DonnaModerna

Ricetta: capesante alla piastra su crema di patate

Tramite: O2O 25/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Detta anche pettine di mare o conchiglia di San Giacomo, la capasanta è un mollusco dal gusto delicato e dalla polpa carnosa e soda.
Sebbene le capesante alla piastra adagiate su un letto di lattuga fresca o servite all'interno di una mezza conchiglia siano un antipasto di pesce sfizioso e genuino, la ricetta con la crema di patate rappresenta un valido secondo piatto facile da preparare.

26

Occorrente

  • 6 capesante
  • 1/2 scalogno
  • 300 gr di patate
  • brodo vegetale (1 lt di acqua, olio e.v.o., 1/2 cipolla, 1 carota, 1 patata, 1 gambo di sedano, 2 pomodorini)
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
36

Il brodo e le capesante

Per la preparazione di questa ricetta, iniziate dal brodo vegetale. Lavate, sbucciate e tagliate a tocchetti le verdure e mettetele in una pentola con dell'acqua fredda, salate e aggiungete un filo d'olio. Cuocete per circa 30 minuti a fuoco basso. Filtrate il brodo una volta raffreddato.
Lavate bene il guscio delle capesante, togliendo eventuali residui di terra, poi mettetele in una larga padella, copritele e portatele su fuoco vivo, lasciandole aprire spontaneamente.

46

La crema di patate

Mentre i molluschi sono sul fuoco, lavate e pelate le patate, tagliatele grossolanamente a tocchetti e disponetele in una pentola a pressione ricoprendole di acqua. La quantità di acqua deve superare di appena un dito la quantità delle patate. Chiudete il coperchio e lasciate sul fuoco a fiamma moderata. Lasciate cuocere 15 minuti da quando comincerà a "fischiare". Rosolate dolcemente 1/2 scalogno tritato nell'olio con una fogliolina di alloro. Togliete dal fuoco e filtrate. Scolate le patate, schiacciatele con l'apposito schiacciapatate e aggiustate di sale. Aggiungete al composto l'olio e il brodo (o dell'acqua di cottura che avrete lasciato precedentemente da parte). Se non avete molto tempo a vostra disposizione potete preparare in anticipo la crema e poi scaldarla al momento di servire il piatto.

Continua la lettura
56

L'impiattamento

Dividete le "noci" delle capesante dalla parte non commestibile (che eliminerete) e dai coralli. Scaldate bene la piastra e nel frattempo oliatele e insaporitele con un poco di sale e di pepe e cuocetele sulla piastra per un minuto per lato. Fate attenzione a non superare i tempi di cottura indicati, facendo attenzione a non bruciarle e a non cuocerle troppo, altrimenti le capesante diventeranno gommose. A questo punto non rimane che impiattare. Disponete quindi la crema di patate calda nel piatto fondo, disponetevi al centro le capesante e decorate a piacere con del timo o della maggiorana fresca. Una variante alla cottura delle capesante potrebbe essere quella di adagiarle sulla piastra direttamente con la loro conchiglia, in questo il gusto risulterà più delicato.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La freschezza delle capesante è fondamentale per la buona riuscita del piatto. Al momento dell’acquisto controlla che siano perfettamente chiuse
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Ricetta: calamari con crema di patate

Una ricetta diversa dal solito a base di pesce, che si avvale dei calamari e delle patate. Una pietanza che si presta ad essere utilizzata sia tutti i giorni che in presenza di ospiti sofisticati che la gradiranno di sicuro per la sua particolarità. Anche...
Pesce

Ricetta: capesante fasciate con salvia e pancetta

Le capesante sono dei pregiati molluschi rivestiti da una doppia conchiglia. Conosciute anche come "pettini di mare", "conchiglie di San Giacomo" o "cappesante". Nella versione gratinata sono famose in qualità di pietanza tradizionale natalizia. La polpa,...
Pesce

3 ricette veloci con le capesante

Le capesante sono dei molluschi molto pregiati tipici della stagione estiva, ma facilmente reperibili anche durante il periodo invernale nei banchi dei surgelati di un qualsiasi supermercato. Solitamente sono paragonate alle ostriche per il loro sapore...
Pesce

Come preparare il polpo arrosto con crema di patate e broccoli

Il polpo si caratterizza per le sue carni magre e per la sua versatilità in cucina. Con il suo sapore delicato e la carne tenera, si può abbinare a molteplici sapori.Spesso però il polpo sembra difficile da "gestire", soprattutto per il timore che, nonostante...
Pesce

Ricetta: filetto di tonno alla piastra con sesamo

Il tonno è un pesce pelagico predatore, appartenente alla famiglia Scombridae. La pesca del tonno ha una storia antica di millenni. In Sicilia specialmente avveniva nelle tonnare, con un metodo cruento chiamato "mattanza". Per molto tempo, in questo modo,...
Pesce

Come si fanno le capesante gratinate

Le capesante gratinate sono un'opzione molto interessante per chiunque ami i frutti di mare e voglia vivere un'esperienza culinaria tutta da ricordare. Tale antipasto può rendere ogni tua pietanza davvero unica nel proprio genere. Scopri insieme a noi...
Pesce

Ricetta: pesce spada al forno con patate gratinate

Il pesce spada si presta alla realizzazione di molteplici preparazioni in cucina. Ma, nella ricetta di oggi, il pesce spada acquisisce un gusto particolarmente delicato e saporito. Indicato per una raffinata cena, oppure per una ricetta leggera e di veloce...
Pesce

Capesante all'arancia e pistacchi

Se amate elaborare delle ricette gustose in grado di soddisfare il vostro palato e quelli degli ospiti, non c'è niente di meglio che optare per le capesante all'arancia e pistacchi. La preparazione di questo antipasto non è affatto difficile, e richiede...