DonnaModerna

Ricetta: calamari con uvetta e pinoli

Tramite: O2O 06/01/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Ricetta: calamari con uvetta e pinoli

Il calamaro è un mollusco che, in cucina, può essere utilizzato per creare meravigliosi sughi con i quali condire primi piatti, oppure, servito come secondo, cotto sulla griglia o cucinato in pentola o, ancora, sfruttando l'esistenza della sacca, cucinato ripieno con ingredienti diversi a seconda della ricetta. In questa guida verrà presentata una ricetta saporita e profumata: i calamari con uvetta e pinoli.

27

Occorrente

  • 800 g di calamari
  • 500 g di pomodori maturi
  • 2 spicchi d'aglio
  • 100 g di olive nere
  • 1 manciata di pinoli
  • 1 manciata di uva passa
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • qualche fetta di pane toscano
37

Per prima cosa pulire accuratamente i calamari: per farlo, tirare con delicatezza la testa dalla sacca, quindi estrarre le viscere e la vescichetta dell'inchiostro, infine eliminare occhi e bocca. Svuotare il sacco da eventuali residui e sciacquarlo sotto l'acqua, liberandolo sia dalla pellicina esterna che dalle membrane interne, quindi pulire i tentacoli dalle viscere rimaste attaccare. Lavare i calamari con acqua corrente e scolarli, poi tagliarli ad anelli.

47

A parte mettere sul fuoco una padella, versarvi un filo di olio e l'aglio tritato, unirvi i pinoli, l'uvetta, precedentemente fatta ammorbidire in acqua calda e le olive nere snocciolate. Pelare i pomodori, tagliarli a pezzetti e incorporarli nella padella, quindi versare i calamari. Aggiungere sale e pepe, poi coprire la pentola lasciando cuocere a fuoco basso per 15 minuti circa. Nel caso il sughetto dovesse addensarsi troppo versare un mestolo di acqua calda.

Continua la lettura
57

Tagliare un paio di fette piuttosto spesse di pane toscano e, servendosi di un coltello, ridurle a cubetti. In una pentola mettere un cucchiaio di olio extravergine, accendere il fuoco e versare il pane facendolo saltare per qualche minuto, unendo alla fine dell'origano tritato. Nel caso non si abbia a disposizione il pane, usare del pane a fette confezionato, tostarlo nel tostapane, tagliarlo a cubetti e farlo saltare in padella. Togliere i calamari dal fuoco e servirli in un piatto di portata guarnendo con i crostini. I calamari possono anche essere presentati su fette intere di pane tostato condite con la salsa di cottura.

67

È possibile realizzare una versione alternativa, che vede uvetta e pinoli come ripieno dei calamari. In questo caso usare 5 calamari, ai quali andranno tolte le interiora, per poi tritarne i tentacoli che verranno soffritti in una padella con un filo d'olio, 3 acciughe, 2 cucchiaini di capperi, 2 di uva passa e 2 di pinoli. In una pentola a parte tostare 250 grammi di pan grattato, poi unirlo agli altri ingredienti e aggiungere prezzemolo e aglio tritati e il sale. Lasciare qualche secondo sul fuoco, quindi mescolare il composto e, con l'aiuto di un cucchiaio riempire i calamari, mettendo uno stuzzicadenti per impedire al ripieno di uscire. Trasferire i calamari in una pirofila unta con l'olio e mettere in forno dopo aver versato un filo d'olio anche in superficie. Cuocere per una trentina di minuti e servire caldi.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come preparare il baccalà con prugne, uvetta e pinoli

Se abbiamo intenzione di organizza un pranzo o una cena, sicuramente vorremo fare bella figura con i nostri invitati, preparando delle pietanze diverse dalle solite ma allo stesso tempo molto gustose e facili da preparare. La scelta del menù, però, non...
Pesce

Ricetta: baccalà in umido con l'uvetta

Capita spesso di dover preparare un cenetta perché si hanno degli ospiti a cena. Che siano essi dei parenti in visita oppure semplicemente il proprio compagno o la propria compagna, è bene avere le idee chiare su cosa preparare in modo da stupire i nostri...
Pesce

Ricetta: Calamari al forno

Nella cucina tradizionale italiana esistono una vasta gamma di piatti, come ad esempio i calamari al forno. Il piatto che caratterizza tale ricetta può essere considerato essere un contorno se inserito in un contesto particolare, come può essere una domenica...
Pesce

Ricetta: calamari ripieni di scarola al forno

I calamari ripieni sono uno dei grandi classici della cucina di mare. Si tratta di una ricetta piuttosto semplice da realizzare ma di sicuro effetto. Le varianti sono moltissime, in quanto per il ripieno dei calamari potete dare sfogo a tutta la vostra...
Pesce

Ricetta: calamari con crema di patate

Una ricetta diversa dal solito a base di pesce, che si avvale dei calamari e delle patate. Una pietanza che si presta ad essere utilizzata sia tutti i giorni che in presenza di ospiti sofisticati che la gradiranno di sicuro per la sua particolarità. Anche...
Pesce

Ricetta: calamari ripieni di zucchine

I calamari ripieni sono un secondo pratico, leggero e gustoso, adatto per le belle serate estive. Si gustano al meglio quando sono tiepidi, quindi si preparano con parecchio anticipo, anche un giorno prima, così da essere pronti anche dopo una giornata...
Pesce

Ricetta: calamari fritti con pastella alla birra

La frittura è il classico metodo per cucinare un piatto a base di pesce. Se, però, siete stanchi della solita pastella, una ricetta alternativa potrebbe essere quella di prepararne una con un ingrediente un po' insolito: la birra. Questo tipo di pastella...
Pesce

Ricetta: calamari allo zafferano

Periodicamente, in tavola non deve mai mancare un buon piatto di pesce. Nel dettaglio, all'interno di questo tutorial vi mostrerò una ricetta molto sfiziosa, ovvero i calamari allo zafferano. Saporita e genuina, si tratta di una preparazione in umido,...