DonnaModerna

Ricetta: baccalà in umido con l'uvetta

Di: G. C.
Tramite: O2O 23/04/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Ricetta: baccalà in umido con l'uvetta

Capita spesso di dover preparare un cenetta perché si hanno degli ospiti a cena. Che siano essi dei parenti in visita oppure semplicemente il proprio compagno o la propria compagna, è bene avere le idee chiare su cosa preparare in modo da stupire i nostri ospiti e farli deliziare con la nostra cucina. Le ricette che possono essere preparate sono moltissime ma sicuramente un piatto a base di pesce può fare la differenza, soprattutto se si tratta di baccalà. Il baccalà può essere cucinato in vari modi, uno più gustoso dell'altro. Ecco una meravigliosa ricetta: baccalà in umido con l'uvetta.

28

Occorrente

  • Baccalà dissalato
  • Olio di oliva
  • Cipolla
  • Patate
  • Pomodori freschi maturi
  • Padella antiaderente
  • Uvetta sultanina
  • Vino bianco
38

Marinatura

Iniziate con il prendere un trancio di baccalà già dissalato (nel caso abbiate acquistato lo stoccafisso, assicuratevi di lasciare quest'ultimo un'intera notte immerso in abbondante acqua fresca, così da eliminare il sale in eccesso e riportare il pesce ad una consistenza adeguata). Non devono mancare cipolla, olio di oliva, pomodori freschi e maturi, patate, vino bianco nonché uvetta sultanina. Lasciate rinvenire l'uvetta in acqua per circa un paio di ore. Alla fine occorre strizzarla con un canovaccio asciutto.

48

Preparazione del soffritto

Iniziate a tagliare il baccalà a filetti: così facendo cuocerà in breve tempo senza perdere le proprietà organolettiche. Fatto ciò, provvedete ad eliminare eventuali spine e tutta la pelle.
Tritate quindi la cipolla e fatela imbiondire a fuoco medio in una padella antiaderente. Aggiungete i vostri filetti di baccalà e fateli leggermente rosolare da entrambi i lati. Sfumate nuovamente con dell'altro vino. Prima che evapori completamente, versate nella padella l'uvetta sultanina accuratamente strizzata e le patate lessate e tagliate a spicchi. Fatele cuocere adesso fino a quando saranno di vostro gradimento.

Continua la lettura
58

Preparazione del condimento

Mentre l'uvetta assorbe gli umori del vino e del pesce, iniziate a pelare i pomodori: se questa operazione presenta difficoltà, immergeteli per qualche secondo in acqua bollente, vedrete quanto sarà facile mondare la buccia. Tagliate i pomodori a cubetti lasciando fuoriuscire l'acqua e parte dei semi, fate cuocere qualche istante e poi cospargete il baccalà con acqua tiepida fino a coprire il tutto, tenendo in cottura, a fiamma bassa, per circa mezz'ora.

68

Cottura del baccalà

Per quanto riguarda il tempo dicottura dovrete regolarvi in base alle dimensioni e al numero di filetti. Se l'acqua dovesse evaporare completamente, versatene ancora un po' così da non far bruciare il pesce e non perderne il delizioso sughetto. Quando il baccalà in umido con l'uvetta sarà pronto, prendete un bel piatto di ceramica bianca, disponete i vostri filetti di baccalà con l'uvetta, versate sopra un po' della riduzione del sugo di cottura ed un filo d'olio di oliva a crudo!

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso l'uvetta sultanina non fosse di vostro gusto, potete usare l'uvetta cilena.
  • Non serve aggiungere sale, neppure durante la cottura; sarà il baccalà stesso a rilasciare sapidità nel sugo.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come si fa il baccalà in umido

Molto diffuso nelle regioni del Sud, il baccalà in umido resta una ricetta vincente in qualsiasi periodo dell'anno perché è gustoso, nutriente e si abbina a qualsiasi tipo di contorno.L'unica difficoltà è che viene messo sotto sale, per questo risulta...
Pesce

Come preparare il baccalà con prugne, uvetta e pinoli

Se abbiamo intenzione di organizza un pranzo o una cena, sicuramente vorremo fare bella figura con i nostri invitati, preparando delle pietanze diverse dalle solite ma allo stesso tempo molto gustose e facili da preparare. La scelta del menù, però, non...
Pesce

Ricetta: filetto di baccalà fritto

Il baccalà è un alimento che si ottiene dalla salatura e stagionatura del merluzzo.Questo pesce viene pescato maggiormente nelle acque dell'atlantico settentrionale e conservato ed essiccato all'aria aperta.È di largo consumo in cucina anche grazie alle...
Pesce

Ricetta: calamari con uvetta e pinoli

Il calamaro è un mollusco che, in cucina, può essere utilizzato per creare meravigliosi sughi con i quali condire primi piatti, oppure, servito come secondo, cotto sulla griglia o cucinato in pentola o, ancora, sfruttando l'esistenza della sacca, cucinato...
Pesce

Ricetta: Baccalà olive e capperi

Il baccalà è un pesce molto amato nel Napoletano, ma cucinato in diversi modo in moltissime regioni d'Italia. Esso infatti si presta perfettamente, grazie al suo sapore intenso ma gentile, facile accostamento di molti contorni. Il baccalà ha la caratteristica...
Pesce

Ricetta: baccalà alla livornese

La cucina italiana è ricca di ricette che deliziano il palato. Una tra queste è quella del baccalà alla Livornese, tipica della cucina toscana. Sicuramente questo può essere definito piatto invernale, adatto nelle fredde giornate di pioggia perché molto...
Pesce

Ricetta: anelli di calamaro in umido

Senza dubbio la nostra cucina può vantare una vasta gamma di differenti ricette. Tra i cibi preferiti che è possibile trovare in ogni tavola certamente non può mancare il pesce. Il pesce è un po' la passione di moltissime persone. Ciò che più attira e...
Pesce

Ricetta: baccalà al latte con polenta

Durante il periodo invernale il baccalà diviene un piatto cucinato di frequente, soprattutto nel periodo delle feste natalizie. Solitamente si presenta a tavola bollito o fritto, come vuole la tradizione, ma per chi non ama queste cotture e vuole anche...