano gusto e raffinatezza. In riferimento a ciò, ecco una ricetta in cui...