La prima cosa che dovete fare è quella di preparare l'impasto della pizza. Quindi cominciate a pesare gli ingredienti. Se volete essere più rapidi in questo passaggio, vi consiglio di pesare tutti gli ingredienti su una bilancia tradizionale, altrimenti eseguite questa operazione anche con il Bimby. Assicuratevi che il boccale sia posizionato bene e la manopola della velocità sia sullo zero. Premete il tasto bilancia e inserite lentamente gli ingredienti nel boccale. In questo modo il sensore leggerà anche le minime variazioni di peso e questo risulterà preciso. Ricordo che la portata massima è di due chili e mezzo. Se dovete pesare piccole quantità di prodotto, potrebbe essere utile usare il misurino trasparente (o tappo del boccale). Quest'ultimo ha una portata di venticinque grammi. Una volta pesati tutti gli ingredienti, passate alla ricetta vera e propria. Versate nel barattolo del Bimby l'acqua, il sale, il lievito di birra, l'olio e la farina. Accendete il Bimby e portate il timer a quattro minuti. Posizionate la manopola sulla spiga (impastatrice) e azioniate il robot. Passati i quattro minuti, nel reservoir del Bimby si creerà una palla di pasta. Prendetela e lavoratela per due minuti compattandola. Mettetela in una ciotola e fate riposare la pasta per trenta- quaranta minuti circa, coperta con un canovaccio lontano da fonti di calore. In questo tempo la pasta lieviterà. Trascorso il tempo, riprendete l'impasto e formate delle palline da centocinquanta grammi l'una. Disponetele su un piano spolverizzato di farina e lasciatele lievitare ancora per trenta minuti. Copritele con un canovaccio e lontano da fonti di calore.