DonnaModerna

Ricetta: braciole alla livornese

Tramite: O2O 14/04/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

La cucina italiana presenta tante ricette tipiche che per lo più appartengono a due tradizioni: quella marinara e quella contadina. I piatti della tradizione contadina sono di solito a base di carne e verdure e molto spesso all'insegna del "riuso intelligente" degli ingredienti. Siccome un tempo non c'era molta abbondanza di cibo, si cerca di sprecare il meno possibile e quindi, se qualcosa avanzava, veniva usato per fare un piatto diverso... Spesso anche più saporito di quello di partenza! La ricetta di cui parleremo è proprio un esempio tipico della cucina del "riciclo" perché si fa con le braciole di manzo fritte avanzate. Le braciole alla livornese sono una ricetta tipica toscana che possono costituire un ottimo secondo domenicale, da mangiare accompagnandolo con un buon bicchiere di vino rosso o rosato. Si possono servire anche come piatto unico, visto che dal punto di vista nutrizionale sono complete di tutto.

28

Occorrente

  • 5 fettine di vitello
  • per la panatura: farina, pane grattugiato, uova
  • 500 grammi di passata di pomodoro
  • sale e pepe q.b.
  • 3 spicchi d'aglio
  • olio extravergine di oliva
38

Friggere le braciole

Come dicevamo, originariamente la ricetta prevedeva l'uso delle braciole fritte avanzate: ma la ricetta delle braciole alla livornese è tanto buona che oggi solitamente le braciole vengono fritte appositamente per prepararla. La prima fase della preparazione della ricetta quindi prevede che si friggano le braciole. Le fettine di manzo, ben pulite e lavate sotto acqua corrente, devono essere passate prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pane grattugiato. Questa fase si chiama impanatura. Se si vuole ottenere una panatura molto consistente, si possono ripassare le braciole prima nell'uovo e poi nel pangrattato, pressando bene. Infine si frigge in abbondante olio di semi ben caldo.

48

Preparare il sugo

Una volta che le braciole sono fritte, vanno messe su della carta casa ad asciugare, in modo che l'olio in eccesso venga drenato. Mentre le braciole riposano, si può preparare il sugo nella seguente modalità. In una padella capiente si mette un filo di olio e un trito di aglio e si fa soffriggere per bene. Quando l'aglio è dorato si aggiunge la passata di pomodoro, si aggiusta di sale e pepe e si fa sobbollire finché il sugo non si sia ritirato di almeno la metà del suo volume. Chi ne gradisce il sapore può aggiungere anche il basilico e, volendo, al posto del sale si possono aggiungere due piccole acciughe che conferiscono una nota di gusto più decisa.

Continua la lettura
58

Ripassare le braciole

L'ultima fase della ricetta delle braciole alla livornese prevede di "ripassare" le braciole fritte nella padella con il sugo. Le fettine, precedentemente fritte, vanno quindi deposte all'interno della padella in cui è stato preparato il sugo e fatte intridere ben bene. Girandole di tanto in tanto. La salsa deve penetrare all'interno della panatura in modo da insaporirla. Se si vede che il sugo comincia ad asciugarsi troppo, si può aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale. A questo punto le braciole alla livornese sono pronte per essere servite in tavola: vanno mangiate ben calde, e volendo le si può accompagnare con delle patate fritte o cotte al forno.

68

Servire le braciole alla livornese

Questo è un secondo piatto molto sostanzioso che quindi sarebbe bene servire come piatto unico, al limite aggiungendo, come suggerito, delle patate come contorno. Se si volesse inserirlo in un menu completo, il primo piatto suggerito solo dei tagliolini al'uovo conditi con sugo semplice di pomodoro, o con ragù. Per accompagnare le braciole alla livornese si suggerisce un Sangiovese, corposo e denso, ottimo per esaltarne il sapore. A chiusura del pasto, per servire un dolce che non appesantisca troppo dopo delle portate già sufficientemente impegnative, si suggerisce una fresca macedonia di frutta. L'ideale, come chiusura, è un amaro digestivo, perché le braciole ala livornese sono un piatto davvero molto gustoso ma che richiedono una digestione laboriosa.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La ricetta è ancora più gustosa se si usano braciole fritte davvero avanzate da uno o due giorni
  • Al posto della salsa di pomodoro si possono anche usare pomodori freschi; i tempi di cottura si allungheranno un po'
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Ricetta: braciole al sugo in pentola a pressione

In questa guida vi spiegherò brevemente come eseguire una fantastica ricetta. Ma parliamo di loro, le braciole al sugo in pentola a pressione. Si tratta di una ricetta deliziosa e sfiziosa. Solo in pochi riescono a preparare bene, ma in questa guida vi...
Carne

Ricetta: braciole di maiale alla cacciatora

La carne di maiale rientra tra le carne bianche e non erroneamente tra le rosse, come tutti pensano. Questo perché dopo la macellazione assume un colore chiaro, molto diverso da quello che assume una carne di vitello o di pecora. È anche vero però che...
Carne

Braciole di maiale in padella al vino bianco

Le braciole di maiale sono un piatto particolarmente apprezzato da coloro che apprezzano la carne. Ottime cotte in padella e sfumate con il vino bianco. Si tratta di un secondo molto gustoso, che non richiede troppo tempo per essere preparato e che è...
Carne

Come preparare le braciole con verza e cipolla rossa

Le Braciole con verza e cipolla rossa, rappresentano un secondo piatto davvero gustoso. Pietanza tipicamente autunnale, si adatta a diversi tipi di pranzo. È necessario avere un po' di tempo a disposizione e un e po' di pazienza. Le braciole cucinate...
Carne

Come cucinare le braciole di maiale

Nel regime alimentare di una persona non dovrebbero assolutamente mancare le verdure, la carne, il pesce e la frutta. Le modalità attraverso le quali si possono ottenere le ricette culinarie sono diverse. Ognuno di noi avrà quindi l'opportunità di scegliere...
Carne

Come preparare i nodini di maiale alla salvia

Preparare i nodini di maiale alla salvia è molto semplice. È una ricetta molto gustosa, dalla preparazione veloce e allo stesso tempo economica. In pochi minuti avrete sulla tavola un secondo degno di un ristorante. Gli ingredienti che occorrono sono...
Carne

Ricetta: bocconcini di pollo con cocco e curcuma

I bocconcini di pollo con cocco e curcuma sono una ricetta dai profumi orientali abbastanza particolare, ma allo stesso tempo molto semplice sia come gusti che per quanto riguarda la preparazione. Per prepararli, infatti, basterà solo scegliere gli ingredienti...
Carne

Ricetta: pollo allo speck

Il pollo allo speck è una ricetta saporita e molto facile e rapida da fare. Si tratta di un'ottima idea se si hanno ospiti a cena e se si vuole stupire con qualcosa di semplice ma particolare allo stesso tempo. Oggi dunque, con questa guida, vi mostreremo...