A questo punto si può iniziare con la preparazione vera e propria, imburrando ed infarinando uno stampo per torta ma anche per ciambella. Possono andare bene entrambi, per lo scopo che ci siamo prefissati. In seguito, occorre accendere il forno alla temperatura di 180 gradi centigradi, in modo che inizi a riscaldarsi. Quindi, procedere nel modo che stiamo per indicare. Cominciare a sbattere delle uova in modo energico, avvalendosi dell'ausilio di una frusta o di una forchetta, ed aggiungendo in maniera lenta lo zucchero, continuando poi a mescolare. Successivamente, è necessario aggiungere un filo di l'olio e della farina di mais, continuando a mescolare il tutto, preferibilmente aiutandosi con uno sbattitore elettrico. A seguire, si dovrà procedere con l'aggiunta del miele e della farina di tipo 00. Nel caso in cui si dovesse riscontrare che il composto abbia una consistenza eccessivamente dura, occorre aggiungere un po' di latte, fino ad un massimo di un bicchiere, in quanto l'impasto deve risultare fluido ma non liquido. Uno dei segreti per valutare la consistenza esatta di un impasto per torta è quello di estrarlo con una forchetta, e provare a scrivere con ciò che cola da quest'ultima. Nel caso in cui si riesce a scrivere qualcosa, vuol dire che l'impasto ha la consistenza adatta. In caso contrario, sarà o troppo duro o eccessivamente liquido.