Nel frattempo è necessario preparare un paio di uova, sbattendole mediante l'ausilio di una forchetta ed aggiungendo un pizzico di sale e di pepe. In un altro piatto, invece, si deve andare a collocare un po' di abbondante pane grattugiato, il quale servirà per la panatura. Successivamente si dovranno passare i pezzetti di cavolfiore prima nell'uovo e poi nel pangrattato, per poi collocarli sopra una teglia da forno, possibilmente in pirex, che dovrà esser preventivamente spennellata con una passata di olio di oliva. Una volta portata a termine la fase dell'impanatura del cavolfiore, è necessario salare in superficie, per poi cospargere di formaggio grattugiato, selezionando quello che maggiormente si preferisce tra il parmigiano ed il pecorino. Il secondo ingrediente, naturalmente, conferirà un sapore più deciso al risultato finale. A questo punto si può coprire la teglia con della carta di alluminio da cucina, per poi metterla in forno già caldo alla temperatura di 200 gradi centigradi per 20 minuti.