DonnaModerna

Ricetta: cavoli al gratin con besciamella

Tramite: O2O 11/04/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Molte volte con semplici ingredienti, possiamo preparare delle ricette deliziose ed originali.
In questo caso potremmo realizzare un piatto davvero speciale con il cavolo. Solitamente il cavolo viene cotto nei modi più semplici, in questo caso seguiremo una particolare procedura che renderà il cavolo croccante e ben cotto al forno.

Questa speciale ricetta ci permetterà infatti di gratinare il cavolo al forno. Il gratin è infatti un metodo di cottura che permette di cucinare un alimento al forno, ad alte temperature, ottenendo una deliziosa crosta dorata. Questo renderà il nostro cavolo croccante e ancora più gustoso, accompagnato dalla besciamella che amalgamerà il tutto. Vediamo allora come realizzare questa bellissima ricetta dei cavoli al gratin con la besciamella, adatta anche per i vegetariani.

27

Occorrente

  • Cavolfiore
  • Latte intero
  • Burro
  • Farina
  • Sale e pepe
  • Parmigiano reggiano
  • Noce moscata
37

Preparare il cavolo

Per cominciare a realizzare la nostra ricetta, andiamo a pulire il cavolfiore. Lo sciacquiamo sotto l'acqua, togliamo le foglie, e cominciamo a dividerlo in cimette con un coltello.
Poi lo mettiamo a lessare in un tegame che andremo a riempire con dell'abbondante acqua.
Lasciamo cuocere così il cavolfiore, ricordandoci però di ottenere una cottura al dente.

47

Fare la besciamella

A questo punto possiamo realizzare la besciamella, ma se non abbiamo tanto tempo per cucinare potremmo già utilizzare la besciamella già pronta che possiamo acquistare nei supermercati.
Per realizzarla con le nostre mani, facciamo fondere 100 gr di burro in un pentolino, poi cominciamo a far incorporare 75 gr di farina.

Cerchiamo di mescolare spesso il composto, in modo tale da rendere omogenea la besciamella e di non creare dei fastidiosi grumi. Facciamo incorporare bene il tutto, unendo poco per volta 500 ml di latte intero.
Continuiamo sempre a mescolare con un mestolo di legno, cercando di ottenere un composto ben denso. Quindi passiamo a condire la besciamella, aggiungendo un pizzico di sale e versando un po' di noce moscata.

Continua la lettura
57

Infornare la pirofila

Una volta pronta ed aromatizzata la nostra besciamella, possiamo spegnere il fuoco e lasciarla intiepidire nel pentolino stesso. Intanto andiamo ad imburrare una pirofila adatta per il forno.
Fatto ciò, possiamo stendere le cimette del nostro cavolfiore, formando un unico strato.
Quindi adesso possiamo stendere la besciamella dentro la pirofila, fino ad immergere per bene tutto il cavolo. Terminiamo la preparazione, spolverando sull'ultimo strato una manciata di parmigiano reggiano. Infine inforniamo la pirofila a 180 gradi per 15 minuti.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Possiamo aggiungere anche altre verdure alla ricetta
  • Per far apprezzare ai bambini il cavolfiore, potremmo aggiungere alla ricetta dei cubetti di prosciutto
  • Possiamo servire questo piatto come antipasto o contorno
  • Non esageriamo con la noce moscata, perchè potrebbe causarci dei problemi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricetta: besciamella ai funghi porcini

La besciamella è una salsa di base nata in Toscana e, in seguito, trasferita in Francia: oggi, infatti, è utilizzata nella stragrande maggioranza delle cucine italiane e francesi. Prepararla è abbastanza semplice e veloce, ed il risultato sarà una salsa...
Antipasti

Ricetta: Spinaci con besciamella

Gli spinaci rappresentano il contorno ideale per accompagnare piatti di carne oppure di pesce. Inoltre, costituiscono l'ingrediente immancabile, per farcire la pasta ripiena ed i rustici al forno. Hanno molte qualità, tra le quali quella di essere particolarmente...
Antipasti

Ricetta: finocchi gratinati senza besciamella

In una dieta sana, è fondamentale inserire moltissime verdure di vario tipo, almeno due volte al giorno. La verdure possono ovviamente essere cotte in decine di modi differenti, ma una delle cotture migliori, rimane quella al forno. Se avete in casa dei...
Antipasti

Ricetta: tortino di verdure al forno con besciamella

Se intendiamo preparare un piatto davvero gustoso e ricco di proteine adatto in particolare per il periodo primaverile, possiamo divertirci ad elaborare un tortino di verdure al forno con besciamella. In riferimento a ciò, nei passi successivi sono elencate...
Antipasti

Ricetta: polenta alla besciamella

La polenta è un piatto a base di farina di cereali, che viene cotta con acqua bollente fino a formare una crema compatta. Essa, una volta cotta, può servire da contorno alle carni, alle verdure oppure essere usata al posto del pane. La polenta alla besciamella...
Antipasti

Ricetta: omelette con funghi e besciamella

Le omelette sono un piatto tipico della cucina francese e sono molto semplici da preparare. Si possono accostare a molti altri ingredienti per avere un pasto completo, come ad esempio una verdura. La ricetta per fare un'ottima omelette è farla con funghi...
Antipasti

Come cucinare cavoli e broccoli

Gli ortaggi sono importanti per la salute e il benessere del nostro organismo e andrebbero consumati con regolarità. Cavoli e broccoli, in modo particolare, forniscono al nostro corpo sali minerali, come ferro e calcio, il giusto apporto di fibre che...
Antipasti

Come preparare i cavolfiori al gratin

Nell'orto invernale sboccia uno degli ortaggi più sorprendenti per bontà e proprietà nutritive. Stiamo parlando del cavolfiore, un vero e proprio elisir di benessere, perfetto per fare il pieno di vitamine e sali minerali. Le innumerevoli virtù nascoste...