DonnaModerna

Ricetta bimby: liquore al cioccolato

Tramite: O2O 14/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

In questa guida vi spieghiamo oggi come creare una ricetta bimby: liquore al cioccolato. Per fare tale liquore delizioso, ci sarà bisogno di usare del cacao amaro olandese di prima scelta, e del latte fresco intero. Il liquore al cioccolato lo potrete servire a fine pasto, sia a cena che a pranzo, e potrà essere regalato alternativamente: senza dubbio farete un'ottima figura, in quanto è una cosa diversa dal solito. La creazione di tale liquore è particolarmente facile, grazie appunto a questo apparecchio che è il Bimby. Esso garantisce i tempi di preparazione maggiormente rapidi, assicurando la temperature di cottura giusta. Buona lettura e buona preparazione!

27

Occorrente

  • 1/2 litro di latte
  • 400 grammi di zucchero
  • 75 grammi di cacao amaro
  • 150 ml di alcool puro a 95°
  • Una bottiglia di vetro decorato
37

Vi spieghiamo la preparazione con il Bimby

Il segreto di una riuscita perfetta per tale liquore, sta nella qualità degli ingredienti, come nella maggior parte delle ricette. Per iniziare la preparazione del liquore al cioccolato con il Bimby, dovrete mettere nel boccale lo zucchero, il latte ed il cacao. Ora dovrete mescolare il composto alla velocità numero 4 del vostro apparecchio, facendo in modo che diventi omogeneo e compatto. Impostate successivamente l'apparecchio a 90° con velocità 2. Ora dovrete portare tutto quanto a far bollire. A tal punto fate cuocere per circa 15 minuti, in seguito dovrete lasciare raffreddare bene il tutto aggiungendo l'alcol. Adesso potrete amalgamare la miscela a velocità 2 del Bimby per 20 secondi minimo. Quando avrete fatto tutti tali passaggi che vi abbiamo descritto, il vostro liquore al cioccolato con il Bimby sarà pronto. Adesso dovrete soltanto filtrare tutto quanto, mediante un colino a maglia fitta, e dovrete versare dentro ad una bottiglia di vetro il vostro risultato.

47

Potrete fare modifiche sul cioccolato da abbinare

Una variante della ricetta diversa e tanto amata, specialmente dai più amanti del cioccolato, consiste nella sostituzione del cacao amaro con del cioccolato bianco o anche fondente. Vi dovrete ricordare di fare riposare il vostro liquore 40 giorni dentro al congelatore, prima di sentire come è il suo sapore. Con il passare dei giorni, dovrete anche sapere che il sapore dell'alcol diminuisce e si sentirà maggiormente il sapore del cioccolato. La quantità giusta di alcol impedisce la formazione di ghiaccio, ed il liquore prende una consistenza cremosa molto gradevole. Al liquore al cioccolato si potranno apportare diversi cambiamenti, ad esempio potrete aggiungere diverse scorze di arancia biologica, o alternativamente, del peperoncino in polvere.

Continua la lettura
57

Potrete creare una ricetta vegana

Se voi siete vegani, potrete fare una ricetta ideale a voi stessi: sarà possibile infatti utilizzare il latte di soia o riso. Sarà bene diminuire la dose di zucchero, il liquore al cioccolato sarà meno cremoso e maggiormente leggero, però avrà un sapore ottimo. Buona degustazione a voi e ai vostri commensali!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Una simpatica idea per aromatizzare il liquore in modo particolare, è quella di aggiungere del peperoncino in polvere.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come fare il liquore al cioccolato facilmente

Il liquore al cioccolato può essere utilizzato come ammazzacaffè (consigliatissimo) oppure per insaporire dolci o guarnire le torte. Fare il liquore al cioccolato è molto più semplice di quanto si pensi ed è la soluzione ideale da offrire a coloro che...
Vino e Alcolici

Ricetta del liquore alle giuggiole

Le giuggiole o datteri cinesi, sono un frutto delicato dal sapore molto simile alle mele. Con le giuggiole si può ricavare un liquore dal gusto corposo e che, è ottimo per essere servito come digestivo a fine pasto. Una dose di 4 cl di liquore alle giuggiole...
Vino e Alcolici

Ricetta: liquore di uva fragola

Dolcissima e profumata, l'uva fragola è una vera e propria prelibatezza da gustare acino dopo acino! Conosciuta anche come Uva Americana o Isabella, l'uva fragola affonda le sue radici in tempi lontani. Il caratteristico profumo inebriante e il sapore...
Vino e Alcolici

Ricetta: come fare il liquore di corbezzolo

Conosciuto più per il miele che se ne ricava tramite i suoi bellissimi fiori, il corbezzolo è il frutto di ciò che viene anche chiamato "l'albero d'Italia" per la diffusione che questo arbusto ha nel nostro paese, soprattutto in Sardegna e nelle Marche....
Vino e Alcolici

Come preparare il limoncello al cioccolato

Sicuramente tutti conosciamo il limoncello, un liquore al gusto di limone originario del sud italia, ma esistono diverse varianti di questo buonissimo liquore, tra cui il limoncello al cioccolato, molto simile al classico limoncello ma con un colorito...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla banana

Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad esempio...
Vino e Alcolici

Come fare il liquore al caffè

Il liquore al caffè è uno dei liquori più apprezzati sulle tavole italiane, perfetto per chiudere in bellezza i pasti, specialmente quelli “sostanziosi” in quanto si tratta di un eccellente digestivo. Oltre a essere molto gustoso e saporito, il liquore...
Vino e Alcolici

Come fare la grappa al cioccolato

Tradizionalmente, ad un pasto abbondante segue sempre un goccetto alcolico. Infatti, piccole dosi di liquore o amaro favoriscono la digestione. La grappa è una famosa produzione liquorosa italiana e si ottiene dalla distillazione di vinacce nazionali....